Skip to main content

Scrive Chandra Livia Candiani: «Per anni, mi ha fatto paura la parola ‘realtà‘. Non per la sua insostenibilità, ma per la sua riduttività. La confondevo con razionalità, burocrazia, adulti, logica, scuola. Non c’erano alberi, né animali, non c’erano giochi, né fiumi. Poi, camminando sull’antico sentiero, ho scoperto che si può essere tessitori della realtà e che realtà significa anche ‘sogno’, profondissimo, smisurato, appassionato sogno. Ora la sbircio, ogni tanto mi immergo, galleggio, affondo. Sono cosa della realtà. Briciola di misteriosi legami, ogni nodo di realtà rispecchia tutti gli altri e la rete non ha fine, copre tutto quanto, non come un mantello, né come un cielo. Come un velo, che ri-vela», (Il sogno della realtà, in Il silenzio è cosa viva, Torino 2018, 65).

In breve: «saper stare nella realtà è l’autentico problema dell’uomo» (Xavier Zubiri 1898-1991), e costituisce il punto di partenza per interrogarsi sull’alterità che abita la storia: o meglio sulla presenza dell’altro, con il suo volto, il suo vissuto, nella storia di ciascuno. La realtà ci pone così davanti a una presenza che non è accessibile né indagabile solamente con il pensiero. Non bastano i ragionamenti, i sistemi filosofici o le analisi degli scienziati. Entri in dialogo con la realtà in modo autentico solo se l’interroghi e lasci che ti risponda; solo se ne divieni responsabile con tutto te stesso; solo se decidi di investirci la tua vita, anche a costo di perderla, per poi ritrovarla. Stare nella realtà significa allora, paradossalmente, uscire da sé per andare oltre sé stessi, immergersi in quella relazione che – come diceva Teresa d’Avila – ci chiama fuori, sino a raggiungere una condizione che, oserei dire, è generativa di esperienza mistica e martiriale nella misura in cui è profezia di autenticità di vita e s’identifica con colui a cui ci si dona.

L’amico fraterno Enzo Demarchi ci ha ricordato nel suo Diario che ci sono due modi di dare. Il primo non è diverso dallo ‘stare al balcone’: si assiste, magari partecipando interiormente, ma dall’alto di una distanza. Il secondo, quello che ci fa essere reali, non può prescindere dallo scendere in strada tra la gente, e farsi coinvolgere. «C’è il dare qualcosa, magari tutto; e c’è il dare sé stessi. Quando uno dà qualcosa ha ancora tempo e modo di vedere se stesso, di contemplare il bel gesto. Quando uno dà sé stesso non si vede più, non sa più ragionare di sé e del suo dono: è preso in una Realtà diversa che lo fa comunicazione trasparente. Invece di vedere se stesso, vede umilmente grato questa Realtà, ringrazia del Dono che lo crea donatore».

Nella misura in cui ci si fa carico, si entra in contatto ma pure ci si lascia prendere, ci si lascia portare dalle vicende degli altri. Lasciandosi legare con il destino altrui, si sperimenta così la forza di smascheramento e verificazione del reale, che introduce in un processo esistenziale e storico di riscatto e di liberazione. Ci s’incarna, per così dire, nella relazione. Occorre allora farsi carico, immergersi nella realtà della storia degli altri, quale unico modo per poterla veramente conoscere. Cos’è infatti la realtà? Non è altro che un vincolo, un legame, una ‘re-ligazione’ (X. Zubiri). È qualcosa che ci unisce a ciò che è altro da noi ma di cui facciamo inscindibilmente parte, tanto da essere, al contempo, noi e altro da noi.

Sotto questo profilo, dunque, la realtà eccede il nostro orizzonte. È qualcosa che si riceve prima di poterla elargire; non siamo noi a portarla per primi, ma noi portiamo la realtà che ci porta. E se è vero che l’intelligenza comprende dentro alla realtà, è altrettanto vero che le idee con cui la si esprime non superano la realtà stessa, perché essa, pur essendo legata all’atto del conoscere, è allo stesso tempo distinta in radice dall’atto che la comprende. Possono servire a chiarirlo meglio alcune espressioni ossimoriche – ovvero l’accostamento di due termini di senso opposto capaci di generare un paradosso di senso – come ‘intelligenza senziente’, che dice il vincolo tra una duplice modo di sapere, con l’intelletto e con i sensi. Ma anche l’espressione ‘cuore pensante’ rende plasticamente l’idea, restituendoci il modo più adeguato di situarsi nella realtà senza separarla dal pensiero, declinando insieme le differenti articolazioni del reale come pienezza e limite; unità e conflitto; totalità e parte; sapienza e profezia.

Anche se alquanto articolato, è questo, credo, l’orizzonte in cui comprendere il senso dell’espressione di papa Francesco secondo cui «la realtà è superiore all’idea. Questo implica di evitare diverse forme di occultamento della realtà: i purismi angelicati, i totalitarismi del relativo, i nominalismi dichiarazionisti, i progetti più formali che reali, i fondamentalismi antistorici, gli eticismi senza bontà, gli intellettualismi senza saggezza» (Evangelii gaudium 231).

Sullo sfondo di queste parole si coglie allora cosa si debba intendere, nel profondo, per realtà: è lo stesso dolore degli altri; il grido dei poveri e degli oppressi, che ci chiama a fare strada con loro, a stare e dimorare nel reale, così da partecipare alla sua forza sovversiva. Penso ai martiri della religione e della giustizia; a Maria nel Magnificat testimone di Colui che ha ribaltato le sorti, “ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, innalzando gli umili e ricolmato di beni gli affamati, rimandando i ricchi a mani vuote”.

Il teologo Johann Baptist Metz, presagendo il futuro del Cristianesimo in dialogo con il pluralismo religioso e culturale dei popoli, indica nella memoria della passione, e soprattutto nella con-passione, l’aprirsi di un nuovo cammino profetico per i cristiani. Il realismo dei testimoni smaschera nel tempo – il tempo, come sottolinea papa Francesco, è superiore allo spazio – le trame e le menzogne dei pifferai di turno. Egli ricorda come deve essere lo sguardo di coloro che guardano con fede a Gesù: identico a quello del maestro il quale si fece prossimo a tutti, rivestendosi della compassione del Padre in una vita e in una storia di povertà e di persecuzioni: «il primo sguardo di Gesù non fu diretto al peccato degli altri ma al dolore degli altri. Per Gesù il peccato rappresenta […] il rifiuto di partecipare al dolore altrui», (Memoria passionis. Un ricordo provocatorio nella società pluralistica, Brescia 2009, 153). La sua risposta all’altrui dolore fu prenderlo su di sé e farlo proprio, accollandosi il destino dei sofferenti e la loro storia come propri. Di qui la storia di un Dio di uomini, un Dio che risveglia alla realtà e sta in essa attraverso la compassione.

Jon Sobrino, l’unico superstite del massacro dei gesuiti dell’Università cattolica del Salvador UCA nel novembre 1989, ricorda il pensiero del rettore padre Ignacio Ellacuria, il quale interpretava le immense maggioranze povere del continente latinoamericano con la figura biblica del Servo di Yahvé, declinato al plurale come il popolo crocifisso. Un popolo che conosce il patire, senza “apparenza né bellezza per attirare i nostri sguardi”, disprezzato e reietto dagli altri, davanti al quale ci si copre la faccia. È il popolo crocifisso, capace di smascherare l’occultamento e la menzogna dell’anti-Regno, di indicarci la parte in cui si è posto il Crocifisso risorto e di tracciare, per chi crede sinceramente in lui, verso quale rotta va invertita la storia. Non possiamo infatti illuderci di annunciare Gesù dimenticandoci di coloro a cui, per primi, egli ha destinato il suo Regno (Mt 5,3). Senza star in loro compagnia, senza conversatio cum pauperibus – diceva Francesco d’Assisi – senza opzione preferenziale per i poveri restiamo ancora fuori dalla realtà (Cfr., La fede in Gesù Cristo, 347).

Il popolo crocifisso reclama un ribaltamento di sorte: un mutamento – si spera – che rovesci il cinismo dei senza pietà narratoci da una geniale storia Sufi: «Un giorno l’asino di un contadino cadde in un pozzo. Non si era fatto male, ma non poteva più uscirne. L’asino continuò a ragliare sonoramente per ore, mentre il proprietario pensava al da farsi. Infine, il contadino prese una decisione crudele: concluse che l’asino era ormai molto vecchio e che non serviva più a nulla, che il pozzo era ormai secco e che in qualche modo bisognava chiuderlo. Non valeva pertanto la pena di sforzarsi per tirare fuori l’animale dal pozzo. Al contrario, chiamò i suoi vicini perché lo aiutassero a seppellire vivo l’asino. Ognuno di loro prese un badile e cominciò a buttare palate di terra dentro al pozzo. L’asino non tardò a rendersi conto di quello che stavano facendo e pianse disperatamente. Poi, con gran sorpresa di tutti, dopo un certo numero di palate di terra, l’asino rimase zitto. Il contadino allora si decise a guardare verso il fondo del pozzo e rimase sorpreso da quello che vide. A ogni palata di terra che gli cadeva addosso, l’asino se ne liberava, scrollandosela dalla groppa, facendola cadere e salendoci sopra. In questo modo, in poco tempo, l’asino riuscì ad arrivare fino all’imboccatura del pozzo, oltrepassare il bordo e uscirne trottando» (Il silenzio è cosa viva, 57-58).

tag:

Andrea Zerbini

Andrea Zerbini cura dal 2020 la rubrica ‘Presto di mattina’ su queste pagine. Parroco dal 1983 di Santa Francesca Romana, nel centro storico di Ferrara, è moderatore dell’Unità Pastorale Borgovado che riunisce le realtà parrocchiali ferraresi della Madonnina, Santa Francesca Romana, San Gregorio e Santa Maria in Vado. Responsabile del Centro di Documentazione Santa Francesca Romana, cura i quaderni Cedoc SFR, consultabili anche online, dedicati alla storia della Diocesi e di personaggi che hanno fatto la storia della chiesa ferrarese. È autore della raccolta di racconti “Come alberi piantati lungo corsi d’acqua”. Ha concluso il suo dottorato all’Università Gregoriana di Roma con una tesi sul gesuita, filosofo e paleontologo francese Pierre Teilhard de Chardin.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it