L’INCHIESTA
L’idrovia incompiuta
fa felici tutti.
Tranne l’Europa
Tempo di lettura: 5 minuti
Quasi quasi c’è da sperare che i soldi per completare l’idrovia non saltino fuori. E il sospetto è che proprio questo si augurino anche coloro che hanno promosso l’opera. Perché così come sta diventando, con i 145 milioni di euro raggranellati, già impegnati e in parte spesi, il collegamento fluviale fra Ferrara e Porto Garibaldi è una splendida opportunità per incrementare il turismo.
L’opera, secondo le previsioni ufficiali, verrà conclusa entro dicembre 2015. I cento milioni che ancora fanno difetto (non previsti nell’iniziale finanziamento europeo e successivamente richiesti al ministero) servirebbero invece per gli interventi complementari, quelli che consentirebbero l’effettivo accesso ai natanti catalogati ‘di classe quinta europea’, come da progetto; quel progetto che ha permesso di raccogliere gli ingenti finanziamenti pubblici già impiegati per la realizzazione dei lavori svolti sino ad ora. Ma il problema è che dare libero transito a imbarcazioni ‘fluvio-marittime’ addette al trasporto merci snaturerebbe l’essenza del fiume, rischiando di trasformarlo di fatto in un collettore industriale.
Questo indesiderato epilogo sarebbe la verosimile conseguenza del completamento dell’opera. Perciò c’è la sottaciuta speranza delle istituzioni ferraresi di non farcela. L’idea che l’opera rimanga incompiuta una volta tanto non è vista come una sciagura, anzi. Perché incompiuta in questo caso significa riqualificata per il turismo fluviale, ma impraticabile per la destinazione d’uso commerciale e industriale. A dispetto di ciò che l’Unione europea s’attende…
Qualche tempo fa è emerso, con gran risalto di stampa – apparente fulmine a ciel sereno – un impedimento al transito, guarda caso, proprio delle famigerate navi ‘quinta classe a europea’ sull’asta del fiume. L’impedimento è costituito dalla quota del ponte sul canale Burana, all’altezza della ferrovia, insufficiente a permettere il transito delle imbarcazioni più grandi.
Possibile che sia stato commesso un errore così marchiano in fase di progettazione? La cosa appare poco plausibile. Più probabile, invece, che si sia consapevolmente ignorato il problema e presentata la richiesta di finanziamento comunitario avendo lo scopo di riqualificare la via d’acqua fra Ferrara e il mare per renderla un’attrattiva turistica, senza realmente pensare di farne una via di transito per mezzi commerciali.
L’errore di progettazione, quindi, non sarebbe stato realmente tale, ma un machiavello utile proprio per determinare, a cose ormai fatte, l’utile impedimento alla realizzazione del dichiarato scopo, che in realtà non si sarebbe mai davvero inteso perseguire: quello di rendere il Po un’autostrada d’acqua a servizio del transito commerciale.

Pier Giorgio Dall’Acqua è stato presidente della Provincia di Ferrara fra il 1999, quando dell’idrovia si è cominciato a parlare, sino al 2009, quando il progetto era già stato finanziato. Alla domanda se il problema recentemente emerso, quello del ponte sul Burana, lo abbia sorpreso, scuote il capo in maniera significativa: “La difficoltà di garantire il transito delle imbarcazioni di classe quinta è stata evidente fin da subito. Parlo di difficoltà serie, intendiamoci, ma non di impossibilità… Con l’allora assessore regionale ai trasporti, Peri, si valutò in ogni caso l’opportunità di non lasciare cadere nel nulla una importante occasione di finanziamento che sarebbe servita a riqualificare l’asta navigabile, quantomeno per il suo utilizzo da diporto e a fini turistici”.
L’obiettivo richiesto dall’Unione europea non sarebbe dunque stato ignorato, ma stante le difficoltà di realizzarlo, si è concepita di fatto la realizzazione come ‘work in progress’, concentrando le risorse disponibili sulla realizzazione delle infrastrutture di base e rimandando a una fase successiva la risoluzione delle problematiche che impedivano il passaggio ai natanti di classe quinta.
“Però il bypass della città così come era stato concepito – commenta Dall’Acqua – era insostenibile. Si sarebbe dovuta scempiare la campagna, con un canale che fra argini e letto avrebbe occupato una sezione di almeno 500 metri. Ma scherziamo? E poi in questo modo si sarebbe creato un invaso e determinata una situazione di potenziale pericolo in caso di piene del fiume, se il Po avesse deciso di fare le bizze”. Tutto risolto in un nulla di fatto, allora? Al contrario. “Si sono vagliate varie possibilità. Per il ponte ferroviario si era persino ipotizzata una soluzione di ‘paratie vinciane’ per abbassare il livello delle acque non potendo alzare la quota del ponte, per la vicinanza della stazione. Il pescaggio per le navi in transito sarebbe stato sufficiente. Ma i costi di una simile opera sono ingenti”.
Con prudenza, Marcella Zappaterra, presidente uscente della decaduta giunta Provinciale, ha posto la sua firma a sigillo di una nota pubblicata sul sito ufficiale dell’ente in cui, con linguaggio debitamente paludato, spiega che “l’impegno per trasformare il tracciato del Po di Volano in un ‘corridoio’ percorribile dalle imbarcazioni è il primo passo verso la concreta valorizzazione dell’asta fluviale del fiume che avviene a livello regionale, e punta a dare attuazione a un concetto sempre più intermodale del trasporto”.
Il riferimento è genericamente “alle imbarcazioni”, mentre non c’è alcun esplicito richiamo alla “classe quinta europea”. E inoltre si parla sagacemente di “primo passo verso la concreta valorizzazione dell’asta fluviale del fiume”… Un capolavoro di politichese.
Resta il fatto che i finanziamenti sono stati ottenuti (e spesi) prospettando all’Europa un certo intervento che, per ora, non è stato realizzato nel totale rispetto degli impegni assunti. Il progetto contempla, infatti, il transito delle navi di classe quinta. E questo obiettivo, ad oggi, resta difficilmente praticabile. E non è prevedibile come possa essere realizzato: perché l’elevazione del ponte ferroviario sul Boicelli è considerato impraticabile, poiché non c’è sufficiente gittata per riportare i binari alla quota della stazione, che dista poche centinaia di metri. Per ovviare al guaio, occorrerebbe ripristinare il bypass della città, inviso a Dall’Acqua ed escluso dagli interventi finora realizzati. Oppure trovare un grimaldello: le paratie vinciane o altre mirabilie. Ma i soldi ora sono finiti. Per provvedere servirebbero altri 100 milioni, attesi dal governo. Che in tanti sperano non arrivino mai.
1. CONTINUA
Sergio Gessi
I commenti sono chiusi.
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it