Skip to main content

El Alamein, una località desertica segnata sulle carte come piccolo scalo ferroviario egiziano posto a un centinaio di chilometri dal confine libico, è divenuta uno degli scenari di guerra più spaventosi della storia dell’uomo e uno dei cimiteri più grandi del mondo.
Qui nessuno mi ha confermato la veridicità dell’origine – certamente profetica anche se riduttiva – del suo nome, che significherebbe “le due bandiere”. 

guerra d'africaDue, furono infatti le bandiere degli stati europei che diedero inizio alla guerra, ma a combattere ferocemente tra loro non furono solo i reparti degli eserciti italiani e inglesi; in quella che viene ricordata come l’atto finale della ‘Campagna d’Africa’ presero parte molti altri contingenti stranieri e sventolarono bandiere provenienti da ogni parte del mondo: Australia, Nuova Zelanda, India, Sud Africa, Francia, Marocco, Senegal, Libia, Grecia, Polonia, Yugoslavia, Stati Uniti.
Attorno a quelli che furono i capisaldi e le postazioni strategiche tenute dagli schieramenti, emerse l’immane costo delle battaglie: oltre 60.000 caduti.

I primi ad occuparsi della raccolta dei propri caduti furono i vincitori. Dopo quattro anni di ricerche avviate subito dopo la fine del conflitto, nel cimitero britannico di El Alamein venne data definitiva sepoltura a 7.367 combattenti della coalizione del Commonwealth Inglese che perirono per la vittoria.
Successivamente e a poca distanza, venne innalzato un mausoleo a forma di castello normanno in cui trovarono eterno riposo 4.200 soldati tedeschi e sorse un cimitero ortodosso per i caduti di nazionalità greca.
I resti dei soldati italiani sconfitti, vennero invece lasciati insepolti per anni e anni direttamente sui campi di battaglia o interrati frettolosamente in quattordici cimiteri provvisori dislocati in un territorio vastissimo e pericolosissimo, non bonificato da centinaia di migliaia di ordigni bellici innescati o inesplosi.
Le misere tombe, perlopiù cumuli di pietre che recavano nomi storpiati o un laconico ‘italian unknown’, vennero inizialmente allestite lungo quei settanta chilometri di prima linea del fronte che aveva visto l’impressionante dispiegamento di duemila carri armati e di un cannone ogni dieci metri.

Poi raggiunsero le posizioni più avanzate, le “quote” 33, 216 e 105 dei rilievi del Naqb Rala, del Qaret el Himeimat e della depressione del Qattara, dove i soli italiani innescarono 170 mila mine anticarro, in media due per ogni metro quadrato, trasformando questa remota landa egiziana in una delle zone più minate della terra.
Oggi, a distanza di 79 anni, molti campi di battaglia non sono stati ancora risanati e nonostante sia vietato l’accesso a vaste zone interdette, le esplosioni si succedono ininterrottamente e hanno causato centinaia di vittime tra i beduini locali.
L’ecatombe e le mutilazioni patite da oltre ottomila civili ignari e innocenti, molto spesso bambine e bambini, ha portato alcune organizzazioni egiziane ad avanzare richieste di aiuti e indennizzi per danni di guerra, ma soltanto nel novembre 2016 il Governo Egiziano con il sostegno dell’ONU, dell’Unione Europea e grazie a un finanziamento di 4,7 milioni di euro, è riuscito a istituire un centro specializzato per le protesi a Marsa Matruh, maggiore nucleo urbano dell’area contaminata e capoluogo del governatorato.

L’eco di quella battaglia non si spegnerà mai più in questa terra martoriata e a ben poco servono i cippi segnaletici posti lungo la strada litoranea, per indicare la presenza di solo alcuni dei tanti ‘giardini del diavoloì, come venivano chiamati in gergo militare i campi minati.
Molti di quelli rimasti tuttora innescati e segreti, vennero approntati in fretta e furia, di nascosto, nella frenesia di rischiose operazioni, senza una mappatura chiara che ne precisasse le esatte ubicazioni, in un territorio privo di punti di riferimento fissi o facilmente identificabili.

stazione ferroviaria di El Alamein
stazione ferroviaria di El Alamein

Da El Alamein:
La stazione di El Alamein ha mantenuto il suo aspetto abbandonato e nessun treno è in arrivo o in partenza. L’unico a partire lungo l’estensione dei binari che si allungano ai due lati dell’orizzonte come una cerniera impressa sulla superficie pietrosa del deserto, sono io, con lo sguardo. La doppia linea d’acciaio corre a fianco della strada che fiancheggia la costa e sulla quale si affacciano numerosi villaggi turistici di recente costruzione con schiere di villette che si allineano senza l’ombra di un solo albero.
Il mare mediterraneo sembra la superficie piatta e calma di un gigantesco lago e in alcuni punti il bagnasciuga è una lingua di sabbia bianca che fronteggia chiazze di colore azzurro turchese e verde smeraldo.
Dal momento che sono l’unica persona presente a parcheggiare l’unica auto in un vasto parcheggio, mi rimane il dubbio che il Sacrario Italiano di El Alamein sia chiuso fino a quando oltrepasso a piedi il portico dell’entrata principale e leggo le parole scolpite nella prima lapide:

CONSACRATO AL RIPOSO DI 4.800 SOLDATI, MARINAI ED AVIERI D’ITALIA
IL DESERTO ED IL MARE NON RESTITUISCONO I 38.000 CHE MANCANO

Un’alta torre ottagonale bianca racchiude alla base una galleria semicircolare illuminata da cinque grandi vetrate che si affacciano sul mare, al centro della quale si trova un altare, sovrastato da una grande croce lignea.
Di fronte, le pareti di due padiglioni di marmo custodiscono i resti dei soldati italiani.
Sulla prima metà delle nicchie è scritto il nome, cognome e grado del soldato caduto, le rimanenti recano una sola scritta: IGNOTO.
manifesto fascista colie italianeIn nessuna lapide viene riportata l’età o la data di nascita dei soldati caduti, ma gli studi storici e le testimonianze dei reduci hanno appurato che furono tutti ragazzi giovanissimi, di età compresa tra i sedici e i diciannove anni.
A quell’età, e ai loro tempi, la politica coloniale del governo fascista, che si vantò di avere conquistato in Africa vasti e ricchi possedimenti, non poteva che essere vista come un’avventurosa occasione di sviluppo e di progresso. Secondo i dettami imposti dalla propaganda del potere, questa terra veniva proposta come la nuova frontiera oltremare, il territorio delle nuove opportunità offerte a tutti coloro che audacemente ne volessero prendere parte e cogliere l’occasione.

Ma le colonie italiane d’oltremare si rivelarono ben presto uno scenario diverso e funesto, teatro infine di una tragica ultima guerra persa.
Il sacrificio di questi soldati è stato volontario, nel senso che volontariamente, essendo giovanissimi, si arruolarono nei corpi di spedizione militare che vennero inviati a combattere.
Il loro gesto deve giungere accompagnato dalla conoscenza delle condizioni reali nelle quali si vennero a trovare questi combattenti italiani che vennero lasciati soli, senza cibo, acqua e munizioni, abbandonati a sé stessi, del tutto isolati nel deserto, per quasi tutta la lunga durata del conflitto.
I paracadutisti della Folgore, con il loro mito della morte che piomba dal cielo, raggiunsero questo fronte via mare e via terra, e non vennero nemmeno riconosciuti come parà ma bensì come “cacciatori del deserto”.
Mai nome di copertura si rivelo più azzeccato, dal momento che per continuare a sopravvivere cacciarono viveri e acqua; per continuare a combattere cacciarono rifornimenti e forniture militari sottraendole ai nemici.Scritte dal Ten.Col.Paracadutisti Alberto Bechi Liserna, leggo sulla seconda lapide queste sue parole:

FRA SABBIE NON PIU’ DESERTE SON QUI DI
PRESIDIO PER L’ETERNITA’ I RAGAZZI DELLA
FOLGORE
FIOR FIORE DI UN POPOLO E DI UN ESERCITO
IN ARMI CADUTI PER UNA IDEA SENZA
RIMPIANTI, ONORATI DAL RICORDO DELLO STESSO
NEMICO, ESSI ADDITANO AGLI ITALIANI NELLA
BUONA E NELL’AVVERSA FORTUNA IL CAMMINO
DELL’ONORE E DELLA GLORIA
VIANDANTE ARRESTATI E RIVERISCI
DIO DEGLI ESERCITI ACCOGLI GLI SPIRITI DI
QUESTI RAGAZZI IN QUELL’ANGOLO DI CIELO
CHE RISERBI AI MARTIRI E AGLI EROI

La analoga triste condizione dei Bersaglieri e in generale di tutte le forze armate italiane, conferma il tragico destino di ogni soldato, quello cioè di essere prima considerato un eroe, poi carne da macello, e a volte, come in questo caso emblematico, carne e ossa nemmeno degne di essere sepolte e ricordate con il proprio nome, con il nome proprio dell’assurdità della guerra o a nome di ogni presunto dio degli eserciti.

IGNOTO foto di Franco Ferioli
IGNOTO, foto di Franco Ferioli

Al mondo non c’è soldato che non sia stato innanzitutto vittima della propria ignoranza e del proprio fanatismo e che dopo essere stato imbevuto e illuso con gli ideali sacri ed eroici della filosofia e del marketing della guerra, non abbia assaporato il sapore amaro della più crudele delle menzogne e del più infausto dei destini: quello di trovarsi abbandonato ad uccidere e a morire dimenticato, disilluso e tradito dalla propria patria.
Uccidere per niente.
Morire solo e lontano.
Giacere a terra insepolto, dimenticato e ignoto.

Leggi la Prima Parte del reportage storico [Qui],

la II [Qui],

la III [Qui],

la IV [Qui],

la V [Qui],

la VI [Qui]

la VII [Qui]

la VIII [Qui]

la IX [Qui]

Franco Ferioli, l’inviato di Ferraraitalia nel tempo e nello spazio, è il curatore della rubrica Controinformazione. C’è un’altra storia e un’altra geografia, i fatti e misfatti dell’Occidente che i media preferiscono tacere, che non conosciamo o che preferiamo dimenticare. CONTROINFORMAZIONE ci racconta senza censure l’altra faccia della luna,

Cover: Sacrario Militare Italiano di El Alamein, particolare

tag:

Franco Ferioli

Ai lettori di Ferraraitalia va subito detto che mi chiamo, mi chiamano e rispondo in vari modi selezionabili o interscambiabili a piacimento o per necessità: Franco Ferioli Mirandola. In virtù ad una vecchia pratica anagrafica in uso negli anni Sessanta, ho altri due nomi in più e in forza ad una usanza della mia terra ho in più anche un nomignolo e un soprannome. Ma tranquilli: anche in questi casi sono sempre io con qualche io in più: Enk Frenki Franco Paolo Duilio Ferioli Mirandola. Ecco fatto, mi sono presentato. Ciao a tutti, questo sono io, quindi quanti io ci sono in me? tanti quanti i mondi dell’autore che trova spazio in questo spazio? Se nelle ultime tre righe dovessi descrivere come mi sento a essere quello che sono quando vivo, viaggio, scrivo o leggo…direi così, sempre senza smettere di esagerare: “Io sono questo eterno assente da sé stesso che procede sempre accanto al suo proprio cammino…e che reclama il diritto all’orgogliosa esaltazione di sé stesso”.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it