Nome in codice: Renata.
Alessandro Carlini presenta il suo nuovo libro
Venerdì 3 novembre 2023 ore 21
presso la Sala Polivalente in Viale Cavour 183
a cura della Biblioteca Popolare Giardino
Presentazione dell’ultimo libro di Alessandro Carlini
“Nome in codice: Renata. Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto”
Dialogherà con l’autore Roberta Barbieri
Roberta Carlini ha incontrato più volte Paola Del Din nella sua casa di Udine nel biennio 2020–2022, ha ricevuto da lei il racconto prezioso della propria esperienza di patriota e agente dei servizi segreti britannici tra l’estate del 1944 e la primavera del 1945 e le ha donato come giornalista la possibilità di accedere in anticipo sul 2024 ai file a lei riservati fatti arrivare da Londra.
Con questo libro per la prima volta viene ricostruita la storia completa di Paola, entrata nella Resistenza in seguito alla morte del fratello Renato e divenuta combattente della brigata Osoppo – Friuli nonché agente dello Special Operations Executive (SOE). Negli anni successivi alla guerra è stata molto altro: moglie, madre, insegnante in Italia e ricercatrice negli USA. Nel 1961 è stata insignita della medaglia d’oro al valor militare della Repubblica Italiana.
Roberta Carlini, Nome in codice: Renata. Storia di Paola Del Din, combattente della Resistenza e agente segreto, UTET, Torino, 2023

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
Lascia un commento