Skip to main content

Cancel… plasticulture

Quarantacinque anni fa, precisamente il 2 maggio del 1979, moriva Giulio Natta, il genio chimico che ha “inventato” il Moplen, dando inizio all’era della plastica. Quell’era che oggi “sembra” volgere al termine e che si è intrecciata – e continua a farlo – alla vita di questa città.

Come ricordato dallo storico del cinema Paolo Micalizzi, nel 1979 a Ferrara, il regista Marco Ferreri girò alcune scene del film Chiedo asilo proprio nei luoghi dove il Moplen era stato prodotto: nel film il protagonista, Roberto Benigni che interpreta il ruolo di un maestro d’asilo, si introduce, clandestinamente, dentro il petrolchimico ferrarese, con i suoi piccoli allievi per spiare i loro i genitori al lavoro.

Dopo Ferreri anche Federico Fellini realizzò presso “la città magica e marziana” come lui stesso definì il petrolchimico, un servizio televisivo di 3 minuti e successivamente tanti altri registi e giornalisti hanno contribuito a documentare questa stretta relazione, antropologica e culturale, esistente tra la città di Ferrara e “il mondo alieno”…sbarcato dopo l’invenzione di Giulio Natta.

Come si sa Natta è stato l’unico italiano a ricevere il premio Nobel per la Chimica. Ricordiamo che in ambito scientifico il nostro Paese si è visto assegnare 12 Nobel (dei 20 totali): 6 per la medicina/fisiologia, 5 per la fisica e 1, appunto, per la chimica.

Giulio Natta fu genio precoce – a 16 anni aveva già un diploma; a 21 una laurea –  e nella sua carriera ha firmato oltre 4000 brevetti. Uno di questi – l’invenzione per cui poi andò a ritirare la medaglia a Stoccolma e che ha rivoluzionato l’industria petrolchimica mondiale del dopoguerra – è proprio quello relativo alla plastica di cui è fatta la maggior parte degli oggetti d’uso quotidiano e anche di tanti altri meno noti: si spazia in ambiti di applicazione che vanno dal biomedicale all’autotrasporto, dall’edilizia al comparto casalingo e a oggetti di design.

Natta fu uno sperimentatore di frontiera, molto sensibile alle ricadute pratiche che potevano avere le ricerche in campo chimico. Si deve a lui appena ventiseienne, nel 1929, un nuovo sistema di sintesi del metanolo (che mise fine, tra l’altro, al monopolio tedesco su quel tipo di reazione). Poi fu la volta della sintesi della formaldeide per l’azienda Montecatini, quella del butadiene per la Pirelli e di varie altre molecole per la Bombrini Parodi Delfino.

Tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta, poi, c’era una parola che andava molto di moda nel mondo internazionale della chimica: polimero. Natta era venuto in contatto con questi ambienti e visto che era uno dei pochi che si intendeva di raggi X, aveva cominciato a interessarsi alla struttura delle macromolecole sintetiche.

La sua carriera accademica fu veloce: a 24 anni, nel ’29, era libero docente, nel ’33 era all’Università di Pisa, nel ’35 alla Sapienza di Roma, nel ’37 al Politecnico di Torino. Infine, nel ’38 lo troviamo là dove aveva cominciato come studente, al Politecnico di Milano. Era già così noto che il CNR gli aveva affidato, per il solo biennio 1937-38, il 70% del finanziamento pubblico per la chimica (200 mila lire) da utilizzare per condurre specifiche ricerche sull’ idrogeno.

Persa la Seconda Guerra Mondiale, l’Italia contava proprio sugli ingegneri chimici come Natta per risollevarsi: le materie plastiche erano sempre più ricercate, l’industria chimica italiana cominciò a svettare nel panorama mondiale e, grazie ai rapporti con l’azienda Montecatini, il ricercatore mise in piedi una scuola di menti brillanti presso il Politecnico sfruttando e potenziando le aree industriali presenti nel Paese tra le quali quella di Ferrara.

Giulio Natta, 1960

Nel 1952, ci fu l’incontro che aprì la strada al Nobel (e allo “scolapasta” in plastica, ai mattoncini Lego e tanto altro ancora): quello con il chimico Karl Ziegler. Il tedesco aveva trovato dei catalizzatori al titanio per ottenere la solidificazione del gas etilene, ovvero il polietilene (PE). Solo Natta ne intuì l’importanza. Invitò Ziegler a Milano e convinse la Montecatini a investire la modica cifra di un milione di dollari per collaborare e contribuire a quelle ricerche. Natta così cominciò a sperimentare la tecnica su altri gas, tra cui il propilene, con in mente l’obiettivo di riuscire a sintetizzare la gomma sintetica (l’altro marchio di eccellenza del…made in Italy chimico: il Dutral).

Il polipropilene isotattico (PP) ottenuto da Natta e collaboratori si rivelò essere un polimero con una straordinaria versatilità e possibilità di lavorazione: il PP infatti può essere termoformato per riempire e riprodurre stampi di qualunque forma; può essere soffiato per generare bottiglie e flaconi; può essere filmato per riprodurre fogli e può essere filato in fili e tessuti (come ad esempio le mascherine chirurgiche che ci hanno protetto dalla trasmissione del Covid).

Il polipropilene diventò così “il materiale ideale per la… modernità” tanto che nel 1985, proprio la dirigenza Montecatini di allora, chiese a Italo Calvino un contributo per esaltare l’essenza del “materiale moderno” per eccellenza che, incidentalmente, riprendeva e riproduceva concretamente i temi delle sei lezioni americane che il grande scrittore stava terminando in quello stesso periodo, poco prima della sua morte.

La Scuola di Natta lavorò freneticamente proprio per sfruttare al massimo tutte le potenzialità del nuovo materiale. Ne seguì la richiesta di numerosi brevetti e la pubblicazione di articoli e frequenti comunicazioni sulla prestigiosa rivista Journal of the American Chemical Society. Era il 1954 e tre anni più tardi, nel maggio del 1957, la Montecatini avviò a Ferrara la produzione commerciale del PP di Natta e del PE di Ziegler.

Il premio Nobel arrivò a entrambi nel 1963, l’anno in cui fu pubblicato Il giardino dei Finzi Contini di G. Bassani (sì, nel romanzo è presente anche il polo chimico di Ferrara). Solo un anno prima la produzione della Montecatini aveva raggiunto le 250mila tonnellate l’anno e la Rai trasmetteva il Carosello con il tormentone di Gino Bramieri che incitava le signore casalinghe con il famoso «e mo’ e mo’… Moplen!».

Non è da oggi comunque che questo “mondo” da molti sia ritenuto, “politicamente scorretto” e suscettibile dunque di quell’atteggiamento di colpevolizzazione, espresso oggi più che mai tramite i social media attraverso pochi e inesatti frammenti di “informazioni”, per la maggior parte funzionali solo alla cosiddetta cancellazione culturale: una sorta di cancel plasticulture che va tanto di moda  e che colpisce nel segno…sbagliato.

E tanto più lo fa quanto più si dimentica della storia e…della scienza del Paese e, soprattutto – strano a dirsi – dimentica il futuro della nostra città.

Questo articolo è già uscito il 13 febbraio 2024 sul sito del CDS Cultura

In copertina: Gino Bramieri nel celebre Carosello per la pubblicità dei prodotti Moplen, premiati dal Nobel.

tag:

Giuseppe Ferrara

Giuseppe Ferrara – Nato a Napoli. Cresciuto a Potenza fino alla maturità Classica presso il Liceo-Ginnasio Q.O. Flacco. Laureato in Fisica all’Università di Salerno. Dal 1990 vive e lavora a Ferrara, dove collabora a CDS Cultura . Autore di cinque raccolte poetiche; è presente in diverse antologie. In rete è possibile trovare e leggere alcune sue poesie e commenti su altri poeti e autori. Tiene un blog “Il Post delle fragole”: https://thestrawberrypost.blogspot.com/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it