15 Febbraio 2023

Vite di carta /
Io e Il Castoro, una storia d’amore

Roberta Barbieri

Tempo di lettura: 6 minuti

Vite di carta. Io e Il Castoro, una storia d’amore

Ho avuto una storia con la Casa Editrice Il Castoro. Una storia che si è interrotta, ma non è detto che sia finita.

E’ cominciata così: i nostri ragazzi del gruppo Galeotto fu il libro finiscono l’intervista a Lisa Williamson nel giardino di Palazzo Roverella; siamo nel settembre del 2017 ed è in corso l’undicesima edizione di Internazionale a Ferrara, il festival del giornalismo.

La mia collega ed io li lasciamo scendere dal palco e li avvolgiamo con i nostri apprezzamenti festosi: il libro L’arte di essere normale è stato presentato con chiarezza e con sensibilità verso i temi trattati. L’autrice ha risposto con generosità alle domande puntuali e mai scontate del gruppo, proponendo al pubblico presente le paure, i desideri e le speranze del protagonista, un adolescente transgender.

E’ un bel momento della mia professione, la scuola e la città accolgono insieme le voci dei narratori ospiti del Festival. Come in un classico triangolo amoroso, a questo punto fa il suo ingresso l’altro, nella persona della addetta stampa del Castoro, che elogia tutti noi e mi chiede mail e cellulare, proponendo di tenerci in contatto.

In un giardino, il locus amoenus degli innamoramenti, con un libro che fa da mallevadore (Galehaut, per l’appunto) ci prende una passione che durerà  nei successivi tre anni.

Conservo i libri condivisi e la memoria degli incontri con altri autori che oltre alla Williamson  pubblicano per Il Castoro. Ho le foto della gita a Milano fatta con una seconda di lettrici e lettori accaniti, ragazzi di sedici anni disposti a rimanere a scuola di pomeriggio per discutere del libro di Luigi Ballerini in preparazione dell’incontro con lui a scuola, all’Ariosto.

A Milano la sede della casa editrice ci ha spalancato le porte per farsi conoscere e raccontarci modalità e ritmi del lavoro editoriale. Abbiamo visto il dietro le quinte dei libri. Alcuni hanno potuto sfogliare le copie staffetta di un romanzo in uscita che poi è arrivato a scuola nella edizione definitiva e recava nel frontespizio alcuni dei loro commenti.

L’ufficio stampa inviava i nuovi titoli o le iniziative in uscita e io diffondevo alle colleghe e alle classi. Quale soddisfazione accostarmi a Mary e il mostro di Lita Yudge e apprezzare l’espressività di un genere per me nuovo come il graphic novel, vedere l’interesse dei ragazzi per le parti disegnate e per i testi poetici abbinati di pagina in pagina. Rileggere Frankenstein per risalire alla sorgente del mostro e conoscerne l’atto creativo nella mente di Mary Shelley .

Invitare a scuola Rossella Bernascone, traduttrice impeccabile dall’inglese nella versione italiana, pronta a condividere con gli studenti le difficoltà e le vittorie della traduzione, in una bella conversazione del febbraio 2018.

E’ andata avanti così la nostra storia, fino al 2020. Accade anche ad altre storie, arriva il momento più bello e poco dopo finiscono. Lo ricorderò tra un momento, prima desidero segnalare che in questi giorni Il Castoro compie trent’anni e intende festeggiare alla grande.

Lo leggo dalla mail che l’ufficio stampa mi ha appena inviato. Come un invito a cena che riesce gradito e inatteso, un invito del partner che segue il lungo silenzio dovuto al Covid e al post-Covid, e anche alla mia andata in pensione.

Leggo le iniziative programmate per il 2023 e il bilancio dei primi trent’anni come fosse la sua biografia, scoprendone pezzi di vita che non abbiamo più condiviso. Ecco qua uno stralcio: “Il Castoro oggi è il primo editore indipendente nel mercato ragazzi” con oltre 800 titoli in catalogo, dai picture book ai romanzi, dai graphic novel ai fumetti e ai libri di non fiction. Con 490 titoli dedicati al cinema e oltre duecento monografie di registi firmate da importanti studiosi e critici cinematografici.

Nel febbraio del 1993 fu infatti “un gruppo di amici cinefili” a rilevare la storica collana Il Castoro Cinema de La Nuova Italia “per scongiurarne la chiusura” e a fondare una casa editrice con lo stesso nome.

“Nella classifica top 100 libri per ragazzi 2022 sono 10 i titoli del Castoro” e 870.000 sono le copie vendute nello stesso anno, con un sensibile incremento delle vendite all’estero (negli USA, in Francia e Spagna, ma anche in Corea, Cina, Ucraina, Turchia). Nel mese di marzo uscirà La mia casa, un nuovo albo ucraino “per promuovere una cultura di pace” nei lettori fin da piccoli. E molte saranno le iniziative di sostegno a “realtà preziose e importantissime come Save the Children, Refuges Welcome Italia, Amnesty International Italia.”

Ho provato nostalgia, impossibile non ricaderci. Che momenti belli da ricordare, in particolare l’ultimo. Proprio alla Bologna Children’s Book Fair, dove si farà la festa di compleanno il prossimo 7 marzo, ho partecipato nell’aprile del 2019 all’incontro con autrici e traduttrice del meraviglioso In mezzo al mare. Storie di giovani rifugiati.

Il silent book, appena uscito, introduce alla storia delle migrazioni nel mondo attraverso cinque storie esemplari di bambini e adolescenti che hanno lasciato il loro paese d’origine, in ogni parte del mondo, dal 1939 al 2006.

Con l’invito dell’ufficio stampa del Castoro siedo in prima fila e scrivo, per fare un resoconto esatto una volta tornata a scuola. Nei mesi successivi il gruppo di colleghe e di classi che si forma acquista molte copie del libro, l’idea è di leggerlo e condividerne le tematiche come si fa sempre.

Stavolta però  il nostro acquisto ha un valore aggiunto, anzi due. Il primo è che parte del ricavato delle vendite andrà alla Biblioteca IBBY di Lampedusa, che vorremmo contattare per collaborare in altri progetti di lettura. Il secondo riguarda la traduttrice, che pur vivendo a Toronto ha lavorato al testo insieme ai ragazzi di Lampedusa.

Si tratta di Mariella Bertelli, che ho incontrato alla presentazione a Bologna e con la quale è scattata una immediata empatia. Nell’autunno dello stesso 2019 Mariella viene a conoscerci a Ferrara:  nell’Atrio Bassani all’Ariosto incanta gli studenti raccontando brevi storie, da esperta storytelling quale è. Li fa partecipare con brevi cantilene in inglese, li fa alzare e parlare all’unisono.

Ci lasciamo con accordi precisi su chi deve contattare Lampedusa per un prossimo incontro in streaming, chi inviarle le mail scritte dai ragazzi sul libro, chi inviterà a venire a Ferrara Mohamed Keita, il protagonista della storia numero 5, che ora vive in Italia ed è un apprezzato fotografo.

Il 17 febbraio 2020 scrivo gli appunti dell’ultima riunione organizzativa; dal 24 febbraio la scuola rimarrà chiusa per lo scatenarsi della pandemia e questo dirà la parola fine alle storie del progetto e con Il Castoro.

La domanda che ora mi attanaglia è: con la mail del trentesimo compleanno il mio innamorato intende riallacciare i rapporti o mi coinvolge in nome dell’ ‘antica fiamma’?

Bibliografia

  • Lisa Williamson, L’arte di essere normale, Il Castoro, 2017 (traduzione di Valentina Daniele)
  • Lita Yudge, Mary e il Mostro. Amore e ribellione. Come Mary Shelley creò Frankenstein, Il Castoro, 2018 (traduzione di Rossella Bernascone)
  • Mary Beth Leatherdale, Eleanor Shakespeare, In mezzo al mare. Storie di giovani rifugiati, Il Castoro, 2019 (traduzione di Mariella Bertelli in collaborazione con i ragazzi volontari della Biblioteca IBBY di Lampedusa)

In copertina: Lo stand de Il Castoro alla Fiera del libro di Torino,  2018

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]


Commento

  • La casa editrice “Il Castoro”, fino a quando la biblio-videoteca Vigor è rimasta aperta, ha fatto la sua bella figura tra gli scaffali debordanti. Poi, dal marzo 2021 è stata chiusa per lavori di ristrutturazione che non sono ancora terminati. Tutto il patrimonio multimediale è stato portato in un capannone in Viale Marconi e la speranza di ridare questo importante contenuto culturale alla città, col passare del tempo, si fa sempre più flebile. Grazie Roberta per questo stimolante articolo, con informazioni che mi condurranno inesorabilmente in una libreria alla ricerca del… Castoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere
Roberta Barbieri

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: