Skip to main content

Io non sono in guerra. Semplicemente perché credo che non ci sia una guerra anche se si fa di tutto per convincerci del contrario. Tantomeno che ci sia una guerra tra religioni, se pur tanti morti storicamente, ieri come oggi, ci siano stati in suo nome. E poi, se la guerra è in Siria, perché si inaugurano sei nuove basi Nato nell’Est Europa? Problemi con la geografia? La guerra è dappertutto, qualcuno decide luogo e nemico e lancia la crociata usando telegiornali e salotti televisivi. La massa segue.
Che invece stiamo subendo gli effetti di una minaccia asimmetrica non c’è dubbio alcuno e purtroppo episodi come quelli di Parigi ce lo ricordano, ma ce lo ricordano anche quello che succede in Mali, in Afghanistan e l’intifada dei coltelli in Palestina, per esempio.

Una volta c’erano degli eserciti che si schieravano uno contro l’altro in campo aperto, con le loro belle divise in ordine, le spade degli ufficiali in prima fila a ordinare la carica e, sulla collinetta, il comandante supremo a verificare l’andamento delle battaglie e a mandare i suoi attendenti a dare ordini ai comandanti degli schieramenti.
Poi fu la guerra di secessione americana a cominciare a cambiare quell’orientamento, ma la guerra che segnò lo spartiacque tra l’antico e il moderno fu la Prima Guerra Mondiale: dopo un primo approccio in cui si continuò a considerare le truppe carne da macello, si passò a un atteggiamento diverso, più rispettoso per chi comunque doveva morire con un fucile in mano.
Anche nella Seconda Guerra Mondiale si ricordano episodi antichi in uno scenario di modernità. Nella campagna di Russia l’esercito italiano portò la sua cavalleria e il bel libro di Arrigo Petacco “L’Armata Scomparsa” ci racconta di ufficiali che dopo aver consumato la loro colazione davanti alla loro tenda, come se fossero stati al circolo ufficiali di Roma, salivano a cavallo e ordinavano la carica contro i carri armati sovietici, andando incontro alla morte con quell’eroismo, quella noncuranza e quella fierezza tutta italiana, sempre troppo poco celebrata.

Oggi siamo preparati alle minacce del terzo millennio? Hollande dichiara guerra all’Isis e manda i suoi bombardieri a Raqqa a sganciare bombe dall’alto, incontrastati perché quei terroristi non hanno aerei. Lo avevano fatto anche i giordani per vendicarsi dell’uccisione del loro pilota, da tempo dicono di farlo gli americani e i turchi e da un po’ lo stanno facendo anche i russi con rinnovata potenza di fuoco. A questo si aggiungono i missili lanciati dalle portaerei parcheggiate nel Mediterraneo.
Mio Dio. Domando a me stesso cosa mai ci possa essere ancora da distruggere in quelle cittadine e se quelli che stanno subendo i bombardamenti siano tutti terroristi o magari anche persone come noi, con il desiderio di alzarsi la mattina e andare a lavorare o accompagnare i figli a scuola. E bambini che stanno forgiando il loro carattere tra i bombardamenti che certo portano la libertà e magari la democrazia.
Mi viene da pensare a un risultato immediato che di sicuro si sta raggiungendo: lo svuotamento degli arsenali alleati alla guerra, arsenali che poi bisognerà riempire di nuovo per la gioia di chi quelle bombe le produce. Ed è questa la vendetta che i nostri fratelli francesi vogliono? I terroristi che hanno compiuto le stragi sono stati quasi tutti uccisi o catturati e la polizia è sulle tracce di quelli che mancano. Hanno aumentato gli stanziamenti per le forze dell’ordine per rafforzare la sicurezza interna, questo credo vada bene. In Italia invece si sono rifiutati sei milioni di euro per l’addestramento degli operatori di polizia, quelli di strada, i primi a dover dare una risposta in caso di ‘minaccia asimmetrica’, ma si sono invece confermati gli acquisti in F-35. Strategia di attacco più che di difesa dunque, prendiamo atto delle intenzioni e soprattutto delle priorità del governo.

I terroristi non hanno aerei o missili a lungo raggio per cui la loro guerra è asimmetrica, lo sappiamo, ma continuiamo a lanciare la cavalleria contro i carri armati. Israele, per esempio, ha l’arma atomica in spregio di trattati e convenzioni internazionali. Lo sappiamo, ma tant’è. Ha un esercito efficiente e armi adeguate per difendersi dalle pretese arabe del circondario e, da oramai un secolo, tiene segregati i palestinesi in situazioni che difficilmente una mente occidentale potrebbe tollerare se non ci fosse il ricordo delle barbarie naziste. Anche lì la guerra è asimmetrica per chiara sproporzione delle forze e degli interessi in campo, nazionali ma soprattutto internazionali. Non ci sono eserciti che si fronteggiano sul campo, ma pietre contro hummer blindati e coltelli contro caccia supersonici. E poi terrorismo, minaccia asimmetrica.
Il terrorismo si è evoluto. Non più azioni per attirare l’attenzione dei media e portare alla ribalta realtà sconosciute ai più, ma vendetta, ricerca della strage, assassinii a caso tra la popolazione, nei bistrot, negli stadi. L’invasione della quotidianità di un Occidente distratto, facile all’isterismo, alle convinzioni di massa e più urlate che ragionate.
Bisognerebbe dare un senso alla nostra indignazione, far sì che sia vera indignazione e totale rifiuto delle logiche terroristiche, da dovunque provengano. Un bombardamento aereo nella guerra asimmetrica non serve a niente. Le bombe intelligenti non esistono se non nella propaganda di chi le sgancia, basterebbe guardare a quante scuole, ospedali, abitazioni civili sono state distrutte con il loro contenuto di vite umane e innocenza.

Dovremmo chiedere più polizia addestrata e ben pagata che vegli sui nostri locali notturni e che commissariati e caserme non vengano accorpati e ‘razionalizzati’, piuttosto che bombe su città sconosciute o vendette indiscriminate. Potremmo chiedere che gli ‘Stati canaglia’ siano quelli che forniscono finanziamenti, armi e addestramento al terrore, non quelli che non accettano la nostra idea di democrazia o il nostro sistema economico, e che con i primi si interrompano tutte le relazioni diplomatiche ed economiche, anche se ci dovesse costare in termini di Pil. Con questa finalità di politica estera forse avremmo avuto i nostri marò indietro ben tre anni fa.
Individuiamo poi quei Paesi che lasciano passare petrolio e opere d’arte dai loro confini, i cui ricavi servono per progettare altre stragi e allontaniamoli dal tavolo delle persone per bene, senza bombardarli.
E, soprattutto, impariamo a comprendere l’odio, perché tanto odio non è gratuito, ha una fonte, una ragione, e la vendetta non lo attenuerà. Dimostriamo di essere all’altezza di quella cavalleria distrutta nelle steppe dai carri armati sovietici, quegli uomini sapevano che sarebbero morti, ma scelsero tra dignità e disonore, e il secondo non era una scelta accettabile. Anche noi siamo chiamati a scegliere tra odio e ricostruzione di una dignità occidentale e di una democrazia matura, non urlata o di massa, e la prima non è una scelta accettabile.

tag:

Claudio Pisapia

Dipendente del Ministero Difesa e appassionato di macroeconomia e geopolitica, ha scritto due libri: “Pensieri Sparsi. L’economia dell’essere umano” e “L’altra faccia della moneta. Il debito che non fa paura”. Storico collaboratore del Gruppo Economia di Ferrara (www.gecofe.it) con il quale ha contribuito ad organizzare numerosi incontri con i cittadini sotto forma di conversazioni civili, spettacoli e mostre, si impegna nello studio e nella divulgazione di un’informazione libera dai vincoli del pregiudizio. Cura il blog personale www.claudiopisapia.info

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it