Skip to main content

di Cecilia Sorpilli

Ogni giorno i fatti di cronaca puntano i riflettori sui migranti e l’opinione pubblica si divide tra chi inneggia al rimpatrio forzato e chi propone accoglienza ed integrazione. I partiti politici usano il tema dell’immigrazione come campo di battaglia elettorale e intanto, anche nei territori più vicini a noi, ci si appresta ad accogliere o respingere i migranti. È indubbio che negli ultimi decenni il numero di immigrati in Italia sia aumentato insieme al numero dei ricongiungimenti e quindi al numero di famiglie straniere che risiedono nel nostro territorio nazionale. Sarebbe quindi opportuno riflettere riguardo quali processi devono affrontare queste famiglie quando scelgono di abbandonare il loro paese d’origine per trasferirsi in una nazione che gli possa garantire un futuro migliore.

Innanzitutto la migrazione familiare non genera cambiamenti solo all’interno del sistema famiglia, ma apporta cambiamenti anche nella società di accoglienza; infatti la presenza della famiglia migrante può divenire un elemento di confronto per la società di arrivo che contribuisce alla trasformazione del modo di fare famiglia nella stessa. Per le famiglie migranti la cultura del proprio paese di origine rimane comunque un ancoraggio forte per il mantenimento della propria identità, anche perché il continuo confronto con una cultura diversa mette alla prova nel quotidiano i valori, le norme e i significati appresi e interiorizzati nel paese di origine. Camillo Regalia, professore di Psicologia sociale e Caterina Gozzoli, ricercatrice di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, evidenziano che “Il rischio di oggi, in un contesto caratterizzato da mutamenti rapidissimi e frammentazione, è che le persone, lasciate a gestire processi complessi in solitudine, non siano in grado/non possano sostare e poi affrontare la fatica di un processo negoziale e di mediazione; ciò che può accadere è allora un irrigidimento difensivo e un ripiegamento su ciò che è più noto, o viceversa un’adesione acritica a ciò che è proposto come modello e pratica dominanti”.

Per poter migrare spesso la famiglia ha bisogno della collaborazione della propria cerchia sociale del paese di origine e quando si stabilisce nel paese di arrivo tende a sentire di avere un debito morale nei confronti di chi è rimasto in patria. Eugenia Scabini, Presidente del Comitato Scientifico del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia e professore di Psicologia dei legami familiari, e Giovanna Rossi, professore ordinario di Sociologia della famiglia presso l’Università Cattolica di Milano spiegano che “curare il legame di origine chiede di interpretare e riattualizzare il mandato migratorio alla luce di ciò che si incontrerà lungo il viaggio senza irrigidirlo e cristallizzarlo in modo difensivo verso le istanze di cambiamento nel nuovo paese.” Sono, quindi, molteplici le sfide che la famiglia, e ancor prima la coppia, migrante deve saper affrontare e superare.

Stabilirsi in un paese di cultura diversa dalla propria spinge a confrontare il proprio modello di coppia con quello del paese di arrivo. Scabini e Rossi infatti spiegano che “Le esigenze concrete nel Paese di accoglienza e il confronto con modelli culturali diversi portano frequentemente la coppia a una rinegoziazione dei ruoli al suo interno. […] Se è importante che la coppia riesca, laddove necessario, a modificare i propri ruoli, è altrettanto importante salvaguardare ciò che, inscritto nella cultura, non può essere sovvertito pena la squalifica e la confusione identitaria del partner.” Altro compito complesso per la famiglia migrante è quello di crescere i figli in un contesto culturale diverso dal proprio; i genitori migranti si sentono costretti a interrogarsi e mettere in discussione valori, certezze e modalità educative del proprio bagaglio culturale. I figli d’altra parte possono sentirsi confusi e disorientati nella ricerca di valori e modelli, rischiando così di fallire nella costruzione della propria identità e/o intraprendendo percorsi di sviluppo fallimentari e disadattavi.

Curare il legame con i figli per le famiglie migranti significa permettere ai propri figli un distacco, ma al tempo stesso anche la continuità con la cultura del paese di origine, il recupero del significato delle origini e la riflessione sul significato che le proprie origini avranno nella storia della famiglia. I genitori della famiglia migrante, inoltre, possono vivere un conflitto di lealtà: da una parte avvertono la responsabilità nei confronti dei propri figli, per cui hanno pensato, progettato e messo in atto un percorso per consentirgli un futuro diverso dal loro, dall’altro sentono di dover essere riconoscenti verso i propri familiari, rimasti nel Paese di origine, che hanno collaborato per rendere possibile il viaggio. Mara Tognetti Bordogna, professore di Politiche sociali e Politiche immigratorie presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Milano-Bicocca, afferma che il concetto di migrazione familiare racchiude diverse tipologie di famiglie, differenti contesti migratori e istituzionali, e diverse dinamiche familiari.

Negli anni Ottanta le famiglie che migravano venivano denominate “famiglie spezzate” perché non vi era nulla che aiutasse chi emigrava a rimanere in contatto con i familiari rimasti in patria o facilitasse il ricongiungimento. Oggi invece, grazie alle nuove tecnologie, il contatto con i familiari rimasti nella terra di origine diventa stabile e frequente e per questo motivo tali famiglie vengono definite “transnazionali”. La vita di una famiglia transnazionale si costruisce e si sviluppa sull’insieme di relazioni e pratiche condivise fra i diversi membri che sono tese a mantenere e rafforzare i legami nonostante la distanza che separa i differenti contesti di vita. Mara Tognetti Bordogna, nel saggio Famiglie Ricongiunte, afferma che sia importante interrogarsi “su come la relazione richieda e comporti un nuovo assetto, nuove modalità e nuove forme proprio a partire dalla distanza fisica fra i membri determinata dalla migrazione, e che, pertanto, necessita di nuove forme di vicinanza simboliche, comunicative e materiali come le rimesse e i doni.” Queste famiglie, quindi, oltre a dover affrontare tutte le sfide che la nostra società pone all’universo familiare, devono trovare la propria modalità di essere famiglia in un contesto altro, in una cultura diversa dalla propria, in un paese con storia e tradizioni diverse dalle proprie.

tag:

Redazione di Periscopio


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it