Il diritto di emigrare, il dovere di regolare
Sull’immigrazione possiamo avere due posizioni. La prima dice che tutti hanno diritto di farlo, sapendo però che ciò non modifica la situazione esistente, in quanto una immigrazione senza limiti e regole non è voluta, prima ancora che dai Governi, dagli stessi cittadini, i quali, in grande maggioranza, non sono disposti a vedere stravolta la vita delle proprie comunità con l’inserimento rapido di migliaia di disoccupati questuanti. La seconda fa proposte concrete per migliorare la vita di chi vuole emigrare. In tal senso moltissimo si è fatto in vari paesi europei negli ultimi 20 anni, non in Italia.
Il diritto di emigrare è riconosciuto in tutti i paesi per i rifugiati (che scappano da guerre e persecuzioni nei loro paesi) ma varie sono le limitazioni per i migranti “economici”, coloro che emigrano per migliorare la loro vita e che cercano prima di tutto un lavoro decente. L’accoglienza può essere di due tipi:
- quella che interessa agli immigrati e che prevede anche un lavoro che apra ad una inclusione;
- il “caso Italia”, che prevede vitto e alloggio per un periodo determinato e poi il “si salvi chi può”, cioè un’accoglienza finta che può tacitare la nostra coscienza e li tiene lontani sia dalla nostra vita che dalla loro, in quanto senza lavoro non c’è autonomia.
Affinché ci sia vera inclusione (e quindi anche un lavoro), l’immigrazione non può essere per definizione illimitata. Nessun paese, per quanto prospero e aperto, è in grado di allocare in breve tempo milioni di immigrati al lavoro. Tantomeno un paese disorganizzato come l’Italia, che non è riuscito ad aumentare la sua occupazione dal 1961 ad oggi. La Germania ha accolto un milione di siriani per una emergenza da guerra ed è riuscita (ma in 3 anni) ad allocarne il 60%. Anche in Italia, per via del calo demografico, sono possibili flussi legali annuali di circa 150-200mila immigrati. Ciò ridurrebbe drasticamente il flusso illegale (che rimarrebbe, ma sarebbe più gestibile, con meno sofferenze e morti). Flussi illimitati non solo non sono mai stati sperimentati da alcun paese, ma avrebbero l’effetto di lasciare centinaia di migliaia di immigrati senza lavoro, alla mercé dello sfruttamento.
Quali sarebbero infatti i principali effetti sociali di una immigrazione di massa?
- Un abbassamento dei salari dei lavoratori nativi, in quanto molte imprese marginali sfrutterebbero l’eccesso di offerta di manodopera sostituendo lavoratori già poveri italiani con immigrati.
- La distruzione di molte comunità locali, in quanto il caos sociale prodotto da un rapido incremento di disoccupati e poveri aumenterebbe tutte le forme di criminalità che sfrutterebbero il bisogno di sopravvivenza di una moltitudine di persone.
- Una svolta securitaria nella grande maggioranza delle persone, che porterebbe ad una ulteriore divisione sociale, alla crescita del razzismo e all’ascesa al governo di partiti di estrema destra, come puntualmente è avvenuto nel passato.
Ecco perché in una politica a favore degli immigrati (e dei ceti deboli nativi) e dell’incontro tra i popoli si deve usare la parola chiave “gradualità”. Senza gradualità e proporzionalità la comunità locale si trasforma da accogliente a respingente, i salari nelle professioni non qualificate da medio-alti a medio-bassi… quello che vuole il capitalismo liberista che, non a caso, è a favore della “libera circolazione dei capitali, delle merci, dei servizi e delle persone ” e non assegna alcuna priorità all’occupazione (come prevede la nostra Costituzione ma non i Trattati europei). La destabilizzazione del Medio Oriente da parte degli Stati Uniti, prima con l’Iraq e poi con la Libia, con l’attivazione di imponenti flussi migratori verso l’Europa, è stata la più micidiale politica di distruzione dell’Europa politica, al servizio di una logica (americana) dentro cui l’Europa è solo un grande mercato unico.
L’emigrazione è spesso una scelta dolorosa, traumatica prima di tutto per i bambini. Tutti i popoli preferirebbero vivere dove sono nati e il mondo ideale è quello dove l’emigrazione è una scelta libera e comunque non imposta dal bisogno. Ecco perché, pur coi limiti di una società capitalistica, le politiche più efficaci sono quelle della cooperazione che creano le condizioni, nei paesi poveri, di un loro sviluppo che non sia la “fotocopia” del nostro.
Le multinazionali lavorano per un mondo omologato, individualista e consumista, in cui sia erogato ai poveri un sussidio per ragioni di sicurezza sociale, in modo che la massa dei “paria” (nativi e immigrati) non disturbi il benessere dei più abbienti, e che un eccesso di offerta di lavoro riduca i salari dei dipendenti. Se poi ci sono “lotte tra poveri”, ancor meglio.
Una immigrazione programmata e ordinata è nell’interesse prima di tutto degli immigrati, ma anche dei lavoratori indigeni, dei ceti deboli locali e delle tradizioni stesse dei singoli popoli che il capitalismo finanziario vorrebbe omologare, distruggendo le identità locali, culturali, religiose e spirituali.
Da dove verranno questi immigrati? In gran parte dai paesi i cui connazionali hanno già trovato qui lavoro perché sono apprezzati. Del resto gli immigrati stessi arrivano per costruire una vita migliore, la cui base fondamentale è un lavoro dignitoso. Ed è per questo che moltissimi sbarcano in Italia ma poi vanno altrove.
L’idea che si possano accogliere nelle nostre società “abbienti” (sempre meno capaci di proteggere i nostri stessi ceti medi e deboli) milioni di poveri immigrati senza produrre un ulteriore sfacelo sociale (dalle comunità locali, alla moltiplicazione dei conflitti), è una fantasticheria.
I flussi migratori sono, almeno in buona parte, regolabili come il fluire dei fiumi, che hanno bisogno di manutenzione e cura. Sta a noi decidere se lasciarli alla mercé dei trafficanti e (per i più fortunati) del click day del 27 marzo (un modo per assumere in realtà irregolari) e quindi perpetuare una finzione collettiva o risolvere i problemi nell’interesse nostro e loro.
Andrea Gandini
Comments (2)
Lascia un commento Annulla risposta
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Ma non è sprecato un intero articolo per affermare una ovvietà: è meglio una immigrazione ordinata e programmata che una “disordinata” e di illimitata?
Sarebbe stato diverso se dopo l’affermazione di un tale principio fossero seguiti anche solo pochi,ma essenziali punti, sul come realizzarla!
Caro Roberto,
se leggi il mio precedente articolo troverai la proposta molto concreta che io propongo di fare in tre passi,
un caro saluto
Andrea G.