Skip to main content

Un’artista affermata che espone le sue opere alla Biennale di Venezia dal 1928 fino al 1950 e una “grande incisora”. È così che il critico Lucio Scardino definisce Mimì Quilici Buzzacchi alla mostra dedicata alle sue incisioni, in esposizione fino a venerdì 21 aprile a Ferrara. Ma – quando parli con il figlio Vieri, sua moglie Marina e il nipote Simone Quilici, che sono venuti a Ferrara per l’inaugurazione della rassegna di opere su carta – viene fuori un’immagine più sfaccettata e interessante di Mimì, una donna forte eppure dolce e piacevolissima. Per il figlio Folco, famoso autore di documentari naturalistici in giro per il mondo, lei è quella che gli ha insegnato ad amare i tramonti. Il nipote Simone la ricorda come la nonna da cui era uno spasso andare, che metteva le sue tavole dipinte a disposizione dei nipotini, lasciandogliele usare per costruirsi delle capanne nella casa-studio di Roma. “Quando poi arrivava la sera – racconta Simone – si affrettava a chiamarci sulla terrazza affacciata sul Tevere. Diceva: ‘Adesso andiamo tutti a guardare la frittatona’… è così che lei chiamava il sole all’ora del tramonto”. Autrice di opere realizzate per importanti gallerie e mostre come la Quadriennale di Roma. “Eppure – ricorda la nuora Marina Alfieri – quando finiva un quadro era capace di guardarlo meravigliata, chiedendosi come avesse potuto, lei, riuscire a fare quella cosa”.

Vieri e Simone Quilici (figlio e nipote di Mimì) con il critico Lucio Scardino

La inquadra bene Lucio Scardino, critico d’arte e curatore della rassegna, che ridendo esclama: “Una donna con due ovaie così! Basta guardare questi lavori. Incidere il legno non è facile, serve energia, capacità, precisione. Lei usa tavole anche grandi, che lavora riuscendo a immaginarsi con perizia, precisione e grande modernità i pieni e i vuoti della materia che l’inchiostro va a rendere segno sulla carta. Del resto, bisogna ricordare che rimane vedova nel 1940, quando guarda caso il marito va in aereo con Italo Balbo e chissà come per sbaglio la contraerea italiana li fa saltare in aria e lei, tornata a Ferrara, capisce che con il regime non è aria. Dopo un primo trasferimento, decide di andarsene a Roma con i suoi due figli: Folco, che era nato nel 1930, e Vieri, nato nel 1935. Lascia la casa di Ferrara, la villetta liberty di via Cavour, e si trasferisce a Roma, dove cresce i suoi figli fino a che uno diventa il grande documentarista che conosciamo e il fratello un importante architetto di edilizia popolare e urbanista”. Eppure la città e i paesaggi ferraresi resteranno sempre presenti nella sua opera. A Ferrara Mimì (Emma) Buzzacchi arriva a 15 anni da Medole, nel Mantovano, dove è nata nel 1903. La sua – spiega Scardino – è una famiglia della borghesia agraria, che asseconda la sua vocazione artistica. È qui che prende lezioni di disegno da Edgardo Rossaro e da lui assorbe quel gusto stilistico in linea con l’Art Decò, che caratterizza le prime incisioni che sono in mostra: quelle degli anni Venti. Poi inizia a collaborare alla pagina dell’arte del ‘Corriere Padano’, diretto da Nello Quilici, che diventa suo marito nel 1929. Dopo il matrimonio – fa notare Scardino – il segno si ispessisce e, nelle xilografie degli anni Trenta, il tratto si fa monumentale, aulico, tipicamente novecentesco. Il lavoro di artista si affianca a quello di autrice di testi per la pagina dell’arte del ‘Corriere Padano’, dove chiama a collaborare importanti pittori e critici: Filippo De Pisis, Italo Cinti, Corrado Padovani, Carlo Belli.

“Leggenda ferrarese” di Mimi Quilici Buzzacchi, 1943

Queste frequentazioni influenzano il suo stile, che si fa più scabro, “una sorta di primitivismo neo-giottesco” lo definisce il curatore della rassegna, con i volumi dei monumenti e dei paesaggi che si fanno solenni, come avvolti da un’aura mitica. Nel 1943 incide “Leggenda ferrarese”: San Giorgio che davanti al castello estense (proprio accanto al famoso muretto dell’eccidio raccontato da Bassani ne ‘La notte del ’43’) trafigge il drago che in quel momento rappresenta il nemico tedesco, mentre alle spalle si fa largo la luce del sole, che – secondo Scardino – è quasi una precognizione metafisica della liberazione da parte degli alleati.

Fino agli ultimi giorni continua a lavorare incessantemente. “In tutto realizza un migliaio di quadri – testimonia la nuora – e noi ne conserviamo ancora un centinaio”. A Ferrara restano tanti segni della sua presenza. La famiglia Quilici ritrova volumi d’arte alla libreria Eccelibro di via Saraceno, insieme alle prime edizioni di ‘Mille fuochi’ di Folco e all’opera di urbanistica di Vieri. Nel palazzo municipale gli affreschi della sala dell’Arengo sono realizzati da Achille Funi utilizzando come studio per i cartoni esecutivi la villa liberty di viale Cavour. E nelle pasticcerie del centro ci sono quei dolcetti a base di mandorla (i ‘mandorlin dal Pont’) che – assicura Scardino – “lei amava molto e mi chiese proprio di accompagnarla a per comprarli quando venne a Ferrara, attorno al 1980, perché voleva riassaporare il gusto della sua giovinezza”.

Autoritratto realizzato da Mimì Quilici Buzzacchi nel 1926
Mimì Quilici negli ultimi anni (dal sito mimiquilicibuzzacchi.com)
La famiglia Quilici alla libreria Eccelibro di via Saraceno
Folco Quilici ritratto a Cervia dalla madre Mimì Quilici Buzzacchi

La mostra di Mimì Quilici Buzzacchi “Italia antica e nuova: incisioni degli anni ferraresi (1927-1943)” ha il patrocinio del Comune di Ferrara ed è visitabile a ingresso libero alla Idearte Gallery, via Terranuova 41, Ferrara, fino al 21 aprile 2017, da lunedì a venerdì ore 10-12.30 e 16-19. Sabato e domenica su prenotazione telefonando allo 0532 1862076.

Video sulla mostra di Mimì Quilici Buzzacchi “Sessant’anni di xilografia, 1921-1981″ alla galleria Temple-Tyler School of Art, Roma, 1981 con audio sulla xilografia

tag:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e diploma dell’Accademia di belle arti, collabora con la rivista del “Gambero Rosso”, il periodico “Econerre” sull’economia dell’Emilia-Romagna e “CasAntica”. Per la Provincia di Bologna ha curato il sito “Turismo in pianura” e le segnalazioni su “Emiliaromagnaturismo” dedicate ad arte e cultura, gastronomia ed eventi del territorio.

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it