Skip to main content

Negli ultimi anni il concetto di famiglia e di genitorialità ha subito diversi cambiamenti.
Ci sono ormai diversi modi di formare una famiglia, non più solo attraverso l’unione matrimoniale, e di essere una famiglia: famiglie ricostituite, allargate, genitori adottivi e single, coppie omogenitoriali. Sono cambiati i ruoli dei genitori, per esempio la cura dei figli non è più solo appannaggio delle donne, ed è cambiato il modo di diventare genitori: adozioni, procreazione medicalmente assistita, gestazione per altri. E tutti questi mutamenti, che lo si voglia o meno, sono in atto o sono già avvenuti nel tessuto sociale odierno. Per questo, probabilmente, l’atteggiamento più pragmatico è l’analisi e la comprensione di questi fenomeni, piuttosto che lo sterile – in senso letterale – arroccamento su posizioni ideologiche.


Quando il dono del seme, dell’ovulo o dell’utero sono all’origine della filiazione, quali pensieri e sentimenti i genitori gay e lesbiche maturano verso i donatori e le donatrici di gameti e verso la portatrice? Quali relazioni si instaurano fra le persone coinvolte nella generazione di una famiglia, gli adulti e i bambini frutto di queste scelte? Si può parlare di ‘dono’ se è prevista una ricompensa economica? Cambiano le identificazioni sessuali se vengono a mancare le figure ‘concrete’ del padre e della madre e la figura simbolica dell’accoppiamento sessuale maschio-femmina? Esiste un limite al desiderio di avere un figlio? Esiste un limite al ricorso alla tecnica, in particolare alla fecondazione eterologa o alla gestazione per altri?
Sono tutte domande alle quali, pensandoci bene, il dibattito pubblico non risponde con dati scientifici e indagini sul campo, almeno in Italia. Dati e interviste sono, invece, proprio lo strumento usato da Nicola Carone nel suo ‘In origine è il dono’ (Il Saggiatore, 2016) per affrontare il tema, o meglio l’esperienza, della procreazione medicalmente assistita e il ruolo psicologico e simbolico delle figure del donatore e della portatrice nella costruzione delle famiglie omogenitoriali.

Nicola Carone è psicologo e dottorando di ricerca in Psicologia sociale, dello sviluppo e ricerca educativa presso la Sapienza Università di Roma. Nel 2016 è stato visiting scholar presso il Centre for Family Research dell’Università di Cambridge diretto da Susan Golombok. Insieme a Vittorio Lingiardi è autore di pubblicazioni nazionali e internazionali sui temi relativi all’omogenitorialità e alla procreazione medicalmente assistita.

Il suo libro si intitola ‘In origine è il dono’, ma si può dire che il tema dell’analisi in realtà si colloca nell’intreccio: dono, desiderio, tecnica, diritto, contratto?
Aggiungerei “autodeterminazione”, elemento fondamentale per distinguere eticità da abuso.

Come è nato questo saggio? Che metodologie di indagine ha usato?
Questo saggio è il frutto del lavoro svolto tra la Sapienza di Roma e il Centre for Family Research di Cambridge, con il confronto e la supervisione scientifica di Vittorio Lingiardi, Roberto Baiocco e Susan Golombok. Con dati scientifici già esistenti e interviste a coppie di madri lesbiche e padri gay, nel libro racconto l’esperienza del concepimento, le modalità di elaborazione delle origini e di identificazione sessuale dei bambini e delle bambine nati da coppie omosessuali con donazione di gameti o gestazione per altri (gpa) e le relazioni che le famiglie instaurano con donatori, donatrici e portatrici, portando elementi di discussione che non si appiattiscano su posizioni ideologiche, ma siano informati da conoscenze scientifiche.

Lei è stato per un anno ‘visiting scholar’ presso il Centre for Family Research dell’Università di Cambridge diretto da Susan Golombok, una delle maggiori esperte in tema di omogenitorialità e fecondazione eterologa. Che differenze ha riscontrato – se ne ha riscontrate – nel dibattito pubblico e non su queste tematiche fra Italia e Regno Unito? E fra Italia ed Europa?
La differenza sostanziale è dovuta soprattutto alla regolamentazione della pratica che aiuta a renderla legittima e più comprensibile agli occhi di tutti e tutte e, dunque, pone il dibattito su posizioni più moderate. Non credo sia un caso, per esempio, che gli attacchi più feroci alla gpa provengano proprio da Francia e Italia, dove la pratica è assolutamente vietata.

A suo parere si può affermare che, almeno in Italia, la fecondazione eterologa crei meno perplessità della gestazione per altri? E perché secondo lei la gpa è così osteggiata e controversa?
La gpa aggiunge un ulteriore elemento di complessità, ossia la presenza del ventre di una donna che nutre e custodisce per nove mesi un bambino di cui poi non sarà madre. La gpa allora risulta incomprensibile perché letta con il modello di generatività femminile a cui siamo abituati, in cui gestazione, parto e maternità devono assolutamente coincidere.

Ci sono statistiche italiane o europee sul ricorso a un terzo – donatore di gameti o di un utero – nel concepimento di un figlio, sui fattori che spingono a farvi ricorso e sulla percentuale etero/omosessuale delle coppie che lo impiegano?
Non esistono ancora dati ufficiali, tuttavia le stime disponibili dicono che a un anno dall’approvazione della legge 40/2004, il numero di coppie italiane che si è recato all’estero per concepire è quadruplicato. Tra i motivi principali, il 70,6% dei pazienti italiani che ha partecipato nel 2010 a uno studio dell’European Society of Human Reproduction and Embriology ha riferito cause legali.

Il ‘dono’ è un regalo che non va preteso e che non prevede necessariamente che vi sia qualcosa in cambio. Si può parlare di dono quando c’è una transazione di denaro?
Sì, soprattutto perché siamo nel campo della generatività e degli investimenti affettivi, in cui un atto può essere compreso soltanto a partire dal significato espresso dalle soggettività coinvolte. La letteratura scientifica evidenzia che, al di là del compenso, l’atto viene vissuto da donatori, portatrici, genitori intenzionali e bambini prima di tutto come un dono. In altre parole, non è sufficiente la presenza di un compenso economico per trasformare una scelta volontaria in uno scambio immorale e rovinoso di corpi e desideri. D’altra parte, proprio perché il compenso pone un problema di ordine non solo linguistico ma anche morale, dovremmo articolare la discussione sulle condizioni etiche o no in cui la pma viene praticata piuttosto che sulla transazione economica sottesa. Ricordo anche che l’espressione comunemente utilizzata in inglese è quella di donor-conceived children. Quanto sarebbe ‘elaborabile’, soprattutto per i bambini, l’espressione vendor-conceived children?

Si può dire che nella maggior parte dei casi dall’orizzonte della discussione rimangano fuori due soggetti molto importanti: il terzo, il donatore, e soprattutto i bambini, che sono anche il soggetto più debole fra quelli coinvolti?
Sì, per due ragioni differenti: a volte le donazioni sono anonime e, nella maggior parte dei casi, ripetute nel tempo, per differenti famiglie. Nel caso dei bambini, invece, cominciano a esserci ricerche che li coinvolgono direttamente.

Quali modelli di relazioni si instaurano fra le famiglie che sono ricorse a un donatore di gameti o a una gestante per altri e questi ultimi?
Due studi italiani che ho condotto con Lingiardi e Baiocco, presenti nel libro, mostrano risultati in linea con le ricerche internazionali. La presenza dei donatori e di una gestante per altri attiva complessi vissuti emotivi che, nelle famiglie con madri lesbiche, vanno dalla gratitudine alla curiosità e, in alcuni casi, al timore che possa interferire nella vita del bambino. Nel caso di famiglie con padri gay sono invece emerse relazioni positive e di reciproco coinvolgimento affettivo con la portatrice e i suoi familiari. Meno frequenti sono i contatti mantenuti con la donatrice. Né i donatori di gameti né le portatrici vengono comunque considerati – né si considerano loro stessi/e – i genitori del bambino.

E i sentimenti, le reazioni, il vissuto dei bambini: vi sono stati dedicati studi? Quali i risultati? Nella sua indagine che ruolo hanno i bambini e quanto spazio viene dato loro?
I figli di madri lesbiche o single sono generalmente meno curiosi verso il donatore rispetto ai figli di coppie eterosessuali. Chi vorrebbe o ha conosciuto il proprio donatore vuole vederne le somiglianze fisiche e conoscerne la storia medica o familiare più che stabilire una relazione affettiva. L’unico studio che ha approfondito i sentimenti dei bambini concepiti con gpa da coppie eterosessuali è stato condotto nel Regno Unito dal gruppo di Golombok. A dieci anni la maggior parte dei bambini riporta una relazione positiva con la propria portatrice ed esprime indifferenza rispetto alla modalità del proprio concepimento. Al momento stiamo conducendo, qui in Sapienza, uno studio longitudinale sul benessere psicologico e sui vissuti dei bambini concepiti con gpa da padri gay.

Il dibattito sulla famiglia è così acceso perché pone domande importantissime: cos’è oggi una famiglia? Cosa fa di un genitore un buon genitore? Uscire dalla nozione ‘tradizionale’ di famiglia significa riconoscere la sua matrice culturale e riconoscere che sono cambiate le regole con le quali le famiglie si formano, si trasformano, significa interrogarsi su uno modello o più modelli di famiglia e di genitore, che è ‘buono’ non per la sua tendenza sessuale, ma per il suo comportamento: che chiede insomma di essere giudicato per quello che fa…
Molti e per molto tempo hanno considerato la formula ‘uomo e donna sposati, monogami, eterosessuali e fertili’ come l’unico contesto familiare legittimo entro cui esercitare al meglio le funzioni genitoriali. La memoria storica e l’esperienza quotidiana con le famiglie ricostituite, con genitori adottivi o single, per esempio, ci dicono che proprio questo modello è, parafrasando la storica americana Stephanie Coontz, “tutto ciò che non siamo mai stati”. Alla varietà di queste costruzioni familiari, le famiglie omogenitoriali ricorse a procreazione medicalmente assistita (pma) ma aggiungono due elementi: non ridurre la genitorialità ai ruoli sessuali e cogliere le complesse negoziazioni identitarie che si pongono quando genitori genetici, non genetici, legali e gestante non coincidono. In questo senso, le scienze sociali spiegano ciò che è in atto da tempo nel tessuto sociale. È semmai la politica a mostrarsi indietro e affaticata rispetto al diritto all’accesso alla pma o all’adozione per tutti, temi fondanti la vita familiare e la genitorialità.

tag:

Federica Pezzoli


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it