Skip to main content
La grande neve della Pasqua

È l’ultima neve della stagione,
Neve di primavera, la più abile
A ricucire gli strappi dell’albero secco
Prima che vengano a prenderlo per arderlo.
È la prima neve della tua vita
Poiché, ieri, erano solo chiazze
Di colore, brevi piaceri, timori, tristezze
Inconsistenti, in mancanza di parola.
E vedo che la gioia ha la meglio sulla paura
Nei tuoi occhi, che la sorpresa schiude
Con un gran balzo chiaro: questo grido, questo riso
Che amo, e che trovo ricco di senso.
Perché siamo davvero vicini, e il bambino
È il progenitore di chi un mattino
Lo ha preso tra le mani di adulto sollevandolo
Nell’acconsentire della luce.
(Y. Bonnefoy, Quel che fu senza luce. Inizio e fine della neve, Einaudi, Torino 2001, 211).

Parole fragili e resistenti insieme, ad un tempo solide e fluide, cangianti e ingegnose nelle forme, come sono i cristalli di neve, a formare trine intrecciate di luce, poi un velo nuziale sulla terra, sugli alberi, sulle case, tutto avvolgendo di una veste bianchissima, candida.

Così mi sono sembrate le parole di Yves Bonnefoy, poeta francese, agnostico e tuttavia appassionato dell’assoluto nascosto nelle cose, come cercando quel cielo infinito che si specchia tutto in una pozzanghera e che ama la neve che acconsente alla luce, trasfigurazione del visibile nell’invisibile sino a rendere desiderabile, atteso nel vecchio, l’orizzonte di un mondo nuovo.

Neve che posandosi ricuce gli strappi dell’albero secco della vita perché ricopre e congiunge con il suo manto il tutto e il nulla, il limite con l’infinito, l’indicibile e il suo detto poetico, ciò che sta oltre con ciò che è qui e ora, il grido e il sorriso che amiamo: questi nostri affetti ricchi e insieme esitanti di senso quando sulla terra si prendono per mano aggrappandosi alla luce.

Entrare nella grande neve è per il poeta come entrare in quella foresta grande che è la riserva naturale a Williamstown, in Massachusetts, luogo della sua ispirazione: «Mi fermo, e il suolo sembra aprirsi all’infinito».

Così entrare per un istante nella grande neve è come entrare nell’altro cielo. Scompare per un attimo lunghissimo l’orizzonte tra il dentro e il fuori, il confine tra l’alto e il basso. Il visibile sfuma nell’invisibile e il limite si avvicina all’infinito, tocca il lembo del suo mantello. Di più, si annoda ad esso come un «bisbiglio di fiocchi che si moltiplicano».

Debbo veramente molto ad Hopkins Forest,
La trattengo al mio orizzonte, per quella parte
Che sfuma dal visibile all’invisibile
Nel trasalire di azzurre lontananze.
La ascolto, attraverso i fruscii, e pure talvolta,
D’estate, calpestando le foglie morte
D’anni trascorsi, chiare nella penombra
Di querce troppo fitte tra le pietre,
Mi fermo, e il suolo sembra aprirsi
All’infinito, mentre le foglie vi cadono
Tranquille, o risalgono, senza più alto o basso,
Né fruscio, salvo il leggero
Bisbiglio dei fiocchi che subito
Si moltiplicano, si avvicinano, si annodano
– E rivedo allora tutto l’altro cielo,
Entro per un istante nella grande neve.
(ivi, 207).

L’altra neve

Per l’ “altra neve” «la gioia sopravvive al sogno». La fine si avvicina alla sua origine, l’inizio intravede il suo compimento e «quel che fu senza luce», il tutto e il nulla, viene illuminato: «Sia per te la grande neve il tutto, il nulla,/ Bambino dai primi passi incerti nell’erba,/ Gli occhi ancora pieni dell’origine,/ mani aggrappate solo alla luce… E che l’acqua che scorre nel prato/Ti mostri che la gioia può sopravvivere al sogno/Quando la brezza venuta non si sa da dove già sperde/ I fiori del mandorlo, tuttavia l’altra neve» (ivi, 215).

Attraverso di lei, nei tuoi occhi «vedo che la gioia ha la meglio sulla paura». Intravedo pure la prossimità degli opposti come incontro possibile. Vicini ugualmente l’adulto e il bambino dischiusi dalla stessa sorpresa che esce dal loro sguardo, di chi è preso per mano e sollevato nella luce del mattino, e anche il più piccolo solleva colui che lo ha innalzato.

L’altra neve – la grande neve – segno dell’Alterità senza fine, di un Mare senza sponde, dell’Assoluto trascendente che si fa accondiscendente, e che abbassandosi dentro ogni oscura bassezza si lascia intuire, balbettare, circoscrivere, toccare nella concretezza di una incarnazione, di un incontro. Passando dal primo all’ultimo posto si fa presente in ogni cosa, in ogni frammento minimo del mondo.

La grande neve è segno per me della Pasqua, quel passante di valico sempre aperto nella morte dal Risorto. Così l’ “ultima neve” della Pasqua si scioglie dal gelo mutandosi in acqua sorgiva, vita risorta nella grande Pasqua. Nel suo abbassamento ultimo fin dentro le viscere della terra viene poi innalzata verso la luce risorgendo in essa; non senza aver prima irrigato e fecondato la terra e fatto germogliare le sue sementi: «Hanno posto/ Lo specchio nella terra, sotto la neve,/ Come fosse un seme; come la spiga del cielo/ Che deve marcire a lungo nel fango del mondo» (ivi, 123).

Poesia: prima neve

La parola poetica è come la prima neve, a chiazze, che non riesce a ricoprire i colori della terra, né ha pretesa di definire con le parole l’indicibile: è una follia tra i concetti. Essa scrive in punta di piedi una parola che è fuori dal mondo. E tuttavia per quella fragile e resistente parola, l’indicibile è tradotto dentro il linguaggio del mondo.

Jean-Pierre Jossua, sottolinea che «Yves Bonnefoy opponeva la parola-concetto, lontana dalla cosa e costitutiva della ‘lingua’, alla poesia, “follia nella lingua” per il suo modo di intendere e di cogliere le parole. Invero dice Bonnefoy “le parole essenziali, una volta unite in un ordine interiore dai legami che uniscono in me le cose”, possono cercare l’assoluto: “ed ecco che l’unità del divino vi brilla, è la presenza reale… la presenza dell’Uno del mondo vi traspare, come un bene; è quello che chiamo poesia” (colloquio con Patrick Kéchichian, 1994).

In una simile prospettiva, il termine “trascendenza” designa insieme l’oggetto non formulabile tramite il discorso – il frammento minimo del mondo sensibile – e l’assoluto: “Il cielo/ Infinito/ Ma tutto intero nella pozzanghera breve”» (J. P. Jossua, La letteratura e l’inquietudine dell’assoluto, Diabasis, Reggio Emilia 2005, 71).

Prima neve, stamattina presto. L’ocra, il verde
Si rifugiano sotto gli alberi.
La seconda, verso mezzogiorno. Non resta
Del colore
Che gli aghi dei pini
Che cadono anch’essi a volte più fitti della neve.
Poi, verso sera,
Il flagello della luce s’immobilizza.
Ombre e sogni hanno uno stesso peso.
Un po’ di vento
Scrive in punta di piedi una parola fuori del mondo
(ivi, 167).

Il cuore innamorato a Pasqua

Va’ Maria di Magdala, il cuore trepidante, nella grande neve a cercare l’abito suo di festa, donna vestita di neve, Maria Maddalena, l’ultimo fiocco esitante, l’ultima dei discepoli, e tuttavia, a Pasqua, apostola degli apostoli, colei che annuncia loro il risorto dai morti, colui il cui volto brilla come il sole e le sue vesti sono candide come neve. L’annuncio del vangelo si compie per tutti con il cuore trepidante nella grande neve.

Nevica. Che volevi tu, anima,
Di nascita eterna, che non abbia avuto
Guarda, tu hai qui
Una veste di festa anche per la morte.
Un abito come nell’adolescenza,
Di quelli che uno prende con cura in mano
Poiché la stoffa è trasparente e resta
Tra le dita che la svelano alla luce.
Si sa che è fragile come l’amore.
Ma corolle e foglie vi sono ricamate
E già la musica si sente
Nella stanza vicina, illuminata.
Un misterioso ardore ti prende la mano.
E vai, il cuore trepidante, nella grande neve
(L’abito, ivi, 191)

Noli me tangere

Il “No, non toccarmi” pronunciato dal Risorto non è detto per mantenere la distanza, quasi fosse un nuovo insuperabile limite all’amore, invalicabile confine tra il cielo e la pozzanghera, tra noi e Lui risorto. Si può forse trattenere la luce al sorgere dell’alba?

Ma neppure è possibile afferrala e trattenerla con le mani, coi piedi, nemmeno con gli occhi; ed è così pure con la neve: vi ci cammini dentro, ti viene incontro, ti sfugge tra le dita se l’afferri, e tuttavia puoi danzare in essa silenziosamente rapito, in essa annunciare lungo la notte la sua fedeltà: ritorna sempre la luce e al mattino cantare il suo amore che ti abita, ti circonda ti abbraccia.

Nonostante tutto andiamo a tentoni e la cerchiamo nelle nostre oscurità e disperazioni; non è lontana da noi, nella luce viviamo, ci muoviamo e siamo: ecco allora «che anche il dire no sarebbe luce».

Esita il fiocco per il cielo azzurro
Ancora, l’ultimo fiocco della grande neve.
E così entrerebbe nel giardino colei che
Aveva ben dovuto sognare ciò che potrebbe essere,
Quello sguardo, quel dio semplice, senza ricordo
Del sepolcro, senz’altro pensiero che la gioia,
Senza futuro
Se non il suo vanificarsi nell’azzurro del mondo.
«No, non toccarmi», le direbbe,
Ma anche il dire no sarebbe luce.
(Noli me tangere, ivi, 193)

Una nevicata di bende

La Risurrezione, una nevicata di bende, le fasce e i legami della morte, che il risorto, innalzandosi abbandona lievemente sul sepolcro vuoto imbiancandolo tutto con la leggerezza e il candore della neve.

È così mi ritorna questo pensiero ogni volta che guardo la tela del Risorto nell’aula battesimale della chiesa di santa Francesca Romana, opera pittorica del maestro Paolo Baratella.

Risorto Paolo BaratellaEra il 2013 e al maestro Baratella avevo chiesto di esprimere con una sua opera il movimento battesimale di discesa ed ascesa nel e dal fonte battesimale, lo stesso movimento di Cristo nella morte e nella risurrezione.

Nella grande tela di Ludovico Carracci in Santa Francesca, nella prima cappella entrando a destra, è infatti raffigurata la crocifissione, la cui irresistibile luce già scende sui Patriarchi Adamo, Abramo, Isacco, su Mosè fino a Davide e ai profeti che attendono nello Sheol la discesa del Cristo che verrà a liberarli.

La discesa di Gesù nella morte, agli inferi, preconizza così il primo movimento del battesimo: “sepolti con Cristo nella sua morte”.

Si desiderava poi che nell’aula battesimale, a cui si accede proprio dalla cappella laterale del Carracci, scendendo un gradino, figurasse il secondo movimento battesimale, quello dell’ascesa, liberazione dalla morte e risalita per “camminare in una vita nuova” (Rm 6,4).

La tela di Baratella doveva esprimere la presenza del risorto, il suo volto radioso, le sue vesti candide come la neve e il suo corpo trasfigurato, proprio lui, il Cristo e “la potenza della sua risurrezione” (Fil 3,10). In questo il maestro Baratella si ispirò all’affresco di scuola giottesca del monastero delle Benedettine di S. Antonio in Polesine e avendo presente le icone bizantine della risurrezione e della discesa agli inferi.

Ma proprio in quella Pasqua, nella cui veglia inaugurammo il dipinto, mi scrisse una nostra anziana parrocchiana, Maria Letizia Meccia, una poesia. Lo fece da una di quelle periferie doloranti delle nostre case di riposo, ispirandosi proprio alla risurrezione:

Allungavi le ossute braccia
verso un sì tardo venire
gocce di sangue,
gocce di sudore lungo le strade di nostro Signore
Aprirò la finestra a una nevicata di bende,
mio Signore, mio Gesù.
Non sarà mai tolta la bellezza
divina dal tuo volto.

Nella tela del Risorto di Baratella si vede proprio la candida e svolazzante neve della veste del Cristo, si vedono pure le nostre mani nelle mani protese dei patriarchi e quelle del Cristo che le afferrano: mani che si distendono e si protendono invocanti intimità di vita, perché la fede è intimità, abissale “affectus” di vita; così l’affetto che passa dalle sue mani alle nostre, “admirabile commercium”, generativo di comunione degli affetti:

come fiocchi che subito
Si moltiplicano, si avvicinano, si annodano
– E rivedo allora tutto l’altro cielo,
Entro per un istante nella grande neve.

Per leggere gli altri articoli di Presto di mattina, la rubrica di Andrea Zerbini, clicca [Qui]

tag:

Andrea Zerbini

Andrea Zerbini cura dal 2020 la rubrica ‘Presto di mattina’ su queste pagine. Parroco dal 1983 di Santa Francesca Romana, nel centro storico di Ferrara, è moderatore dell’Unità Pastorale Borgovado che riunisce le realtà parrocchiali ferraresi della Madonnina, Santa Francesca Romana, San Gregorio e Santa Maria in Vado. Responsabile del Centro di Documentazione Santa Francesca Romana, cura i quaderni Cedoc SFR, consultabili anche online, dedicati alla storia della Diocesi e di personaggi che hanno fatto la storia della chiesa ferrarese. È autore della raccolta di racconti “Come alberi piantati lungo corsi d’acqua”. Ha concluso il suo dottorato all’Università Gregoriana di Roma con una tesi sul gesuita, filosofo e paleontologo francese Pierre Teilhard de Chardin.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it