IL CONCERTO. I Cani e la scoperta di una “niente affatto fotogenica felicità”
Tempo di lettura: 3 minuti
La maggior parte degli over 40 cade dalle nuvole quando sente nominare I Cani; anzi, a essere precisi ne ignora proprio l’esistenza e di solito dice “non li conosco, chi sono?”. Ma visto che Niccolò Contessa non è mai andato a Sanremo e nemmeno da Amici, si fa anche un po’ fatica a dare riferimenti che possano sembrare credibili. Un vuoto di conoscenza che – a dire il vero – non danneggia più di tanto il progetto musicale del cantautore romano, visto che il concerto di giovedì sera all’interno della rassegna “Ferrara sotto le stelle” ha fatto il tutto esaurito dei biglietti già diversi giorni prima della data, con un migliaio di ventenni a riempire il cortile del castello estense. La scocciatura per chi non ha più tra i venti e i trent’anni è un po’ questa: il pubblico appartiene tutto a una fascia d’età ben precisa e però condivide pensieri e stati d’animo più che mai vicini a chi vive adesso anche se non ha più vent’anni, perché mica è facile trovare canzoni che abbiano questa stessa attualità, mancanza di retorica, franchezza, ricerca di “cose difficili” e scoperta di piccole pieghe di felicità. Come per i classici cantautori, i testi di Contessa sono determinanti per chi va a un suo concerto e l’altra scocciatura della serata ferrarese è che non sarebbe stato male che le parole potessero uscire più chiare dalla macchina sonora allestita per l’occasione, che fa invece prevalere il suono sui contenuti.
A riscattare ogni perplessità c’è comunque Niccolò Contessa (cantante e anima del progetto musicale dei Cani), il suo bassista, la sua band e l’entusiasmo del pubblico che non smette mai di ballare al ritmo delle canzoni, che partono da quelle dell’ultimo album “Aurora” (2016) con “Questo nostro grande amore” e poi vanno a ripescare il primissimo “Sorprendente album d’esordio de I Cani” (2011) tra il desiderio di vivere nelle perfette inquadrature simmetriche di un film di “Wes Anderson” e la catalogazione generazionale di “Velleità”. Dopo un finale annunciato con “Non finirà” e poi ancora con “Finirà”, Contessa resta in scena a saltare e cantare instancabilmente. La serata la chiude come meglio non potrebbe, andando a pescare dal suo secondo album (“Glamour”, 2013) quel brano così poetico e azzeccato che si intitola “Lexotan” come un farmaco e che dopo tante tribolazioni ti sbatte in faccia la sorprendente scoperta di una “sciocca, ridicola, patetica, mediocre, inadeguata felicità”. Una “niente affatto fotogenica felicità”, raggiunta dopo avere “sempre cercato un sacco di cose difficili/ per poi scoprire che non stavo meglio per niente, niente niente niente niente niente” e ritrovarsi a godere di roba piccola, condivisione, affetto, normalità, alla faccia “delle medicine/ degli psicofarmaci, del lexotan/ dei rimedi in casa, della valeriana/ della psicanalista junghiana”.
Ci vuole un giovane asciutto ed essenziale come Niccolò per rivelare il senso della vita a una generazione di eterni peter-pan che non lo ascolta ma che, se gli capita di farlo, non può che restare conquistata da tanta sapienza e capacità di analisi. E forse non è un caso rimanere così colpiti dalla voce di un ragazzo, una volta che hai modo di conoscerla e ascoltarla. Perché le nuove generazioni hanno il talento di vedere le cose con la lucidità che manca a noi, genitori un po’ strambi, cresciuti di ideali e grandi proclami, che poi vengono contraddetti dalla realtà quotidiana. Ed è questo che Niccolò Contessa descrive così bene in uno dei brani d’esordio, “I pariolini di diciott’anni”, fotografia di giovani cresciuti in famiglie con idee di sinistra più o meno estreme e uno stile di vita borghese; gente radical-chic che non sempre vive in sintonia coi problemi reali, che i ragazzi vedono invece a tinte più che mai nitide. Grazie, allora, a questi Cani che si tuffano nel mondo vero con ironica caparbietà e lucida disillusione; fino a farlo, materialmente, in chiusura di concerto. Mentre canta il conclusivo “Lexotan” Contessa si butta infatti a testa in giù in mezzo al suo pubblico con scarpe Vans all’aria e il fisico smilzo pronto a ritornare in scena con coraggiosa e pragmatica agilità.
Giorgia Mazzotti
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it