Skip to main content

È con sempre nuovo stupore, misto a sorpresa, che mi incammino per i sentieri della poesia scoprendovi continui incroci con quelli di Isaia e del Messia, il Servo sofferente del Signore. Meraviglia di quella poesia che non basta a se stessa, e che non smette mai di confrontarsi con la storia e le sue vicende.

È il caso, mi sembra, anche dell’itinerario tortuoso di Franco Fortini [Qui]. Dalle sue liriche traspare il dramma e la tragicità, le disillusioni, ma anche un residuo di inestinguibile speranza nell’umano.

Ad un tempo privato della fede, e rianimato, spogliato dell’avvenire, ma sempre di nuovo alla sua ricerca, in una lotta per liberare quella gioia pregustata, un momento, un guizzo della luce, ma ancora da venire.

Una “quieta letizia” che ha vinto i tiranni, come affiora nel testo Per un compagno ucciso: «Eri ogni ora dentro la quieta letizia/ Dell’uomo che ha vinto i tiranni;/ Non temevi gli inganni della nostra malizia/ Non chiedevi più niente al tuo amore… E guideremo l’amore avvenire e il canto/ Dove hai amato per noi l’ultima volta/. Lo spino apre la gemma e l’acqua apre il mattino» (Tutte le poesie, Milano 2015, Ebook, 86).

La volontà e la difficoltà di “essere nella storia” è stato il suo continuo intento, la sua pratica comunitaria, la sua militanza. In quanto anticipazione e utopia della forma poetica, la poesia per Fortini mantiene il suo valore di liberazione, anche contro la tendenza del marxismo ufficiale a considerarla reazionaria, astratta, senza concretezza storica.

Semmai, in quanto forma e funzione della realtà, essa ne dice la profezia, dischiude nell’avvenire un “principio speranza” direbbe il filosofo marxista Ernst Bloch. Nell’allegoria del «cieco nato» che tuttavia «può in sé vedere il lampo, e i «compagni coraggiosi» che si muovono fra «le sostanze reali», Fortini scrive: «Ma a ognuno le sue armi. / A voi il fuoco felice e il vino fraterno / a me la speranza acuta dentro la notte». (155).

Italo Calvino lo ricorda come «poeta della resistenza perché la sua vena di tristezza non è mai abbandono o rinuncia, la sua nostalgia di lunghissimo esilio non è mai impotente desiderio di evasione». (Poesie scelte (1938-1973), Milano 1974, 25).

Gli fa eco Luca Lenzini nell’introduzione a Tutte le poesie: «la poesia di Franco Fortini non ha mai smesso di parlare, anche quando ha discorso di rose e di magnolie, di mulini e di colorifici, volpi o rondini.

Il “tesoro antichissimo” che può apparire nella storia fatta dagli uomini, in mezzo al dolore e alla devastazione, nei travestimenti dalle forme più svariate, vi rinnova la promessa sempre inevasa, ogni volta tradita o defraudata ma mai dimenticata, che porta con sé l’idea di una felicità condivisa, restituita a una nozione fraterna e non privativa, laicissima e dotata – quel che più ci sfida e interroga – della capacità di trasformazione che è propria delle visitazioni, così incisiva in quanto sperimentata nel vissuto, nella storia collettiva ma anche personale.

I versi ne recano il ricordo affinché quella tradizione sommersa, carsica, ogni volta da riscoprire, sia ereditata da altri, e perché essi sappiano altresì che “la scuola della gioia è piena di pianto e sangue” (La gioia avvenire)», (ivi, 9-10).

Tra rabbie e speranze, dentro all’esperienza del tragico nella storia, la sua poetica tiene viva la promessa della notte. Dalla notte viene la gioia come guizzo di luce: «Quindi ancora e sempre l’unico lampo di “gioia”… concesso a chi prende la parola nei versi… Tutto è in bilico, pericolante; non c’è patria o casa sicura per il poeta, che nell’interno (nell’intérieur) sa sostare solo per guardare fuori, e oltre», (ivi, 17).

Questo porsi con lo sguardo come un esule, come il Nazareno, che «cerca le strade bianche di Galilea», non distoglie dall’amarezza del presente, sfiduciato, inaffidabile: «Non è vero che siamo in esilio./ Non è vero che torneremo in patria,/ non è vero che piangeremo di gioia/ dopo l’ultima svolta del cammino./ Non è vero che saremo perdonati».

Ma è sempre la “gioia avvenire” che ritorna, lasciando uno spiraglio nel disincanto, dopo ogni tappa verso l’utopia, mancata o riuscita che sia: «Voglio sapere e so che la unica forza/ è la gioia brevissima/ la certezza sensibile che viene dopo tutto», (ivi, 104; 284; 391).

Ecco allora, di seguito la poesia La gioia avvenire che ho sentito come un “preambola fidei: l’attesa messianica di un futuro possibile alle umane attese, radicata, insradicabile, nell’umano vivere e che sempre accompagna, fa strada insieme all’umano credere.

I preambola fidei in teologia sono quei segni indicatori del rivelarsi di Dio nella storia, assumendo come Sua la condizione umana, sicché la vita stessa viene disseminata e contaminata di attesa pervicace di futuro.

Leggo ancora nell’introduzione di Lenzini: «Un’aria di veglia e di vigilia anima gli scritti di Franco Fortini. Si incontrano spesso termini, immagini, espressioni bibliche, questo perché questi strumenti espressivi “servono ad indicare un oltre visibile soltanto attraverso il cambiamento, che può avvenire in interiore homine, ma di lì farsi plurale, persino istituire una nuova comunità. Qui – non prima, né dopo – il messaggio incrocia la novità più sovversiva e radicale del Cristianesimo», (ivi, 10).

La gioia avvenire
Potrebbe essere un fiume grandissimo
Una cavalcata di scalpiti un tumulto un furore
Una rabbia strappata uno stelo sbranato
Un urlo altissimo.
Ma anche una minuscola erba per i ritorni
Il crollo d’una pigna nella fiamma
Una mano che sfiora al passaggio
O l’indecisione fissando senza vedere.
Qualcosa comunque che non possiamo perdere
Anche se ogni altra cosa è perduta
E che perpetuamente celebreremo
Perché ogni cosa nasce da quella soltanto.
Ma prima di giungervi
Prima la miseria profonda come la lebbra
E le maledizioni imbrogliate e la vera morte.
Tu che credi dimenticare vanitoso
O mascherato di rivoluzione
La scuola della gioia è piena di pianto e sangue
Ma anche di eternità
E dalle bocche sparite dei santi
Come le siepi del marzo brillano le verità
(ivi, 119).

Senza questa scuola, anche la teologia non avrà futuro. Lo ha ricordato di recente il teologo milanese Pier Angelo Sequeri [Qui]: questa oggi appare «senza peso» sia nella comunità cristiana come nella società civile (Cfr. Vita e pensiero, 4/2021, 71).

Essa, dunque, dovrà essere nuovamente immaginata, intrecciando il sogno dei poeti, l’utopia dei resistenti e dei migranti, l’estasi dei mistici, sino a tracciare le orme di una chiesa in cammino sinodale, sognata da papa Francesco.

La teologia dovrà farsi esule tra la gente, tra le parole ‘altre’, in uscita da un certa autoreferenzialità che l’ha resa distante, riprendendo consonanza e comunanza con l’immaginazione, frequentando di nuovo gli ambiti dell’estetica e dell’affettività, le dimore esistenziali della fede nel suo voler comprendere e pensare il Logos dell’umanato Iddio.

Il venire della gioia è così come il venire impetuoso di un fiume senza sponde, fuori dagli argini, come urlo che scoppia e strappa gli steli rinsecchiti della morte; come l’ardore friabile di una brace infuocata, ma anche l’esilità di un filo d’erba, che trattiene tremolante una goccia di rugiada.

È come lo sfiorare con la mano il volto di un morente, e pure come quella debolezza del credere che sembra indecisione, titubanza incredula. Perché la fede è un affidarsi pur non avendo visto.

Insomma la “gioia avvenire” è qualcosa che non possiamo perdere, come non si perde, nonostante le doglie di un parto, la gioia del nascere, come non si perde, nonostante la morte, la bellezza del sacrificio della vita che libera gli oppressi. Nel dolore essa rinasce, sorge sempre nell’orizzonte avvenire.

Lo ha ricordato anche Gesù: «La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, dice ai discepoli ora, siete nel dolore; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia» (Gv 16, 22-16).

Quando Gesù dice queste parole è vicinissimo alla sua passione; sta entrando nel suo e nostro dolore, nella nostra e nella sua morte. Egli è al termine della sua notte, sta per entrare nel giorno avvenire, dove la morte con i suoi dolori partorirà la vita nuova: perché come una volta è nato a Natale, così una seconda volta Gesù è nato a Pasqua e per nascere ancora in chi gli sarà ospitale.

Dall’oscurità del sepolcro, come un grembo fecondo, verrà alla luce la vita risorta, e con essa risorgerà anche la gioia, che dà a noi una speranza di una fragilità invincibile. Hanno voluto chiudergli la bocca, a lui e a tanti altri martiri di fede e per la libertà, ma «dalle bocche sparite dei santi/ Come le siepi del marzo brillano le verità… Perché ogni cosa nasce da quella soltanto»: “la gioia avvenire”.

Come un «disperato camminatore» che chiede di «riposare il fianco sulla creta…/ dove la pietra/ non specchia il mutare del cielo»/ – così inizia la drammatica lirica Logoi Christou – allo stesso modo Franco Fortini ricerca le parole del Cristo dentro il sepolcro chiuso, nel cavo d’ombra dei tanti sepolcri chiusi della vita.

Cerca un’impronta di gioia lasciata dal suo riso d’uomo. Così i suoi occhi anelano, del Cristo, almeno il suo sorriso “svenato”, “dormente”, “gioia antica” di riso d’uomo, impronta di speranza per sempre. Gli occhi, quelli del poeta, restano resistenti a scrutare là dove essi, ancora velati, non arrivano a vederlo risorto e neppure asceso al cielo. Una «Rosa sepolta» cercano, «Ah letizia del mattino», gli occhi chiusi attendono in ascolto.

… dentro il cavo d’ombra guardate
il tempo di un solo respiro
oh adorando guardate
è il riso di Gesù dormente
nel ragno che sparisce
nel lombrico che si torce
nel serpe che striscia dal sonno.
Lui non risorto non salito al cielo,
l’amore e la memoria anche per noi
del suo sorriso svenato hanno data un’impronta.
E quell’orma è l’antica nostra gioia
e dove il viso è celato delle cose vediamo
come dorme l’amore e la memoria
e la speranza dal riso d’uomo.
(ivi 161-162).

È come un salmo laico la lirica seguente che contempla la gioia nascosta nel paesaggio: «Acque di eletto lume/ dell’isole beate che ai tramonti/ veste l’oro dei monti,/ tiepide arene e avventurati scali, l’occhio di un dio benigno/ dai dolci marmi del cielo vi scalda/ ed io esulto al pensiero/ che nella mia natura/ profondamente avvinto/ qualcosa è pur di voi, della letizia/ che in voi matura: onde bionda sull’Istmo/ splende di vigne e di miele Corinto», (ivi, 839).

Un altro salmo, 64 (65) fa eco al primo. Si narra della gioia delle creature al modo con cui Francesco nel cantico delle creature gioisce, lodando la provvidenza del suo “Altissimo Onnipotente e Bon Signore”: «Gli abitanti degli estremi confini/ stupiscono davanti ai tuoi prodigi:/ di gioia fai gridare la terra,/ le soglie dell’oriente e dell’occidente./ Tu visiti la terra e la disseti:/ la ricolmi delle sue ricchezze./ Il fiume di Dio è gonfio di acque;/ tu fai crescere il frumento per gli uomini./ Così prepari la terra:/ ne irrighi i solchi, ne spiani le zolle,/ la bagni con le piogge e benedici i suoi germogli./ Coroni l’anno con i tuoi benefici,/ al tuo passaggio stilla l’abbondanza./ Stillano i pascoli del deserto/ e le colline si cingono di esultanza./ prati si coprono di greggi,/ di frumento si ammantano le valli;/ tutto canta e grida di gioia».

La “gioia avvenire” per Gesù è quella del Regno: una gioia per tutti, soprattutto per i poveri, i sofferenti, i perduti dimenticati: «In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita? In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite. Così è volontà del Padre vostro che è nei cieli, che neanche uno di questi piccoli si perda» (Mt 18, 12-14).

SE SPERANDO

Se, sperando con te, dalle sere d’aprile verrà
La gioia delle estati fedeli
E un sole sui volti profondo;
Quando il silenzio sarà
Come una viva parola fecondo,
E un giusto dolore con radici di quercia
Stringerà i giorni; se i giorni
Persi a noi giusti torneranno liberi;
Compagni, se tutto non è finito…
(ivi, 77).

Per leggere gli altri articoli di Presto di mattina, la rubrica di Andrea Zerbini, clicca [Qui]

tag:

Andrea Zerbini

Andrea Zerbini cura dal 2020 la rubrica ‘Presto di mattina’ su queste pagine. Parroco dal 1983 di Santa Francesca Romana, nel centro storico di Ferrara, è moderatore dell’Unità Pastorale Borgovado che riunisce le realtà parrocchiali ferraresi della Madonnina, Santa Francesca Romana, San Gregorio e Santa Maria in Vado. Responsabile del Centro di Documentazione Santa Francesca Romana, cura i quaderni Cedoc SFR, consultabili anche online, dedicati alla storia della Diocesi e di personaggi che hanno fatto la storia della chiesa ferrarese. È autore della raccolta di racconti “Come alberi piantati lungo corsi d’acqua”. Ha concluso il suo dottorato all’Università Gregoriana di Roma con una tesi sul gesuita, filosofo e paleontologo francese Pierre Teilhard de Chardin.

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it