“Vado al seggio ma non voto”, la democrazia come un’opzione
“Vado al seggio ma non voto”, la democrazia come un’opzione
IL SASSOLINO di Stefani Milani
Dopo settimane di silenzio monacale, Giorgia Meloni è finalmente uscita allo scoperto. Durante la cerimonia della Festa della Repubblica, ha svelato il mistero attorno ai referendum dell’8 e 9 giugno: “Vado a votare, ma non ritiro la scheda”, ha sentenziato ai cronisti curiosi, in un trionfo del miglior cerchiobottismo italico. L’equivalente politico del “esco ma non mi diverto” o del “ti amo ma è complicato”.
Un tempo era diverso. Pasionaria della trasparenza, quella che “non ho paura di dire quel che penso”. Oggi invece si mimetizza nella nebbia del non voto. Sulla precarietà, sul reintegro dei lavoratori, sulla cittadinanza: silenzio stampa. Il suo atto politico più evidente è la sottrazione, togliere senso alle parole, peso alle scelte, sostanza alla leadership.
Se il dito è negli occhi degli italiani, la luna è che il governo considera la partecipazione un inciampo e il referendum un inciucio di sinistra da sabotare con eleganza. Ma la democrazia non è un atto di presenza, né un esercizio di stile. È scegliere, esporsi, rischiare. E se una premier preferisce restare in equilibrio sul nulla allora ha già scelto. Ha scelto se stessa e non il popolo che dice di rappresentare.
Tratto da (Collettiva) 3 giugno 2024
Cover: immagine del Comune di Riccione

Sostieni periscopio!
Scelto da Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
Lascia un commento