L’Europa delle libertà che sacrifica il lavoro:
appunti per una Comunità delle Nazioni
Tempo di lettura: 5 minuti
Danilo Taino (il Corriere della Sera, 3.11.22) racconta di uno studio di Gòes e Bekkers pubblicato dal WTO (Organizzazione del Commercio Mondiale) secondo cui il nuovo mondo bipolare che si va formando in due aree geopolitiche (il primo attorno a Usa, il secondo attorno alla Cina), produrrà una riduzione del “benessere”, inteso come scambi commerciali, che potrebbe arrivare al 10%. Il disaccoppiamento è già in atto ed è probabile che, per esempio, alcuni beni cinesi (o russi, vedi il gas) non saranno più così a buon mercato come prima (e, viceversa per “loro”, molte tecnologie arriveranno per esempio in Russia, India, etc. dalla Cina e non dall’Occidente).
La conclusione di Taino (e del mainstream oggi) è che la globalizzazione è positiva, mentre il “muscolare ritorno degli Stati nazionali meno” e che quando si afferma una “politica di potenza, l’economia e il benessere sono vittime”.
La tesi (nota) è che la “libertà di mercato”, a cui Taino aggiunge “e la libertà in generale” (che invece nulla c’entra) producono benessere per l’umanità. Ora non c’è dubbio che siamo in presenza di un ritorno degli Stati nazionali, ma non è assolutamente detto che ciò sia negativo per il vero benessere delle persone e che una limitazione della globalizzazione significhi svantaggi nel benessere per tutti. Non è detto che un mondo meno consumista significhi meno sviluppo umano.
L’Europa è stata sognata dai suoi fondatori come un luogo dove potessero convivere in pace Stati che si erano combattuti per decenni e così prosperare. Ma più ancora del “libero mercato” era la pace il prerequisito. E’ anche vero il contrario e cioè che gli scambi commerciali favoriscono la pace, ma è anche vero che il “libero mercato” se non è equo e graduale, può portare alla guerra, al colonialismo, allo sfruttamento delle altrui risorse, distruggere economie, lavoro e natura.
L’Europa ha funzionato, per esempio, finché il libero mercato è stato esteso tra i Paesi fondatori che avevano più o meno lo stesso welfare e condizioni di lavoro e reddito non troppo dissimili (Italia, Francia, Germania, Benelux e gli altri ammessi nel 2001). Ciò ha consentito per la gradualità del processo che la nostra industria degli elettrodomestici (per esempio) distruggesse quella del Nord Europa che si spostava su tecnologie più avanzate.
Nel 2004 vengono però ammessi 10 paesi dell’Est Europa che hanno 100 milioni di lavoratrici e lavoratori la cui paga è un quarto o un quinto di quella dei paesi fondatori (dai 400 euro della Bulgaria ai 2.300 del Lussemburgo).
E poiché i Trattati europei hanno come primato quattro sacre libertà di movimento: di capitali, merci, servizi e persone, ma non la tutela del lavoro, com’è per esempio – e solennemente – nella nostra Costituzione al primo articolo (e il diritto europeo prevale su quello nazionale), è successo che imprese dell’Est venissero a produrre in Europa (o in Svezia) portandosi dietro le loro normative nazionali con effetti di dumping sociale e fiscale.
Ciò ha consentito a molte imprese dei paesi fondatori (specie Germania) di delocalizzare la produzione all’Est, di spostare la sede legale nei paradisi fiscali d’Europa (Olanda, Lussemburgo, Irlanda), creando diffuse perdite di lavoro e di reddito a milioni di lavoratori dei Paesi a welfare maturo.
Trent’ anni di globalizzazione hanno prodotto un impoverimento di massa che ha colpito anche le classi medie – tra chi lavora in Italia, un quarto è considerato povero. Questo aspetto, a mio avviso, è alla base dello spostamento elettorale verso destre “sociali” (che si preoccupano di tutelare lavoro e imprese nazionali, vedremo se a parole o realmente) in contrapposizione ad una sinistra che enfatizza l’Europa, ma lascia completamente scoperto il problema della svalutazione del lavoro che avviene introducendo una competizione al ribasso nelle condizioni di lavoro e nei welfare.
Non è un caso che nello Statuto della Banca Centrale Europea ci sia solo la difesa dell’inflazione ma non dell’occupazione (come politica monetaria) che è invece presente nella stessa Federal Reserve Usa e nella Bank of England. Moltissimi economisti di grande valore (Guido Carli, Federico Caffè –maestro di Draghi-, Claudio Napoleoni, Giorgio La Malfa nel suo libro su Keynes) hanno spiegato che il “libero mercato” funziona se si estende con gradualità e regolazioni per evitare di distruggere lavoro nelle economie più deboli (come nella boxe, dove è vietato che un peso piuma competa con un peso massimo), produzioni locali e welfare. E ciò spiega perché i giudici costituzionali italiani, tedeschi, cechi, portoghesi e, da ultimi, polacchi abbiano posto legittimamente “contrappesi” al primato del diritto europeo.
Alcuni giganteschi problemi, tra i quali lo “spiaggiamento del lavoro”, fanno si che il progetto europeo, basato sulle 4 sacre libertà di circolazione di capitali, merci, servizi e persone, che privilegia il “consumatore” (che però è anche un lavoratore), si trovi oggi di fronte ad un collasso di paradigma.
In gioco non c’è un “aggiustamento al margine” come molti onesti riformisti credono, ma la ricostruzione dei suoi pilastri fondamentali, tra cui la valutazione di un ulteriore allargamento all’Ucraina, Georgia, Moldavia e Paesi Balcani che porterebbe l’Europa da 27 a 36 Stati.
Una scelta che, a mio avviso, porterebbe alla dissoluzione dell’Europa che abbiamo conosciuto e che potrebbe portare a quel “divorzio consensuale” di cui ha parlato il premio Nobel J. Stiglitz. I riformisti federalisti pensano che con l’abolizione del voto unanime sia possibile procedere come “se nulla fosse”, togliendo gradualmente sovranità agli Stati nazionali per cederla a questa Europa.
Io credo invece che l’Europa del futuro si potrà fare solo come “comunità degli Stati nazionali” dove ha un ruolo ancora importante la singola Nazione (come recita la nostra Costituzione) e dove le 4 sacre libertà dovranno essere messe in discussione per essere equilibrate dalla protezione del lavoro e dei welfare nei singoli paesi.
Più che un’Europa Unita dovrà essere un’ Europa Comunità, dove l’integrazione crescente sarà sostenuta da una filosofia di “tolleranza costituzionale”, secondo la definizione di Joseph Weiler, poco sospettabile di simpatie sovraniste, in cui la “legittimazione delle decisioni politiche deriva non dal destino da realizzare ma dalle decisioni dei popoli”.
Una visione realista che potrebbe portare ad “un passo indietro” nell’allargamento, mantenendo una seconda “periferia” di Paesi con cui scambiare e dialogare, ma che punta a quella comunità coesa tra Stati fondatori che mai è avvenuta e che implica soprattutto una nostra indipendenza nel mondo e una maggioranza qualificata sulle materie più rilevanti: politica estera, difesa e tassazione.
Andrea Gandini
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Lascia un commento