Skip to main content

La Comune di Ferrara scende in campo:
un’affollata assemblea di cittadine e cittadini. Con la voglia di contare

“La Comune di Ferrara” scende in campo: un’affollata assemblea di cittadine e cittadini. Con la voglia di contare.

Possiamo definirla un successo di critica e di pubblico l’Assemblea organizzata da LA COMUNE DI FERRARA alla Sala macchine della Factory Grisù tenutasi il mattimo di ier1, sabato 23 settembre 2023. La partecipazione ha superato le 100 presenze. Tanti i giovani e giovanissimi.

Si è trattato di una esperienza nuova, inedita per Ferrara: nei contenuti come nei metodi.
Il gruppo di cittadine e cittadine che ha dato vita a LA COMUNE DI FERRARA non ha proposto una piattaforma elettorale preconfezionata, ma alcuni spunti di discussione, alcune idee su cosa fare per promuovere una Ferrara meno povera, più verde, più democratica, più inclusiva.

Alessio Papa, “il custode del tempo”

Presentato anche il sito www.lacomunediferrara.it (ora visitabile da tutti).
Nel sito tutti i temi sono declinati al futuro: brevi testi raccontano “un dopo”, nel quale un cambiamento si è realizzato.
Una visione utopica, distopica o fantascientifica? Un Libro dei sogni? No, hanno detto gli organizzatori, ma solo un modo di concentrarci sul radicale cambio di rotta che, dopo le elezioni del prossimo giugno, il nuovo governo di Ferrara dovrà prendere, assumendo scelte politiche coraggiose da verificare passo per passo con la cittadinanza di Ferrara.

Il sito verrà aggiornato nei prossimi giorni con i contributi emersi dall’Assemblea di oggi.

Tra le cittadine e i cittadini, ci sono anche le bambine e i bambini. Anche loro hanno partecipato: giocando e lavorando per immaginare una “città gentile”.

Divisi in piccoli gruppi per dare a tutti la possibilità di esprimersi ed ascoltarsi, ci si è chiesti quali qualità e caratteristiche deve avere un candidato/a sindaco/a e quali caratteristica dovrebbe avere una campagna elettorale innovativa che interessi veramente le persone e le coinvolga.

“Presto – precisa Anna Zonari, portavoce de La Comune di Ferrara – verranno resi noti i prossimi passi e appuntamenti.”.

La Comune di Ferrara
Per aderire e per proporre idee e contributi:
info@lacomunediferrara.it

Altri scatti della Assemblea partecipata:

Foto di Valerio Pazzi e Andrea Firrinceli

In copertina: la città pensata dai bambini e dalle bambine. In evidenza: la scuola, la caserma dei pompieri e tanto verde.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

La Comune di Ferrara


Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)