Skip to main content

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.


Tutti Gli articoli dell’autore

Wim Wenders visita lo Spazio Antonioni

5 Luglio 2024

Storie in pellicola – Il potere delle matite

28 Giugno 2024

Parole e figure /
Topolini coraggiosi

25 Giugno 2024

Storie in pellicola – Continua fino al 3 luglio il Festival del Cinema Giapponese online

21 Giugno 2024

Parole e figure /
E se esistesse un Undicesimo Comandamento?

18 Giugno 2024

Il delitto Matteotti: un fumetto in libreria

11 Giugno 2024

Parole e figure /
“Migranti” di Isse Watanabe

4 Giugno 2024

Storie in pellicola / Alle “Giornate della luce” di Spilimbergo tornano le mostre fotografiche 

31 Maggio 2024

Parole e figure / Issa Watanabe vince il Premio Andersen 2024 “Miglior libro senza parole”

30 Maggio 2024

Parole e figure / Issa Watanabe vince il Premio Andersen 2024 “Miglior libro senza parole”

28 Maggio 2024

Storie in pellicola / Le Giornate della Luce di Spilimbergo, dall’1 al 9 giugno

24 Maggio 2024

Parole e figure / Otto, dove vai?

21 Maggio 2024

Storie in pellicola / Un magnifico Leo Gullotta nel corto “Vecchio”, di Dino Lopardo

17 Maggio 2024

Parole e figure / Premio Nati Per Leggere 2024

15 Maggio 2024

Storie in pellicola / Palazzina Laf

10 Maggio 2024

Parole e figure / Arrivare a destinazione

7 Maggio 2024

Storie in pellicola / “The Old Oak”

3 Maggio 2024

Parole e figure / La visita

30 Aprile 2024

DiCoBruMa: le belle storie

28 Aprile 2024

Storie in pellicola / Ciò che resta può sempre servire

26 Aprile 2024

Parole e figure / La libertà di scelta

23 Aprile 2024

Aperte le iscrizioni per partecipare alla 7ª edizione del Ferrara Film Corto Festival

19 Aprile 2024

Parole e figure / Essere pesci fuor d’acqua

16 Aprile 2024

Officina Teatrale A_ctuar e la cecità del mondo

10 Aprile 2024

Apre la Bologna Children’s Book Fair, dall’8 all’11 aprile 2024

8 Aprile 2024

Vladimir Olshansky e la clownerie

6 Aprile 2024

Milko Marchetti, condividere emozioni, da 12 volte campione del mondo

5 Aprile 2024

Parole d’Europa, quelle di cui oggi abbiamo bisogno

5 Aprile 2024