Siamo in viaggio con Valentina Brunet che si appresta a lasciare la Cina per entrare in Mongolia, in sella alla sua bicicletta. Terminata la tua visita in Cina, la tua avventura è proseguita in Mongolia. I chilometri aumentavano e l’ambiente diventava totalmente diverso.
Già. Ho lasciato la Cina in una nuvola di moscerini e polline, su un autobus, perché era l’unico modo per attraversare il confine, in condizioni fisiche non ottimali. Anche in Mongolia [Qui] una pioggia eccezionale per quel clima e un gelido vento a raffiche da 80 km/h che mi impediva di piantare la tenda. Mi aspettavano 700 km di pedalata nel Deserto dei Gobi, una distesa infinita che poco si prestava a campeggiare lontana da occhi indiscreti e in zone riparate.
Com’è stato l’impatto con quel luogo particolare?
Dopo il confine ho incontrato qualche piccolo agglomerato surreale e ogni tanto incrociavo o venivo affiancata da qualche raro mezzo di trasporto. Qualcuno si è fermato offrendomi vodka, alludendo sghignazzando a qualcosa che non capivo e non volevo capire, ma non lasciava tanto spazio a fantasia. Molti i momenti di sconforto e ripresa, voglia di fermarmi e spinta per andare avanti. Ricordo lo spettacolo inusuale di un centinaio di gazzelle lungo il percorso, che mai ti aspetteresti in una terra arida, una delle più inospitali del pianeta. Un’immagine che mi porto ancora negli occhi.
Ci descrivi l’ambiente naturale e urbano che hai conosciuto?
Sono passata dalle zone brulle e aride, solitarie, monotone, impervie, che caratterizzano il Deserto dei Gobi, su tracciati tutti uguali, privi di segnali di orientamento, ai paesaggi del nord, molto simili all’ambiente alpino. Ho visto meravigliose foreste di conifere, torrenti e corsi d’acqua nel verde, che si ingrossano con il disgelo creando problemi di viabilità. Il nord offre vallate pittoresche, panorami spettacolari con alte catene montuose innevate, passi da valicare, una Svizzera lontana da casa. Ho campeggiato sulle rive del lago Khovsgol, in una quiete cosmica incredibile, grata di tanta pace, mentre osservavo le lastre di ghiaccio che tracciavano nell’acqua disegni geometrici in un lento movimento. Le cittadine che ho incontrato sono vivaci, piene di vita e attività, lontane dal flusso turistico e da presenze estranee, e perciò non hanno mai perso la loro identità e primordialità. E poi Ulaan-Bataar, la capitale, dove mi ha accolto Froit, un olandese anni Settanta, sposatosi in Mongolia. Mi ha accompagnata a visitare la città, il mercato, la casa della sciamana. Sembrava di essere fuori dal tempo.
Cosa ci racconti delle popolazioni mongole?
Un popolo strano: gentili e disponibili ma anche ostili e prevaricatori. A volte indecifrabili ma spesso anche prevedibili. Le donne sono forti, fiere ed energiche, ma la società rurale prevede una rigida suddivisione dei compiti: l’uomo raduna il bestiame, la donna munge, accudisce gli animali, si cura dei figli e provvede al cibo. Le yurte sono le abitazioni mobili delle etnie nomadi, il loro regno, la loro ricchezza. Ho visto e abitato in yurte spartane, quasi scarne e misere, ma anche in yurte dove non mancava il comfort. Utilizzano i pannelli solari per produrre corrente per le televisioni, presenti in tutte le abitazioni, sintonizzate perennemente sulle soap opera coreane e per la carica dei telefonini di vecchissimo modello. Le yurte sono riscaldate solo con sterco animale di yak e cavallo, data la scarsità di legname, che produce un odore persistente, secco, rude, antico.
Quali sono i ricordi più vivi degli aspetti legati alla quotidianità?
Sono quegli aspetti legati soprattutto ai rapporti con le persone, l’alimentazione, la logostica. I bortzig non mancavano mai: un impasto di acqua e farina fritto in abbondante olio. Il montone cucinato con le verdure che hanno a disposizione, unito a una specie di pasta da lubrificare con lardo per renderla mangiabile. Anche i neonati vengono alimentati con fette di grasso. Montone e pasta grossolana, qualche uovo, crema di latte di yak sono onnipresenti in questo Paese, il meno popolato al mondo, in cui non c’è altro. Ricordo con piacere tutte le volte che ho potuto piantare la tenda in posti meravigliosi, tutto l’aiuto che ho ricevuto dalla generosità di molti, i sorrisi che mi hanno ripagata di tanti sforzi, gli espedienti ingegnosi per sopperire alla mancanza di tutte le cose per la cura personale quotidiana, a cui ero abituata.
In un viaggio di questa natura non saranno mancati i momenti negativi. Quali difficoltà hai vissuto?
È successo che una mattina mi sono ritrovata un uomo che sbirciava attraverso la finestrella di ventilazione. Senza darmi il tempo di alzarmi, me lo sono ritrovato in tenda a toccare tutti gli oggetti presenti sparsi ovunque. Le sue avances non mi spaventavano perché sembrava innocuo, un bonaccione sdentato che se ne è subito andato dopo una mia reazione decisa. Peggiore è stata la volta che ho subìto un’aggressione fisica, in una situazione di estrema gravità, impossibilitata a scappare a causa delle condizioni meteo proibitive, in cui avrei rischiato molto di più. Ma sono andata avanti, triste, provata, ma consapevole che la vita offre molto di più e occorre accogliere anche il dolore per fortificarsi e uscirne vincitori. Gli incidenti di percorso non sono mancati, dalla rottura di pezzi della bicicletta, alle cadute, alla disonestà di chi mi ha imbrogliata nelle transazioni.
Come si conclude la tua permanenza in Mongolia?
L’ultimo giorno in terra mongola ho cambiato i pochi soldi rimasti a un pessimo tasso e mi sono avviata verso il confine con la Russia. C’era una lunga coda di macchine, autobus e camion. Nel mio diario ho segnato l’ora: mancavano 20 minuti alle 9, all’apertura della dogana. Ho approfittato per oliare gli ingranaggi della mia fedele Rosa. Poi è scattato il verde, avanti! La burocrazia ha fatto la propria parte senza complicazioni e mi sono ritrovata in terra di nessuno, alleggerita dopo essermi lasciata alle spalle la Land of blue skies. Una breve pedalata in salita ed ecco un grande cancello con la scritta “RUSSIA”. L’attesa, un paio di domande, il divieto di fare foto e l’ordine di pedalare senza mai fermarmi verso il checkpoint, una ventina di chilometri più avanti. Era la fine di una storia e l’inizio di un nuovo percorso, una nuova prova.
Segui tutti i lunedì su Ferraraitalia le interviste a Valentina Brunet, rilasciate durante l’intero percorso.
Leggi tutte le puntate precedenti nella rubrica Suole di vento
Liliana Cerqueni
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it