Skip to main content

Ferrara film corto festival

Ferrara film corto festival


Di fronte alla bellezza estetica e all’aura del tempo che avvolge codici miniati e cinquecentine, spesso la storia, ma forse sarebbe meglio dire il viaggio che compiono questi preziosi oggetti è una delle ultime cose cui si pensa. E poco si pensa anche al lavoro e alla complessità delle ricerche per appurarne l’autenticità, prima, e conservarli e restaurarli, poi. È, invece, esattamente quello che abbiamo pensato durante l’incontro “I libri del Paradiso. Recenti acquisizioni di manoscritti e libri a stampa”, in cui sono stati presentati tre nuovi acquisti del patrimonio librario antico della Biblioteca Ariostea. È stato come se, per una volta, fossimo passati dall’altra parte del banco di distribuzione dei volumi, per addentrarci nella parte meno conosciuta delle attività di una biblioteca: la ricerca e l’acquisizione di volumi di pregio. “In una fase in cui le biblioteche sono sempre più assorbite dalle esigenze e dai servizi della biblioteca pubblica”, si cerca di riprendere l’attività di “recupero e conservazione dell’antico” con l’obiettivo di “coniugare e tenere in equilibrio queste due anime della biblioteca”, ha sottolineato Enrico Spinelli, direttore del Servizio biblioteche e archivi del Comune di Ferrara.
Il primo volume di cui è stata narrata la storia è un’edizione “fantasma” dell’Orlando Furioso, stampata a Venezia da Girolamo Scoto nel 1567. Mirna Bonazza (responsabile manoscritti e rari) e Arianna Chendi (responsabile acquisizioni e trattamento del libro) l’hanno ironicamente definita fantasma perché non è menzionata nei repertori e per trovare una sua descrizione bisogna tornare indietro al XIX secolo, poi di nuovo il ritorno all’oblio. Stando a quanto ricostruito da un biglietto ritrovato all’interno: dalla tipografia veneziana degli Scoto, che con Girolamo erano arrivati alla terza generazione di stampatori specializzati in edizioni musicali, la cinquecentina è arrivata a Torino nella casa di un medico professore universitario, che poi l’ha donata al nipote, anch’egli medico; poi riappare a metà del XIX secolo in una rinomata libreria antiquaria milanese e infine, probabilmente dopo essere passata fra le mani di qualche collezionista, in un’altra libreria antiquaria di Verona, che nell’estate del 2013 contatta la biblioteca Ariostea per proporle l’acquisto dell’esemplare. Ma non è finita qui, anzi da quel momento sono cominciate le ricerche per accertarne l’autenticità, stabilita alla fine tramite lo stemma della filigrana.
Il secondo pezzo presentato è un frammento miniato dell’Officium defunctorum, databile agli anni fra 1461 e 1465, appartenente alla cultura artistica ferrarese dell’epoca di Borso d’Este: è stato infatti realizzato da quel Taddeo Crivelli che insieme a Marco de Rossi ha miniato gran parte della meravigliosa Bibbia di Borso d’Este. L’importanza di aver ricondotto a Ferrara questo esemplare deriva non solo dal fatto che appartiene “al periodo d’oro della miniatura ferrarese”, ma anche dall’essere “uno dei rarissimi frammenti rimasti dei circa 25 libri d’ore realizzati da Crivelli”. A questi si aggiunge l’edizione facsimilare, a cura dell’Istituto dell’enciclopedia italiana, del Decameron di Boccaccio commissionato da Borso d’Este per donarlo a Teofilo Calcagnini, che ricopriva la carica di Compagno del duca. Anche qui ritroviamo le preziose miniature di Crivelli. L’originale del codice è oggi conservato presso la Bodleian library di Oxford, dove è arrivato nel XVIII secolo dopo essere stato acquistato da sir Thomas Coke di Holkham, grande collezionista di codici miniati: ha viaggiato sul continente, acquistando in Francia e in Fiandra, in Italia è riuscito ad assicurarsi oltre 600 manoscritti, la sua raccolta si conserva ancora a Holkham Hall ed è una delle più importanti collezioni private di libri e manoscritti dell’Inghilterra.

Ferrara film corto festival

Iscrivi il tuo film su ferrarafilmcorto.it

dal 23 al 26 ottobre 2024
Quattro giorni di eventi internazionali dedicati al cinema indipendente, alle opere prime, all’innovazione e ai corti a tematica ambientale.

tag:

Federica Pezzoli


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it