Come ogni mattina sono andata a cercarlo. In cucina, in sala, nello studio.
Oggi l’ho scovato appoggiato al muro, semi-nascosto — si fa per dire — dalla gamba del tavolo bianco.
— Ma che ci fai, lì? — l’ho interrogato.
Naturalmente, non ha risposto. Cosa può rispondere un palloncino a forma di stella?
Sono impazzita? Fate voi.
Vi presento il mio palloncino Charlie. Fu gonfiato dalla figlia con bomboletta all’elio per il compleanno del papà. Quasi due mesi fa.
Questo palloncino è dunque l’esempio di un ottuagenario tenace e in ottima forma.
O meglio, “in ottima forma” fino a poco tempo fa. Oggi, infatti, è floscio, raggrinzito, come ci si può aspettare da un vecchio parecchio in là con gli anni. Eppure resiste. E ha resistito fino ad ora. E fino ad ora, si è sempre dato da fare per palesarsi, in modo più o meno evidente, durante la giornata.
Quando era gonfio e turgido se ne stava lassù, tronfio della sua forza, quasi arrogante, a guardare tutti dall’alto. E noi, i “tutti”, a non considerarlo. Nel senso che, conclusi i festeggiamenti, l’avevo relegato insieme ai suoi fratelli palloncini di diversa forma e misura, di fianco al camino spento. Ormai lo, anzi “li” davamo per scontati. Solo il marito, talvolta, a insistere a liberarli e lasciarli librare nell’etere, all’esterno, e io a fare resistenza.
Il tempo passò — il tempo, si sa, sfilaccia anche i più indomiti.
Ad uno ad uno, i suoi simili si afflosciarono, alcuni di colpo, altri meno celermente, nella sorte che tutti noi consideravamo “naturale”.
Questi, no. Lui, no.
Assistette impassibile alla dipartita dei suoi compagni, senza un moto, un’oscillazione finanche del filo argentato di cui era fornito. Anzi: più i suoi compagni si svilivano, riducendosi, appiattendosi, aggrumandosi, più lui sembrava prendere forza, rimpolpare la propria tracotanza, giungendo a aderire a ventosa — ma sempre ben panciuto — contro il soffitto. Quasi a voler creare maggior divario tra la sua virilità e il decadimento degli altri.
Passarono i giorni, le settimane.
L’alterigia del palloncino sembrò scendere — nel vero senso della parola — a più miti consigli. Ma solo talvolta e per pochi istanti. Come infatti il suo lungo filo ci passava davanti al naso — mentre guardavamo la televisione, seduti sul divano, la sera — facendosi sussultare, subito egli s’inorgogliva per l’attenzione suscitata, e con un guizzo si riposizionava lassù, irraggiungibile.
Il tempo, però, non fa sconti a nessuno.
Per quanto non demordesse, un giorno non gli riuscì più di raggiungere le sue massime vette.
Comprendevo la sua frustrazione. Mi accorgevo che tentava di risalire (magari aiutato dall’aria calda del camino ormai in funzione) per giungere a lambire il suo cielo (il soffitto), ma più che restargli a due spanne di distanza, non gli riusciva.
Con rincrescimento scese, di quel poco per non infierire troppo sulla sua anima fiera, e trovò conforto, assestandosi a posizioni via via inferiori, nel poter fluttuare con più agio per l’intera casa — e gli architravi delle porte non gli furono più d’ostacolo.
Ecco, qualcuno non ci crederà, ma man mano che abbandonava la sua posizione privilegiata, accettando compromessi, anche noi incominciammo ad affezionarci a lui, a considerarlo con rispetto, quasi a farcelo amico. E gli affibbiammo un nome.
È proprio vero che l’umiltà paga…
La sua presenza, talvolta inquietante (specie se, voltandoci all’improvviso, ci trovavamo a tu per tu con il suo faccione sornione) ci divenne consueta. Quasi ricercata.
Sì, perché da quando si abbassò al nostro livello, e ancor più quando, compreso il filo, divenne alto quanto un bambino, fu considerato la “terza” presenza in casa.
E il suo giocare a nascondino ci induceva a cercarlo allegri nelle stanze del piano terra, e poi nelle camere del piano superiore, che raggiungeva salendo silente la scala, e ad essere un divertimento anche per i nipoti, che gli regalavano strilli, risate e non indolori strattoni di filo.
Ormai, però, non si muove più di tanto.
Specie dopo essersi bruciato, l’altro ieri, avvicinandosi incautamente al vetro rovente del camino chiuso, in cui ardeva crepitante la legna. Quel giorno, per fortuna, ero presente in sala e, percepito il suo lamento sfrigolante, mi precipitai a scollarlo a forza dalla trappola mortale.
Temetti il peggio. Che esalasse l’ultimo respiro… Invece no.
Malconcio, tutto una ruga, parzialmente ustionato, aveva continuato, frastornato, pencolante, ad esplorare l’ambiente, come ad imprimerselo nella mente. Anche se talvolta mi sembrava che perdesse l’orientamento…
Oggi l’ho trovato appoggiato al muro, dietro la gamba del tavolo bianco. Sembra un gatto. E non so più se impaurito o in attesa, perché i felini domestici sono insondabili. So solo che se ne sta lì. Tra il tavolo bianco (di plastica, orribile, ma posto in sala perché ospita una serie infinita di mattoncini da costruzione, divertimento per eccellenza dei nipoti) e la vecchia credenza di mia suocera dove, sul ripiano, mio marito ha allestito il Presepe.
E non so neppure se per questa storia ci sia una morale. E, se esiste, quale possa essere.
Se ci sia una morale per questo mondo così abituato al dolore e all’ingiustizia. E se ci sia una morale per chi cerca di comportarsi bene, nonostante tutto. E magari di scrivere con leggerezza un raccontino che narra di un palloncino e della sua assurda umanizzazione, mentre poco tempo prima ha ascoltato notizie di guerre, prepotenze e reati di ogni genere per televisione.
Buon Natale. Buon Anno. Buone Feste. Comunque. Per continuare a credere che possa esistere un mondo e un modo migliore per vivere.
Ecco: penso che sia questa, la morale.

tag:

Carla Sautto Malfatto

Ha conseguito quasi duecento premi e riconoscimenti per la poesia, la narrativa, la pittura e la grafica in Concorsi Nazionali e Internazionali, tra cui la Targa d’Argento della Presidenza della Camera dei Deputati, la Medaglia del Senato, la Medaglia del Pontefice Francesco I, il Premio Consiglio dei Ministri, il Premio Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Premio UNESCO, il Premio Ministero per l’Attuazione del Programma del Governo, il Premio Provincia di Salerno, il Premio Città di Napoli, Premi alla Cultura, della Critica, della Giuria; il Premio Terme di Salsomaggiore 2002 per la pittura. Collabora con varie riviste di cultura; i suoi testi sono pubblicati in numerose antologie di Concorsi Letterari e ha recensito le opere di diversi Autori. È membro di Giuria in vari Concorsi Letterari. In campo artistico è apprezzata per la pittura (tipici i suoi “simbolismo-surrealismo” e “reale personalizzato e comparato”, così definiti dal critico Antonio Caggiano) e per la grafica. È stata membro di Giuria in Concorsi Artistici. Diverse sue opere d’arte fanno parte di collezioni pubbliche e private e sono riprodotte su copertina e all’interno di riviste culturali e libri. Per molti anni ha compiuto volontariato fornendo materiale e insegnamento artistico in scuole materne e primarie pubbliche e private, in pediatria oncologica a Bologna, in corsi per disabili psichici. Ha pubblicato la raccolta di racconti “Farfalle e Scorpioni” (Este Edition, 2015) e la silloge di poesie “Troppe nebbie” (Edizioni Il Saggio, 2019), entrambe pluripremiate. www.carlasautto.it

Commento

  • complimenti! c’è una morale nel nostro vivere? lo scopriamo piano piano, quando ci modifichiamo, quando ci troviamo di fronte a traumi e non finirei più di dire che anche noi siamo palloncini Charlie e viviamo con palloncini Charlie.
    Mi piace moltissimo quando parli di morale.Questa è la bellezza del tuo racconto: non ce n’è una solo ma l’importante è che ci sia. Mai banale cara Carla, grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Amministrazione:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Sede
Via Borgo dei Leoni 88, 44121 Ferrara.

Seguici: