Skip to main content

Le storie di Costanza. Settembre 2062 – Tata Spara

Zeus-t vola sopra di me e si ferma davanti ad una delle finestre del soggiorno. Schiaccia il pulsante e la tapparella si abbassa, in modo che il sole entri solo un po’. La parte più bassa della stanza brilla, grazie ai riflessi di luce che attraversano i vetri, mentre la parte più alta è in penombra. Con il nuovo posizionamento della tapparella, il soggiorno resta più fresco e l’ambiente è piacevole e accogliente. I divani gialli sono sempre lì fermi e angolari, il divanetto d’Adelina ha sempre la sua fodera di velluto rosa.

Ho novant’anni e questa è sempre stata la mia casa. Ho sempre abitato qui e, anche se per alcuni periodi ho lavorato in città, qui sono tornata quasi tutti i fine-settimana della mia vita. Zeus-t atterra su un tavolo di legno, abbassa le sue ali meccatroniche e si ferma. È in standby e così resterà fino a quando lo azionerò la prossima volta. Un robot-drone-t bellissimo, a forma di libellula, che ammoderna la stanza da solo.

È lui la prova che siamo nel 2062 e non nel 2030 o nel 2010. Il mio piede è appena guarito e non posso ancora camminare molto. Però la situazione è migliorata; certe volte non resta che sforzarsi di vedere il bicchiere mezzo pieno.

Ho passato un’estate tra gesso e stampelle, non il massimo per una a cui piace camminare. I miei nipoti, amici, vicini e parenti hanno però contributo ad alleviare questa mia reclusione forzata, venendomi a trovare e mandandomi messaggi di incoraggiamento. Li dovrei ringraziare tutti, ma non sono molto brava con queste formalità. Li ringrazierò un po’ alla volta, quando e come potrò.

Le mie cugine Ines e Bella sono venute a trovarmi da Cremantello, il paese dove sono sempre vissute e dove hanno gestito il Bar Ghepardi per molti anni. Mi sono sempre chiesta perché il Bar avesse il loro stesso cognome, forse avrebbero potuto cambiare il felino di riferimento e chiamarlo Bar Leoni. Bar Leoni mi suona bene, trasmette un’idea di forza e determinazione e poi i leoni ricordano alcuni dei nostri monumenti più importanti, ad esempio San Marco a Venezia.

Le ha portate a Pontalba Marta, la figlia di Bella. Abbiamo chiacchierato, riso e mangiato la pizza ricordando avvenimenti del nostro passato, poi se ne sono tornate a casa loro. I ricordi condivisi sono un vettore d’affetto e complicità.

Ricordare avvenimenti lontani che hanno caratterizzato la vita di tutte noi cugine, rende la possibilità di conversazione ed emozione pressoché inesauribile. Sarà perché sono vecchia, ma penso sempre che ciò che rende una persona speciale, è il tempo in cui c’era e ti ha dedicato attenzione, a scapito di tutto il tempo in cui altri avrebbero potuto esserci ma non ci sono stati, a volte generando stupore e anche un po’ di tristezza.

La presenza, l’affetto, la condivisione di gioia e sofferenza creano parentele vere, che non necessariamente hanno a che fare con quelle sanguinee. Così inanellando un pensiero dopo l’altro, seguendo vie tortuose che sono quelle dei miei ricordi, delle mie emozioni e delle immagini di persone che sono passate dalla mia vecchia casa, mi sorprendo a pensare al Circolo ricreativo Tito Speri.

Questo simpatico ‘circolo’ è costituito da un gruppo di persone che alla sera si siede fuori casa e chiacchiera. Mi piace proprio perché è così, semplicemente così.  È la gente che incontra gente, che ritrova sé stessa in una comunità spontanea, nata dalla prossimità abitativa, dalla narrazione di avvenimenti reali e quotidiani.

Un circolo dove puoi sempre fare qualche chiacchiera leggera. Non si paga nulla, non si è obbligati a fare nulla, chi passa e vuole fermarsi è ben accetto, chi si alza e se ne va è libero di farlo senza dare troppe spiegazioni. “Ci vediamo la prossima volta che passo”, ed è finita lì. Al Tito Speri si porta la propria sedia e ci si siede in cerchio, vicino a una panchina di cemento che fa da perno strutturale del consesso, lì si ascoltano storie di paese.

Al massimo qualcuno fa le frittelle e le porta per tutti, per chi c’è, per chi arriva, per chi passando ne prende una al volo e se ne va. Il circolo funziona solo d’estate perché la sua sede principale è semplicemente una panchina di una delle vie di Pontalba. Via Adriano Olivetti. È un luogo di socialità spontanea che nessuno finanzia, che nessuno controlla, che nessuno ha progettato. È nato dalla prossimità degli abitanti di via Olivetti, dalla loro convinzione che stare un po’ insieme è meglio che stare sempre da soli. È bello così.

A volte ci vado anch’io, mi siedo là e ascolto un po’ di parole. Commenti sulle macchine che passano, sul tempo, sulle persone che sono in vacanza, su quelle che andranno in pensione a breve. È divertente e, tutto sommato, giusto. Giusto perché è democratico e volontario, giusto perché è equo e libero. Contribuisce a rasserenare le giornate che volgono al termine. La leggerezza, quella buona che non fa male a nessuno, è una benedizione, allunga la vita. Le persone della zona hanno cominciato a chiamare quel ritrovo serale Tito Speri per scherzo e poi hanno finito per adottare quel titolo definitivamente.

Il nome di un patriota, uno dei martiri di Belfiore, non sembrerebbe un nome adatto ad un circolo di natura spontanea, però questo si chiama proprio così.  Molto spesso i nomi nascono quasi per caso e, altrettanto spesso, nessuno riesce più a ricostruirne la genesi.

In via Olivetti si narra che una sera un ragazzo abbia aperto per caso il libro di una bambina che stava facendo i compiti delle vacanze e la prima parola che ha letto sia stata proprio “Tito Speri”. “Tito Speri, Tito Speri”, tutta la sera si è continuato a ripetere il nome di quel povero martire come un ritornello per far sì che la bambina lo memorizzasse.

Il nome del circolo è nato così. Chi è Tito Speri, cosa ha fatto, in che periodo ha vissuto, chi erano i martiri di Belfiore … alla fine tutti i partecipanti al circolo lo sapevano. Quale miglior nome di quello di un personaggio che conoscono tutti? Così il circolo ha acciuffato un nome dai compiti delle vacanze di una bambina e se lo è tenuto. Chi c’è stasera al Tito Speri, chi va stasera al Tito Speri, quelli del Tito Speri stasera mangiano le frittelle, e così via.

Mi piace questo modo di scegliere i nomi anche la casualità ha il suo valore, porta creatività e curiosità insieme. Anche a Cosmo-111, il robot di Valeria, piace venire con me al Tito Speri. Si posiziona in mezzo al circolo cercando di attirare attenzione. Alza le sue corte gambe, fa roteare gli occhi-telecamera e, ogni tanto, fa anche qualche saltello cantando la sua canzone preferita: “Saputo, saputo, aku, aku. Saputo, saputo, akù, totù.”.
I partecipanti al circolo, che sono abituati a cogliere più le buone intenzioni che l’abilità in sè, applaudono sempre alle sue destrezze e lui si inchina compiaciuto davanti a tanto apprezzamento.

Qualche sera fa c’è stato un incidente. Un bambino che di solito è al centro dell’attenzione perché transita abilmente con suo monopattino davanti alle persone sedute catturandone l’attenzione e i commenti entusiasti, ha dato una sberla a Cosmo-111. Le bizzarrie del mezzano che hanno divertito tutti, gli hanno rubato il palcoscenico e lui si è molto arrabbiato.

Ad ognuno di noi piace essere al centro dell’attenzione, anche per poco, anche per un nonnulla. Proprio quel nonnulla può fare la differenza tra un giorno qualunque e un giorno che finisce nel sacco dei ricordi con una scintilla in più. Anche al Tito Speri è così, capitano dei minuscoli momenti di gloria individuale che nessuno vuole perdere o donare. Momenti così piccoli e così estemporanei che sono equamente divisi, quasi casuali. Starnutire forte, mangiare una mosca mentre si parla, rompere una ciabatta mentre si sta camminando, indossare una maglietta al contrario, macchiarsi con una pallina di gelato al cioccolato.

Altre volte anche al Tito Speri capitano delle “vere glorie”. Il canto di un ritornello di una canzone popolare, la recita di un pezzo di una preghiera in dialetto lombardo, la descrizione con dovizia di particolari di come si potano le viti, di come si trovano i funghi sotto i rovi. Questi sono i momenti di attenzione generale e conseguente soddisfazione individuale che al Tito Speri brillano e durano, sono appariscenti, quasi stellari.

Negli ambienti dove non si è apprezzati non si va, nei luoghi dove ci sono persone e contesti depressivi si fugge appena si può.  Qualche sera fa il bambino del Tito Speri ha perso una piccola stella perché quel ‘matto’ di Cosmo-111 si è messo a cantare in ‘mezzanese’ e tutti hanno guardato lui.

Ma Cosmo è intelligente, razionale e sa valutare bene i pro e i contro delle situazioni.  Quando ha capito che il bambino si era offeso, ha cercato di distrarlo e di rimettere le cose al loro posto. Ha così detto: “Io non sono bravo ad andare col monopattino, a far quello è bravissimo Jacopo, però sono bravo a scrivere poesie e ne ho scritta una anche per voi.”

Ha poi dato il foglio con la poesia a Jacopo, chiedendogli di leggerla. Il bambino ha preso il foglio ed è scoppiato a ridere, perché la poesia di Cosmo-111 era scritta con una sola vocale. “Sentite cosa ha scritto Cosmo!”  e tutto il circolo si è preparato ad ascoltare l’ennesimo esploit del robot.

Tata Spara
Tata Spara a sampra là
A cantanaa a davartara cha passa da là
Tata Spara a balla, là paaa travara an fratalla.
Tata Spara sta sampra là
A cantanaa a stapara cha passa da là
Tata Spara à ana balla parala, cama an aqaalana cha vala.
Tata Spara à sampra casà
A cantanaa a stapara cha passa da là
Tata Spara à an gaardano abatabala, cama an faara amabala.
Tata Spara sta nal maa caara
A la passa chaamara amara
Tata spara à an carcala da parsana cha patrabbara assara ra, ragana a rabat da sacanda ganarazaana
Prapraa a lara varraa ragalara an galatanaa.

“Bravo, Bravo Cosmo-111 !!!!” urla il circolo Tito Speri facendo un bel coro, poi scoppia l’applauso e il sipario cala fiammante su via Olivetti e sulla notte che verrà.

N.d.A.
I protagonisti dei racconti hanno nomi di pura fantasia che non corrispondono a quelli delle persone che li hanno in parte ispirati. Anche i nomi dei luoghi sono il frutto della fantasia dell’autrice.

Per leggere gli altri articoli di Le storie di Costanza la rubrica di Costanza Del Re clicca sul nome della rubrica o il nome dell’autrice

tag:

Costanza Del Re

E’ una scrittrice lombarda che racconta della vita della sua famiglia e della gente del suo paese, facendo viaggi avanti e indietro nel tempo. Con la Costanza piccola e lei stessa novantenne, si vive la storia di un’epoca con le sue infinite contraddizioni, i suoi drammi ma anche con le sue gioie e straordinarie scoperte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it