La civile Europa trova l’accordo: deportazioni fuori dai suoi confini in campi di detenzione. Lo chiamano “principio di connessione”.
La chiamano “connessione”. Si tratta del diritto di uno stato europeo di deportare e far internare in un campo di detenzione, una persona alla quale venga rifiutata la richiesta di asilo, anche in un paese terzo diverso da quello di provenienza purchè “sufficientemente” sicuro, secondo gli “standard” di rispetto dei diritti umani.
E’ l’ultima trovata dell’Europa democratica e civile contro i rifugiati e i migranti, donne uomini e bambini che abbiano la sventura di pensare che qualcuno, qui nella culla della democrazia, di fronte al loro bisogno di sopravvivere, li accolga.
La “connessione” è in discussione in queste ore al vertice dei Ministri degli Interni in Lussemburgo, dove raggiungere un accordo su come affrontare il tema dei migranti, è più difficile che sulla guerra. La possibilità di deportare le persone che non hanno commesso alcun reato e di farle internare in campi di concentramento appositamente creati all’ esterno dei confini UE, è l’ultima frontiera, è il caso di dirlo, della torsione dei principi e delle convenzioni internazionali, in favore delle politiche securitarie e di respingimento che caratterizzano gli stati membri quando hanno a che fare con i migranti.
Sbaglia dunque chi chiede a Giorgia Meloni di “abbandonare Orban”, in nome della natura “liberale” dei suoi competitor elettorali in Europa: il sovranismo straccione e crudele sembra aver sostituito da un pezzo i principi liberali e democratici in Europa, e questo al di là degli estremisti di destra. Sono gli “estremisti di centro” ad averne assorbito i miasmi, spingendosi fino a teorizzare aberrazioni come le deportazioni e gli internamenti democratici.
La “connessione”, che sarà introdotta dalla UE nel nuovo “patto sulle migrazioni”, viene utilizzata per ovviare al problema dei mancati rimpatri.
E’ noto come questo sia un tema spinoso, anche e soprattutto per il governo italiano che deve presentare al suo elettorato, qualche cosa in cambio dell’aumento, e non dell’azzeramento promesso in campagna elettorale, degli sbarchi di migranti.
Il “qualcosa” è una dose aumentata di cattiveria e durezza nei confronti di chi arriva vivo, dopo aver superato l’orrore dei lager finanziati da Italia e Unione Europea in Libia e la roulette russa del viaggio per mare o per terra.
Dopo la strage di Cutro, che non fu una tragica fatalità ma il risultato di scelte compiute dalle autorità italiane, la risposta è stata una accelerazione non delle politiche di accoglienza, ma di quelle di detenzione: “Un CPR ( centro per il rimpatrio ) in ogni regione”, tuonava la Meloni, mentre i corpi dei bambini stavano ancora tornando a riva, annegati e abbandonati.
Ma i rimpatri, la dose omeopatica di veleno da usare per riequilibrare i “troppi salvati” dalla Guardia Costiera e dalle navi del soccorso civile, non sono facili da fare: ci vogliono accordi bilaterali con i paesi di provenienza delle persone, che quasi mai collaborano.
Uno degli argomenti principali di discussione dei continui incontri con trafficanti e dittatori che avvengono a Roma, a Tunisi e a Tripoli, è proprio questo: quanti soldi volete per riprenderveli? O per impedirgli di scappare? Più la dittatura di riferimento è solida, e meglio è garantito il successo della “missione diplomatica”.
Un caso da manuale è quello del Sultano Erdogan, pagato 6 miliardi di euro per trattenere, in condizioni spaventose, i profughi siriani in fuga dalla guerra. Una suora francescana che assiste come può gli esseri umani detenuti nel campo profughi di Smirne, con gli occhi abbassati dalla vergogna e dal dolore, un giorno raccontava di come “le bambine si prostituiscano per procurare i soldi alla famiglia necessari per una barca”.
Nel caso del “modello Erdogan”, storica fu la visita nel 2020, di Ursula Von Der Layen, alla frontiera greco turca mentre i profughi a migliaia si erano ammassati per chiedere aiuto, bloccati da fili spinati ed esercito. “Siete lo scudo d’Europa” dichiarò, complimentandosi con le autorità greche che salvavano l’Unione dalla massa di poveri e disperati che voleva entrare.
Il dittatore tunisino Saied, perché questo di fatto è il suo status dopo lo scioglimento d’autorità degli organi costituzionali e istituzionali post primavera araba, forse avrà un futuro grazie ai soldi elargiti dall’Italia in cambio di trattenimenti, affondamenti e rimpatri.
Il governo Meloni, tramite il Commissario Speciale Valente, ha annunciato che Lampedusa diventerà proprio un CPR per tunisini da rimpatriare. Sembrava troppo forse concentrarsi su accoglienza e primo soccorso, cosa sempre mancata sull’isola che da mille anni è approdo per ogni navigante del mediterraneo, a causa dell’impostazione “hotspot”, più campo di detenzione che luogo in cui dare il primo aiuto a chi, uomo donna o bambino che sia, giunge per mare.
La “connessione”, la deportazione fuori dai confini in altri stati, è anche l’idea del premier britannico Sunak: il Rwanda offre ottime condizioni di trattenimento per rifugiati da deportare dal Regno Unito. La ministra degli Interni inglese, dopo le polemiche suscitate dalla decisione di dare vita alle deportazioni, si è persino fatta riprendere mentre “constatava l’ottima sistemazione che avranno i respinti nel paese africano”. Una scenetta che se non fosse per l’orrore, sembrava uno spot di un villaggio turistico.
Il Parlamento Europeo ha duramente attaccato la decisione del governo inglese. Ma oggi la stessa ricetta, con parole diverse, è in discussione in Lussemburgo. Quello che la Brexit divide, la guerra contro i migranti unisce.
La narrazione ufficiale prevede che il trattamento di “connessione”, alias deportazione, sia riservato a “coloro che non hanno titolo per risiedere all’interno dei confini dell’Unione”.
Ma questa premessa va letta insieme ad un altro punto, al quale l’italia tiene molto: maggiore flessibilità sulla qualificazione di “paese terzo sicuro”. Che tradotto significa che quei paesi che non hanno sottoscritto la Convenzione di Ginevra, oppure presentano caratteristiche finora considerate “incompatibili” con il rispetto dei diritti umani, saranno valutati con meno rigidità, con più tolleranza.
Si abbassa l’asticella delle garanzie per le persone, si riduce il numero di coloro che avranno diritto di asilo rispetto al luogo da dove fuggono. Anche se il diritto di asilo, quello che Hannah Arendt chiamava “il diritto ad avere diritti”, è un diritto soggettivo e perfetto, in questi anni la sua effettiva applicazione ha dovuto sempre fare i conti con automatismi e standard, ad esempio quello spesso insuperabile del “paese terzo sicuro”.
La “connessione” prevede la possibilità di deportare i migranti ai quali è stata rifiutata la protezione internazionale, in un paese diverso da quello di origine ove esista una “connessione” precedente: ad esempio, se uno scappa dalla Libia, dopo esserci stato imprigionato per un certo tempo, potrebbe essere deportato lì da suolo europeo.
Naturalmente per ora i requisiti richiesti sono un certo grado di “sicurezza” per la persona, che la Libia non può offrire nemmeno per finta. Ma intanto si apre la strada: il sistema Minniti, l’impossibile zona Sar libica, la cosiddetta “guardia costiera” fatta da miliziani e trafficanti, sono la dimostrazione che quando il potere fa la guerra, e questa è una guerra contro esseri umani in movimento, gode di un preciso “diritto di mentire”. Come in tutte le guerre”.
Nota: Questo articolo è già stato pubblicato oggi, 9 giugno 2023, sul quotidiano l’Unità
Luca Casarini
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Lascia un commento