• Home
  • IL QUOTIDIANO
  • Maternità parallele in un dramma collettivo:
    Almodóvar colpisce ancora

È impegnativo, intenso e coinvolgente, l’ultimo film di Pedro Almodóvar, Madres paralelas. Bisogna trovarsi nel giusto stato d’animo, ma una volta pronti lo si guarda tutto d’un fiato. Non che il regista sia nuovo a tanta profondità e sensibilità, per tematiche toccate e scene che, a volte, un po’ disturbano i benpensanti; né tanto meno ci stupisce la forza dirompente delle sue interpreti, Penélope Cruz in primis (che per questa pellicola ha vinto, nel 2021, la Coppa Volpi come miglior attrice), la sua favorita, l’attrice che è ormai una sorta di alter ego del regista, una presenza costante in simbiosi quasi perfetta.

Eccoci allora di fronte a due donne, Janis (Penélope Cruz) e Ana (Milena Smit), che, a Madrid, condividono la stanza di ospedale in cui stanno per partorire.


Presto si capirà che le due madri, entrambe single e a confronto con una gravidanza inattesa, non condivideranno solo quello spazio tra quelle bianche, silenti e anonime mura ma una vita e un destino.

Janis è una fotografa affermata, Ana una ragazzina qualunque, abbandonata a sé stessa da una madre attrice di teatro sempre in giro per il mondo e un padre totalmente assente. Età diverse, ma situazioni del tutto analoghe per solitudine e un qualcuno sempre altrove.

Janis sul lavoro conosce Arturo, antropologo forense, e gli chiede aiuto per un progetto cui tiene molto: riesumare da una fossa comune alcuni corpi, tra i quali quello del suo bisnonno, di desaparecidos assassinati durante il periodo franchista. Tra i due nasce una frequentazione saltuaria finché Janis non scopre di essere incinta, ma Arturo è sposato. Deve proseguire da sola. Come sempre. Tornerà ad aiutarla?


Ana è invece una giovane con un passato complicato alle spalle
, ancora minorenne quando scopre di essere incinta. Anche lei non ha una relazione stabile, al punto che ignora chi sia il padre della sua bambina. Mentre il dramma si avvicina. Si salverà?

Entrambe diventano madri lo stesso giorno (delle piccole Cecilia e Anita), il legame fra le due donne cresce, e crescerà, fino a mettere davanti agli occhi dello spettatore una relazione inaspettata e un destino tragico sorprendentemente crudele. Colpi di scena e sconforto ma tanta forza di ricominciare. E sempre insieme.


Sullo sfondo una Spagna che fa i conti con il passato, soprattutto per Janis. Qui a (s)muovere l’animo del regista è la legge della memoria storica, approvata alla fine del 2007 dal Governo Zapatero per restituire a un popolo i suoi morti. Un popolo che chiede di riconoscerli e di piangerli. Un’esigenza sollecitata nel film dal personaggio di Penélope Cruz, spinta dall’urgenza di restituire una degna sepoltura al suo bisnonno, promessa fatta a sua nonna e alla figlia appena nata.

Perché la Memoria non ha a che fare col passato ma col presente e il futuro. Lo crediamo fermamente: senza memoria un popolo non ha futuro, tramandare gli errori del passato è fondamentale per evitare di ripeterli.  Almodóvar ricorda così le ferite di un paese non ricomposto, gli interessa profondamente la sua amata Spagna nativa e ne riesuma i fantasmi della guerra civile.

Tutto è movimento, azione, sentimento, un’avventura intima che ci farà commuovere, fino a piangere calde, caldissime lacrime. Per la tragedia delle due madri parallele ma anche per quella di un popolo che cerca finalmente pace con sé e il suo passato.

La scena finale è magistrale: una sorta di quadro vivente che incarna l’essenza della memoria e della storia e che ricorda l’olio su tela di Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, del 1901. Geniale.

Maggi Giovanni, foto Quarto Stato 

A chiudere il film, poi, questa frase di Edoardo Galeano “Nessuna storia è silenziosa. Non importa quanto la brucino, la rompano e mentono su di essa. Per quanto si tenti di ridurla al silenzio, la storia umana si rifiuta di tacere.”,

Un omaggio a tutte le madri e all’importanza delle radici. Da vedere assolutamente.

 

 

 

Trailer

Madres paralelas, di Pedro Almodóvar, con Rossy De Palma, Penélope Cruz, Milena Smit, Aitana Sánchez-Gijón, Israel Elejalde, Spagna, 2021, 120 mn.

 

Fotografie dal web

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Da sempre appassionata di scrittura e letteratura, ha pubblicato su riviste italiane e straniere, è autrice del romanzo, “Il Francobollo dell’Avenida Flores”, ambientato fra Città del Messico, Parigi e Scozia e traduttrice dal francese, per Curcio Editore, di La Bella e la Bestia, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Ha collaborato con BioEcoGeo, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, Mosca Oggi, eniday.com e coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma. Scrive su Meer (ex Wall Street International Magazine).

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


Commenti (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Amministrazione:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Sede
Via Borgo dei Leoni 88, 44121 Ferrara.

Seguici: