Storie in pellicola /
Abbasso il bodyshaming! “Roberto”, il corto di Carmen Córdoba
Tempo di lettura: 5 minuti
Ne sentivo parlare qualche giorno fa ad un qualche telegiornale nazionale, non ricordo esattamente il nome dell’intervistata ma ne ricordo la terribile storia fatta anche di denuncia e rivalsa. Come lei quella di tante altre giovani donne, in sovrappeso, e tanto.
Ma il punto non è semplicemente questo, ovviamente. Il tema è quello di un’ormai orribile e prepotente società dove tutto è permesso, dove identità e libertà individuali sono sempre sottoposti al giudizio implacabile di qualcun altro, quasi sempre più forte.
È bufera. Giustamente. L’intervista televisiva parte dai risultati nefasti della sciocca, raccapricciante, insensata, terribile, devastante e crudele sfida sul social TikTok, partita la scorsa estate, chiamata Boiler Summer Cup: una challenge dove i ragazzi, per guadagnare più punti (più chili più punti, che si traducono poi in un ingresso o in un drink gratis), devono adescare e rimorchiare le ragazze più in sovrappeso della discoteca (o della spiaggia) e sedurle, per non usare i termini volgari impiegati per il destino da infliggere alle malcapitate. Mentre un amico filma il tutto di nascosto, da postare rigorosamente in rete, ovviamente senza consenso alcuno. L’aver ballato con uno scaldabagno (il boiler, appunto), miseramente conquistato, dopo fasulle carezze e baci, fa sentire questi giovani virgulti fieri e virili. Machismo puro e di quelli molto molto vergognosi.
Sono basita e letteralmente disgustata al solo pensiero, ho il mal di stomaco, mi sale il sangue al cervello: come si può davvero anche solo immaginare un misto simile di bullismo, misoginia e bodyshaming? Non una semplice idea goliardica né una di quelle sfide mortali di qualche anno fa, ma è un gioco (se tale si può definire) altrettanto idiota.
Quello che è certo è che questo fenomeno rappresenta un nuovo ed ennesimo episodio di quella sovraesposizione del corpo che caratterizza la nostra epoca, fatta di pubblicità patinate e scintillanti che inneggiano all’eccessiva cura e di canoni di bellezza imposti, dove dominano corpi eternamente belli, perfetti e giovani. Oltre che eterei.
Ma se in adolescenza il corpo è al centro delle trasformazioni ed è strettamente integrato con la crescita della mente, proprio per tale motivo a questi giovani probabilmente disorientati e confusi e che reagiscono in questi modi grossolani e camerateschi va fatto capire che ognuno è diverso, che la fisicità con le sue risonanze emotive appartengono a ciascuno. Senza diritto di critica e nella libertà di vedersi e accettarsi come si voglia. Occorre ritrovare l’unità inscindibile del corpo e della mente, riportare l’attenzione sul rispetto verso i sentimenti dell’altro e la sua individualità. Ciascuno si piaccia com’è. Noi adulti abbiamo un ruolo importante. Noi e il cinema, come spesso accade.
Ecco allora un bellissimo cortometraggio animato (di soli nove minuti): Roberto, della regista spagnola Carmen Córdoba. Un film contro il bodyshaming.
Un filo per stendere il bucato unisce le finestre del piccolo Roberto, curioso bambino con le ciglia folte con il dono del disegno e della sua vicina. Quel filo unisce le due camerette, unico canale di comunicazione fra le due giovani e tenere anime.
Il bambino ne è innamorato e cerca di impressionarla con un disegno ma, vedendosi ritratta, lei soffre avvertendo l’incolmabile divario con l’immagine che ha di sé. Timida e insicura, molto sovrappeso, la bambina si sente a disagio con il proprio corpo. Roberto non vede nulla di strano in lei, nulla davvero. Disegni e cuori continuano a passare sul filo.
15 anni dopo, Roberto è diventato un pittore ed è ancora innamorato di lei, che ancora si nasconde, vergognandosi del suo corpo. Il suo senso di vergogna è reso ancora più forte dal fatto che Roberto dipinge corpi di donne magrissime, quasi ne fosse morbosamente ossessionato. La donna sa di non poter competere con la perfezione di quelle immagini e questo la getta nello sconforto più totale. Si vede sempre brutta e paffutella. Ma lui no.
Il vecchio ma tenace filo da bucato è l’unico modo per comunicare e il giovane usa la sua arte per convincere l’amata ad affrontare i propri mostri una volta per tutte… E il finale a sorpresa dimostra quanto la percezione che abbiamo del nostro corpo, in cui troviamo sempre difetti, non corrisponde mai alla realtà.
Già premiato in numerosi festival internazionali e gratuitamente fruibile online (potete trovarlo nel catalogo di RaiPlay), il film Roberto accende i riflettori su disagio e malessere di coloro che non si sentono accettati dal mondo a causa di modelli estetici che esaltano perfezione e magrezza e che possono ferire come scimitarre affilate.
Una tenera, commovente ed emozionante piccola storia d’amore che fa uscire dalla gabbia delle insicurezze e fa un passo in più verso i grandi cambiamenti, sempre lenti e difficili. Perché insegna ad affrontare con coraggio e tenacia i propri fantasmi, ma, soprattutto, ad amare e ad amarsi.
Caldamente consigliato, a tutti.
Carmen Córdoba González
Coniugando un profilo artistico con la sua carriera professionale di Ingegnere Informatico, nel 2012 decide di dedicarsi esclusivamente all’animazione e allo storytelling. Roberto è il suo primo cortometraggio e il motivo di questo cambiamento di vita. Coautrice di oltre 30 manuali sui software di progettazione grafica, attualmente insegna animazione 3D online e presso l’Università di Murcia.
Roberto ha vinto più di 160 premi e ha ottenuto più di 350 selezioni in festival nazionali e internazionali; è stato candidato per il miglior cortometraggio d’animazione ai Goya Awards 2021 e uno dei 3 finalisti per il miglior cortometraggio ai Quirino Awards 2021 per l’animazione iberoamericana.
Simonetta Sandri
Comments (3)
Lascia un commento Annulla risposta
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Articolo e tema davvero importanti, grazie Simonetta!
Bellissimo articolo!
Grazie a voi per la lettura