Qualche giorno fa, alla vigilia di San Giorgio, il santo ferrarese come sempre impegnato ad ammazzare draghi, abbiamo celebrato la Giornata della Terra. Da celebrare però, c’è ben poco. La “festa” alla Terra gliel’abbiamo già fatta, visto che a metà estate ce ne servirebbe già un’altra da consumare. I calcoli sono presto fatti: verso fine luglio contabilizzando le risorse consumate (dall’ossigeno all’acqua, al suolo) saremo a debito, ovvero andremo ad intaccare il capitale perché la rendita che ci fornisce questa Terra sarà già andata. Noi italiani facciamo anche peggio: la nostra impronta ecologica come paese è tale che tra una quindicina di giorni – giorno più giorno meno – ci saremo già giocati tutta la nostra parte di pianeta. E’ da tempo infatti, che nel Belpaese una rondine non fa più primavera. Non solo perché di questi straordinari volatili in giro se ne vedono sempre meno, qui è la primavera che fatica a ritornare, schiacciata tra un inverno che assomiglia all’autunno ed un’estate che si allarga come una macchia d’olio, mangiandosi ogni possibile sfumatura.

I numeri sono impietosi. Io che ho insegnato per metà della vita ad usarli, faccio veramente fatica a trovare qualche cifra incoraggiante. Non voglio quindi snocciolare statistiche infauste, seppellendovi sotto una valanga di misfatti ecologici, tutti ugualmente gravi, tutti inderogabili. Non sono le informazioni che ci mancano. Tutt’altro. E’ come quando proviamo a metterci a dieta o decidiamo che è venuto il momento di alzarci dal divano per fare un po’ di attività fisica. Sappiamo che dovremmo farlo, ma poi è la nostra costanza a venir meno. La coerenza fa a pugni con la difficoltà; l’impegno s’impenna sulla quotidianità.

Per oltre vent’anni sono stato un infaticabile attivista ambientalista. Mi sono sporcato le mani, raccogliendo i rifiuti abbandonati da tanti “somari”, sulle spiagge e tra i boschi. Ho attraversato in lungo ed in largo la nostra provincia, per decine di cause o manifestazioni tese a salvaguardare qualcosa di questo meraviglioso territorio. Ho praticato l’educazione ambientale, il confronto delle idee, lo scontro sui principi.  Poi ho mollato per stanchezza: troppe pacche sulle spalle, tante sui denti. Chi veniva in associazione, lo faceva quasi sempre perché aveva un “proprio” problema: un impianto di qualche tipo, che non riteneva giusto “ambientalmente parlando” che fosse costruito vicino a casa sua; il traffico insopportabile davanti alla finestra; il rumore, la puzza, o una qualche potenziale fonte d’inquinamento in arrivo a poca distanza dal cortile, dopo anni di vita tranquilla.  Problemi a volte degni di essere affrontati, in molti casi, marginali in un serio rapporto tra costi e benefici ambientali. Sempre però, bisognosi di energie, studio, impegno, discussione, scelte conseguenti e coerenti. Tutte cose che normalmente la gente rifugge, cercando le soluzioni facili e immediate. A distanza di oltre quindici anni dalle mie ultime uscite con il cappello giallo della Legambiente, mi chiedo se ne è valsa la pena, ovvero se alla fine, come dice un mio vecchio amico, ho lasciato il mondo un po’ meglio di come lo avevo trovato quando ho cominciato ad impegnarmi materialmente e direttamente nella sua salvaguardia.
Conclusione provvisoria, ma abbastanza sconfortante: la Terra ha bisogno di testimonianze, ma soprattutto di una quotidianità attenta e diffusa. E di scelte concrete, non sempre facili da compiere, soprattutto quando toccano anche noi stessi o interessi non immediatamente popolari. L’uovo di colombo, si dirà! Certo. Una conferma indiretta di questa semplice, ma impietosa considerazione, deriva dalla cosiddetta transizione ecologica, così urgente e attuale, che è dal 1973, ovvero dalla prima, vera crisi petrolifera che se ne parla, continuando a spostare le lancette del suo serio inizio, ad un imprecisato domani.
Così più della piccola Greta e degli effetti dei cambiamenti climatici sulla nostra vita, poté Putin e la guerra. Ma la cosa straordinaria è che di fronte alle ragioni della geopolitica, non si parla ancora di passaggio deciso e ponderato alle fonti rinnovabili, ovvero a quell’economia circolare così alla moda, ma semplicemente, si fa per dire, alla sostituzione del petrolio e gas russo con il petrolio e gas di paesi altrettanto “fragili” e poco affidabili sul piano politico, sparsi in Africa e Asia.

Quindi, tornando alla nostra metafora iniziale, stiamo sul divano e non vogliamo alzarci. Quanto al nostro rapporto con i cambiamenti climatici, assomigliamo a quegli studenti che difronte ad una pagella tutta in rosso continuano a pensare fino all’ultimo che si possa rimediare. La catastrofe ambientale è già cominciata. Non è più possibile invertirla, almeno nei tempi umani. Possiamo solo cercare di rallentarla e con fare preoccupato contare quanti anni avremo nel 2060-70, termine entro il quale gli scienziati collocano per esempio, lo scioglimento dei ghiacci ai poli, tirando poi un respiro di sollievo nel momento in cui ci rendiamo conto che saremo probabilmente già all’altro mondo. Almeno noi.

Anche la musica ha provato a scuoterci. Sono tanti i musicisti o i cantautori che hanno tentato di sensibilizzare su questi problemi, aggiungendo la loro voce a quella di attivisti e testimoni. “non ho mai detto che a canzoni si fan rivoluzioni, si possa far poesia”, ci ricorda Guccini, rimettendo al centro l’eterno dilemma dell’arte e della sua capacità di incidere veramente sulla realtà. Non ho risposte semplici. Quindi non voglio chiedermi quanto conti o abbia contato, per la causa delle balene, “Whale song(canzone delle balene) dei Pearl Jam.  Il brano è stato pubblicato nel 2003, all’interno di “Lost Dogs”, un doppio album che proponeva materiale inedito assieme a out-take, cover e pezzi ritenuti minori, quelli che si definivano i lati-b di un singolo. Una musica lancinante e “grunge”, per un grande gruppo che, tra mille contraddizioni, ha provato a sperimentare la sostenibilità nelle proprie produzioni.
Nel 2003, anno in cui viene pubblicato, i Pearl Jam hanno investito una grossa somma di denaro per coprire l’impatto ambientale dovuto alla produzione e distribuzione del loro lavoro in studio.  Non è una medaglia, ma indica almeno una preoccupazione, che unita all’attenzione del gruppo all’intero ciclo del loro agire – dal prezzo dei biglietti all’impatto dei loro concerti – non è frequente trovare.

“Whale song” non è cantata da Eddie Vedder, il frontman della band, ma da Jack Irons, che  per un periodo è stato il batterista della  band statunitense. Il brano è stato scritto alla fine degli anni novanta ed è stato ripreso in diverse raccolte di musica ambientalista. Si parla ovviamente di caccia alle balene, ancora oggi, dopo vent’anni dalla canzone, autorizzata da Islanda (che ha recentemente annunciato che la sospenderà solo nel 2024), Norvegia e Giappone. “Moby Dick” ovviamente è lontana anni luce da questa pratica, che come la caccia tout-court, aveva un senso quando Melville scriveva il suo capolavoro. Non certamente oggi. Il testo è forse un po’ naif, sicuramente un po’ datato e schematico, ma è da ascoltare.

WHALE SONG

The sun was in clouds, the sun looked out         Il sole era tra le nubi, il sole stava spuntando
Exposed a trail of mist and spouts                      illuminando un sentiero di nebbia e di getti d’acqua
Ships followed the ancient lead                          le navi seguivano l’antica pista
Deceiving friends under the sea                          ingannando gli amici sotto il mare

Wow, imagine that? They won’t fight back        wow,  immaginalo ? Loro non reagiranno
I got a theory on that                                           Io credo che

A whale’s heart is as big as a car                         Il cuore di una balena sia grandissimo

A whaler’s thought                                               Il pensiero di un cacciatore di balene
Must be smudged by the dark                              deve essere segnato dal buio

 

They won’t fight back                                           Loro non reagiranno
I’m sure they know how                                        So che saprebbero farlo
Means they love or are too proud                         Significa che amano o sono troppo orgogliose
They won’t fight back                                           Loro non reagiranno
I’m sure they know how                                        So che saprebbero come
Means they love or too proud                               Amore o fierezza
They swim, it’s really free                                     Nuotano, totalmente libere
It’s a beautiful thing to see                                     E’ bellissimo da vedere
They sing                                                               Cantano

Hunters of land, hunters of sea                                                 Cacciatori di terra e di mare                            Exploit anything for money                                                      Sfruttate ogni cosa per denaro
I refer to anybody that takes advantage                                       Come chiunque tragga vantaggio da of what that is free                                                                                                         ciò che è di tutti

They won’t fight back                                                                                            Loro non reagiranno
It’s only a thought that makes it seem right                              E’ solo un’idea a farlo sembrare giusto
What you don’t see is because of your sight               Ciò che non vedete è perché non volete vederlo

Take what you want, kill what you can                Prendete quello che volete, uccidete quanto potete
That’s just one way from the mind of man                   Questo è quanto viene dalla mente dell’uomo
Take their lives, sell their parts                            Prendete le loro vite, vendete le parti dei loro corpi
But there is not taking of their hearts                                    ma non riuscirete a prendere i loro cuori

If i was lost at sea                                                                                              Se mi perdessi in mare
That harpoon boat in front of me                                                 Quella nave piena di arpioni davanti
It’s the whale i’d like to be                                                                       E’ la balena che vorrei essere
They won’t fight back (5x)                                                                                    Loro non reagiranno
They don’t know how                                                                                      So che saprebbero come
They won’t fight back (3x)                                                                                    Loro non reagiranno

(la traduzione, con qualche licenza poetica, è del sottoscritto)

tag:

Alberto Poggi

Fisico di formazione, strimpellatore di chitarre per diletto, scribacchino per passione. Ho attraversato molte situazioni e ruoli nella mia vita. Da due anni sono ufficialmente un pensionato, ma non penso nemmeno lontanamente di andare in pensione con la testa. Non preoccupatevi però, sono un pigro nella scrittura.

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it



QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Amministrazione:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Sede
Via Borgo dei Leoni 88, 44121 Ferrara.

Seguici: