Skip to main content

Vite di carta. Ago, filo e memoria

Di mercoledì, quattro giorni fa, sono andata in piazza dove è giorno di mercato per incontrare Francesco, bere un caffè insieme e ascoltare i ricordi che ha dei suoi genitori, Duilio e Ada, di professione sarti. Mi è stato chiesto di ricordare le sartorie che nel nostro paese dal dopoguerra in poi hanno confezionato abiti per tutti i poggesi e per le famiglie delle frazioni e della campagna.

L’articolo uscirà sul nuovo Quaderno Poggese nel dicembre di quest’anno, non ho molto tempo per rintracciare attraverso la memoria dei figli la vita lavorativa di Armando e Antonia, di Iader e Marina, di Bertino e Dina e di  altri ancora. Nessuno di loro c’è ancora, se non la vispa e lucida Floriana, classe 1933, a cui l’altra mattina ho fatto visita senza preavviso ma con il piacere di trovarla bene, contenta di parlarmi  delle sue memorie e del suo Onorio, col quale ha diviso il mestiere e la vita per molti anni.

Cosa mi aspetto di poter dire su questi nostri compaesani, che hanno vissuto ‘Qui ma non ora e lavorato in casa oppure in un piccolo negozio nelle vie centrali del paese? L’intenzione è buona. Scrivo perché me lo chiedono alcuni conoscenti, non solo i figli degli interessati. Nel Quaderno 2018 ho raccontato com’era il mestiere di mio nonno, il calzolaio con la passione della musica lirica;  per l’edizione 2019 ho cercato di ricostruire l’atmosfera della bottega di una coppia di gioviali salumieri, che il figlio desiderava venissero ricordati in occasione del centenario della nascita del padre.

E ora? Capisco che devo andare avanti. Ho dato inizio a un angolo dei Quaderni e l’ho chiamato Qui ma non ora proprio per recuperare e tenere con noi quelli del paese che nel pieno del secolo scorso ne hanno costituito il tessuto umano e professionale. Quelli che sapevano cucire, costruire mobili e case, fare scarpe e cappelli, i protagonisti delle microstorie insomma.

Mi piace che si sia sparsa la voce e quest’anno mi siano state consegnate le foto dei signori che ho nominato sopra: nessuno si è fatto sentire per i lunghi mesi dell’anno scolastico, ma alla fine delle lezioni è arrivata sulla mia scrivania una busta con le preziose immagini di Onorio mentre stira una capo appena confezionato e le foto di altri artigiani dell’ago e del filo come lui. “Tu che sai scrivere, metti insieme un po’ di ricordi sui nostri sarti”.

Io che scrivo sono piena di tenerezza, anche se avverto che la mia è un po’ un’impostura: devo mettere il naso nella vita di persone che ho conosciuto ben poco e sento il rischio della approssimazione nel momento in cui approderanno sulla pagina del Quaderno, accompagnati dai ricordi racchiusi in poche righe e da una piccola foto a corredo. Però capisco che andrò avanti, se la mia penna può diventare il veicolo di una condivisione.

Queste sono persone vere. Non si tratta più del sarto a me tanto caro del romanzo dei romanzi, I promessi sposi, dove trionfa al capitolo XXIV come un bravo cristiano e un premuroso padre di famiglia. Offre ospitalità a Lucia appena liberata dall’Innominato e alla madre Agnese: entrambe hanno bisogno di avere vicino persone di cuore per riprendersi dal trauma che hanno subito.

Non è più quel personaggio secondario che promettevo di incontrare oltre la metà della storia, quello che – dicevo ai ragazzi – ci somiglia tanto perché nella sua piccolezza non sa reggere l’incontro con una persona celebre come il Cardinal Borromeo.

Avrete un poster del vostro cantante preferito nella vostra camera – dicevo – e provate allora a pensare come reagireste a un incontro improvviso con lui. Quando il Cardinal Borromeo viene  a ringraziare la sua generosa “famigliola”, il sarto vorrebbe “farsi onore” ma si agita e non riesce a dire nulla, soltanto un “insulso si figuri!”.

Lui, che sentiva di essere un uomo di lettere mancato, “che sapeva leggere, che aveva letto in fatti più d’una volta il Leggendario de’ Santi, il Guerrin meschino e i Reali di Francia”, vorrebbe dare sfoggio della propria cultura quando il Cardinale viene a casa sua. Invece resta schiacciato dall’importanza del momento e dalla statura del personaggio che ha davanti.

Alcuni capitoli più avanti, ecco tuttavia l’episodio che ho chiamato “Il sarto 2- la vendetta”, per strappare  un sorriso agli studenti e invogliarli a continuare la lettura. È riferito alla visita che egli riceve tempo dopo da Agnese, Perpetua e Don Abbondio di ritorno al loro paese dopo il periodo trascorso nel castello-rifugio dell’Innominato, che, divenuto uomo del bene, li ha protetti dal passaggio delle truppe dei Lanzichenecchi.

I tre ospiti mettono un bel po’ di energia nell’animo del nostro sarto. Con Don Abbondio, che non ha la statura morale né il carisma del Cardinale, egli sa fare ampio sfoggio delle propria cultura, con ripetuti riferimenti ai libri che ha letto. Ma il meglio dell’ironia manzoniana viene fuori quando egli mostra ad Agnese una stampa con l’immagine del Cardinale” che teneva attaccata a un battente d’uscio, in venerazione del personaggio” e le dice con convinzione che non era somigliante, perché lui lo aveva osservato bene e da vicino proprio lì, a casa sua. “Noi, non c’ingannano, eh?”

Che momento di gloria. Saper dire alle persone comuni come lui che il Cardinale non è venuto raffigurato bene sull’antenato del poster che il sarto tiene in casa. Rifarsi della sconfitta su se stesso facendo valere sugli altri la ventura di avere avuto in casa Federigo Borromeo.

Sorrido anche stavolta dopo avere riassaporato l’episodio. Terrò presente che avere letto il Guerrin Meschino e I Reali di Francia mi accomuna pericolosamente al nostro sarto di carta. Di solito non mi succede, ma non vorrei montarmi la testa. Meglio se vado a incontrare i figli dei sarti poggesi, se ascolto le loro narrazioni e provo a far lievitare sulla carta il valore che ha avuto il mestiere dei loro genitori. L’intenzione è buona, dicevo. Li ricordiamo e li teniamo un po’ con noi.

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]

tag:

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it