• Home
  • IL QUOTIDIANO
  • LA STORIA
    15 ottobre 1987: la notte dei sogni degli uomini integri
Pubblicato il 15 Ottobre 2015

LA STORIA
15 ottobre 1987: la notte dei sogni degli uomini integri

burkina-faso

LA STORIA
15 ottobre 1987: la notte dei sogni degli uomini integri

Pubblicato il 15 Ottobre 2015

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Home
  • IL QUOTIDIANO
  • LA STORIA
    15 ottobre 1987: la notte dei sogni degli uomini integri

Thomas Isidore Noel Sankarà divenne presidente dell’Alto Volta, da lui ribattezzato Burkina Faso, “la terra degli uomini integri”, il 4 agosto del 1983, all’età di 34 anni. Presidente di un Paese poverissimo, dove la speranza media di vita era di 40 anni e la mortalità infantile al 180 per mille.

Si era dato subito un nemico da sconfiggere, la povertà. E un’etica, far seguire i fatti alle parole. Diceva che un presidente di un Paese povero e la sua classe politica non potevano vivere nel lusso e la sua prima azione fu quello di eliminare le costose mercedes di stato, sostituite da economiche utilitarie. Poi diminuì la spesa pubblica togliendo privilegi ai politici, diminuendo il suo stesso stipendio e scegliendo di vivere della stessa modestia del suo popolo. Una particolare forma di austerità che gli consentì di finanziare la prima campagna di vaccinazione nel suo Paese

Durante il suo mandato si adoperò per diminuire la dipendenza dall’estero comprendendone i rischi. Voleva che i burkinabè lavorassero il cotone che producevano e con quello cucissero i loro vestiti invece che raccoglierlo e venderlo alle multinazionali ricavandone spiccioli salvo poi ricomprarsi il prodotto finito. Grazie alle sue riforme riuscì ad assicurare due pasti e cinque litri d’acqua al giorno a ciascun burkinabè, riuscendo a fornire un minimo di assistenza sanitaria.

Comprendeva che il colonialismo aveva strappato le risorse al suo popolo e che l’imperialismo venuto dopo lo aveva solo sostituito nella rapina con metodi più sofisticati. La condizione dei burkinabè e della maggioranza dei popoli africani era rimasta la stessa, era cambiata la forma della catena. Alla presenza fisica del conquistatore con le sue armi si era sostituita la finanza con il debito.

Sankara ne aveva ben compreso il meccanismo e lo raccontò ai paesi africani il 29 luglio del 1987 con un bellissimo discorso alla riunione dell’Oua (Organizzazione per l’unità africana) ad Addis Abeba, cercando alleanze perché sapeva che da solo il Burkina Faso non avrebbe retto all’attacco del mondo occidentale, liberista e, come direbbe il prof. Gallino, finanzcapitalista.

I presiti internazionali venivano utilizzati semplicemente allo scopo di indebitare i Paesi più poveri. Invece di aiutarli a creare una propria autonoma capacità di sviluppo economico, venivano elargiti prestiti con la sicurezza che non sarebbe stato possibile restituirli, perché indirizzati a progetti inutili, settori non produttivi, ad aumentare il deficit della bilancia commerciale e accelerare l’indebitamento.

E senza sviluppo serio si rende impossibile la restituzione dei denari elargiti, per cui i Paesi dovranno cedere terre, miniere, giacimenti e forza lavoro. Nessuna risorsa per la sanità, l’istruzione, il miglioramento della vita dei cittadini del burkinabè come di qualsiasi altro Paese stretto nella morsa del debito.

Quindi il debito era rapina, prodotto ingiustamente, ingannando, sfruttando e per questo non andava pagato anche perché per la finanza che lo aveva prodotto era stato ‘come giocare alla roulette’, e ‘al gioco si può perdere’. Non era una questione d’onore ma per i popoli sottomessi dal debito ‘una questione di sopravvivenza’ contro soldi inutili per chi sarebbe rimasto ricco e sazio in ogni caso.

In quel discorso chiedeva ‘il diritto di essere parte delle discussioni e delle decisioni che riguardano i meccanismi regolatori del commercio, dell’economia e del sistema monetario su scala mondiale’.

Di essere quindi padroni di gestire le proprie risorse perché ‘pensiamo che il debito si analizzi prima di tutto dalla sua origine. Le origini del debito risalgono alle origini del colonialismo. Quelli che ci hanno prestato denaro, sono gli stessi che ci avevano colonizzato. Sono gli stessi che gestivano i nostri stati e le nostre economie. Sono i colonizzatori che indebitavano l’Africa con i finanziatori internazionali che erano i loro fratelli e i loro cugini. Noi non c’entravamo niente con questo debito’.

Nel suo discorso sul debito ebbe una lungimiranza da vero statista, da uomo del popolo che si fa voce di tutti e arriva fino a noi in maniera così spaventosamente attuale e reale ‘Il debito nella sua forma attuale, controllata e dominata dall’imperialismo, è una riconquista dell’Africa sapientemente organizzata, in modo che la sua crescita e il suo sviluppo obbediscano a delle norme che ci sono completamente estranee. In modo che ognuno di noi diventi schiavo finanziario, cioè schiavo tout court, di quelli che hanno avuto l’opportunità, l’intelligenza, la furbizia, di investire da noi con l’obbligo di rimborso’, basterebbe cambiare imperialismo con banche o finanza e Africa con Europa per capire quanto il tema ci sia vicino. Del resto disse anche ‘quelli che vogliono sfruttare l’Africa sono gli stessi che sfruttano l’Europa. Abbiamo un nemico comune’

Parlò poi delle crisi. La crisi si presentava nel momento in cui le masse cominciavano a comprendere il perverso meccanismo degli aiuti e del debito e si ribellavano, rifiutavano di onorare il debito contratto ed era convinto ci fosse una differenza ‘tra la morale dello sfruttatore e dello sfruttato’. C’erano le masse e i pochi che ne disegnavano i destini, i ricchi e i poveri, e nemmeno ‘la religione poteva servire allo stesso modo chi sfrutta il popolo e chi è sfruttato’, ‘il nemico è comune all’Africa come all’Europa’.

Parole e atteggiamenti che in un contesto di guerra fredda gli valsero accuse di comunismo da parte soprattutto di Francia e Stati Uniti. In un mondo di allineati era difficile professarsi non allineati ed essere creduti. Le masse unite dagli stessi interessi, la lotta di classe, troppi richiami a connotazioni marxiste che gli valsero l’isolamento. Ma al di là delle ideologie dell’epoca aveva centrato il problema, i finanziamenti esteri, il debito e gli interessi, il controllo da parte di un Paese della politica economica e monetaria come base per lo sviluppo.

Quell’atto d’accusa segnò la sua fine ‘…Se il Burkina Faso da solo rifiuta di pagare il debito, non sarò qui alla prossima conferenza!…’

Thomas della “terra degli uomini integri” verrà ucciso meno di tre mesi dopo, il 15 ottobre 1987, e con lui furono uccisi i sogni e le speranze di tanti.
Ascolta il brano intonato: Roberto Vecchioni, Figlia [clic qua]

tag:

Claudio Pisapia

Dipendente del Ministero Difesa e appassionato di macroeconomia e geopolitica, ha scritto due libri: “Pensieri Sparsi. L’economia dell’essere umano” e “L’altra faccia della moneta. Il debito che non fa paura”. Storico collaboratore del Gruppo Economia di Ferrara (www.gecofe.it) con il quale ha contribuito ad organizzare numerosi incontri con i cittadini sotto forma di conversazioni civili, spettacoli e mostre, si impegna nello studio e nella divulgazione di un’informazione libera dai vincoli del pregiudizio. Cura il blog personale www.claudiopisapia.info
Periscopio

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica dell’oggetto giornale [1], un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare il basso e l’altocontaminare di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono” dentro e fuori di noi”, denunciare il vecchio che resiste e raccontare i germogli di nuovo,  prendere parte per l’eguaglianza e contro la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo..

Con il quotidiano di ieri, così si dice, ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Tutto Periscopio è free, ogni nostro contenuto può essere scaricato liberamente. E non troverete, come è uso in quasi tutti i quotidiani,  solo le prime tre righe dell’articolo in chiaro e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica, ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni” . Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e ci piacerebbe cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori) a tutti quelli che coltivano la curiosità, e non ai circoli degli specialisti, agli addetti ai lavori, agli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è di proprietà di una S.r.l. con un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratico del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome ferraraitalia [2], Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Conta oggi 300.000 lettori in ogni parte d’Italia e vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma anche e soprattutto da chi lo legge e lo condivide con altri che ancora non lo conoscono. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Francesco Monini

[1] La storia del giornale è piuttosto lunga. Il primo quotidiano della storia uscì a Lipsia, grande centro culturale e commerciale della Germania, nel 1660, con il titolo Leipziger Zeitung e il sottotitolo: Notizie fresche degli affari, della guerra e del mondo. Da allora ha cambiato molte facce, ha aggiunto pagine, foto, colori, infine è asceso al cielo del web. In quasi 363 anni di storia non sono mancate novità ed esperimenti, ma senza esagerare, perché “un quotidiano si occupa di notizie, non può confondersi con la letteratura”.

[2] Non ci dimentichiamo di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno il giornale si confeziona. Così Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: