80 anni sono passati, ma chi può scordare quella “Lunga notte”? Le squadracce fasciste erano partite da Verona e da Padova; arrivano in piena notte in città, prelevano dalle loro case 72 persone: antifascisti, molti ebrei, alcuni cittadini considerati “traditori” per non essersi iscritti alla Repubblica Sociale, oppositori del regime in genere e le portano alla Caserma della Milizia in piazza Beretta. Fra loro e i 34 antifascisti, ebrei, oppositori del regime che erano già nelle carceri di via Piangipane (arrestati il 7 ottobre 1943) vengono “scelti” i dieci cittadini innocenti da passare per le armi per punire la morte del Federale Igino Ghisellini.
All’alba del 15 novembre davanti a Castello Estense vengono fucilati Emilio Arlotti, Pasquale Colagrande, Mario e Vittore Hanau, Giulio Piazzi, Ugo Teglio, Alberto Vita Finzi, Mario Zanatta; sulle mura presso i Rampari di San Giorgio: Gerolamo Savonuzzi e Arturo Torboli e in via Boldini: Cinzio Belletti che un caso aveva portato nelle vicinanze del Castello quella notte. I cadaveri verranno lasciati davanti al muretto del Castello per tutta la mattina, come monito per i ferraresi. Solo l’Arcivescovo Ruggero Bovelli con un duro intervento presso le autorità fasciste riuscirà a far spostare i corpi.
Alda Costa, la maestra perseguitata dal fascismo, morì meno di un anno dopo quella Notte dell’odio, il 30 aprile del 1944. La città ancora in mano ai fascisti, un gruppo sparuto al suo funerale, la primavera della Liberazione ancora lontana.
Il racconto, vero e fantastico, di Sandro Abruzzese parla di questo.
(Effe Emme)
Ferrara, la città dei fantasmi
(un racconto di Sandro Abruzzese)
Stasera prima di rientrare verso via Saraceno, prendo un giro largo. Sono in bici in Borgo dei Leoni, il grazioso quartiere centrale dove molti mesi fa, insieme ad Atiscia, conoscemmo la zingara di Berra e i suoi figli in attesa di processo. Lascio alle spalle il Museo di storia naturale, passo nei pressi della scuola elementare “Alda Costa”, un edificio di architettura razionalista che dà l’idea di una stazione dei treni della Lego. Davanti alla scuola tornano in mente gli ultimi, strampalati racconti del vecchio Athos: “tu adesso vedi la pace, tu… “, mi disse in una di quelle occasioni slinguazzando da destra a sinistra, “vedi la città ordinata, le luci. Ma quello che ho visto io, avresti dovuto vederlo, sai? Sicché rastrellamenti, delazioni, traditori. Ah… non farmi parlare, va là. Di mio fratello trovai il corpo. Ammassato era, a tutti gli altri, quella notte, il ’43 era, novembre. Ragazzi prelevati dal carcere dai fascisti per vendetta. Sicché senza pietà li ammazzarono, li ho visti, sai, quei corpi ammassati ai piedi del Castello, lungo il fossato; con questi occhi qui li ho visti: bestie! Nessun nome, nessun colpevole il giorno dopo, uff… Dei cadaveri solo la puzza. Da Verona eran scesi gli assassini. Ma nessuno ne sapeva nulla: bestie! Sicché era amico della maestra, mio fratello Alberto, socialista come lei. Questa la sua colpa.
Era sindacalista, era una brava donna Alda Costa. Per la fame si disperava. Ma mica per la sua, come accade oggi. Per quella dei suoi scolari della campagna si disperava, me lo diceva mio fratello, sai, buon’anima, pace all’anima sua. Sicché la perquisivano, la poveretta, minacce, umiliazioni, percosse, a una donna poi: bestie! Ah! Ma quando è morta, chi è che in tutta la città ha avuto il coraggio di seguirne la bara…dì un po’? Lo sai mica tu? Non ne sai nulla, si capisce. Bene, allora te lo dico io, chi c’era: eravamo don Quinto, poi c’era un vecchio giudice, e io. Ecco chi eravamo: noialtri. Ah! Bella la città ordinata, certo. Bella la pace, si capisce. Ma ordine e pace non voglion mica dire giustizia, sai. Ma lascia stare. Cosa ne volete sapere voialtri.
Il primo maggio o il due era, non ricordo bene. Sicché dall’ospedale partimmo, verso il cimitero. Era chiusa la città, chiusa di poliziotti e silenzio. Porte, finestre, cancelli sprangati. Nessuno nemmeno alla finestra. Un deserto di spettri. Un silenzio. Ah, ma don Quinto se urlava, sicché recitava a voce alta la messa per Alda Costa, così che tutti ascoltassero ugualmente, da dietro le finestre, uff… suscitava un senso di… di… di verità.
Morì l’ultimo giorno d’aprile, la maestra, mi pare. Sicché il don disse che in punto di morte si era comunicata. Non lo so mica se sia vero. Lo disse per i funerali, perché avesse diritto ai funerali. Tutti dovevano sapere. Fu la sua rivincita. Cos’altro avrebbe potuto? Ancora la sua voce mi capita di risentirla.
Mai fatto un solo nome, Alda Costa, mai tradito i suoi compagni, nemmeno sotto tortura, sai. E sì che quei criminali nient’altro che bestie erano.
L’accompagnai. Ero monarchico io, lo sai bene, ma quando ti uccidono un fratello non c’è mica più Stato. Se uccidessero tuo fratello… uff… allora capiresti di cosa parlo. Sicché, mi fanno schifo quelli lì, i fascisti e sai perché? Sono dei codardi. Sicché per mio fratello ci andai al funerale e per fargli intendere che erano dei codardi e lo sarebbero rimasti. Ammazzato come un cane a vent’anni, uff…
Seguire la bara di Alda, è stato come seguire la sua bara, assistere anche lui, mio fratello, nell’ora più nera. Era anche lui lì con noialtri in una città di fantasmi”.
A poche pedalate di distanza dalla scuola “Alda Costa”, un’altra cella, un altro recluso. È la cella del Tasso, poeta folle della vecchia Gerusalemme.
Davanti alla porta d’ingresso, sul muretto, ragazzi siedono, mangiano il gelato. Qualcuno fuma. Una coppia, in piedi, unita, si bacia lungamente. Le bocche congiunte. Gli occhi chiusi. Lei tiene le punte dei piedi alzate. Lui il collo abbassato, le mani cingono i fianchi. Si baciano ininterrottamente. Tutto è sospeso tra quelle braccia protese. Tutto è un’immane promessa e rende come l’illusione che il mondo sia più lieve.
Titolo originale : “Città Fantasma”, tratto da: Sandro Abruzzese, “CasaperCasa”, Rubettino Editore, 2018, pp.177-178.
© Sandro Abruzzese, è vietata la riproduzione anche parziale del testo.
Cover: Ferrara, Scuola elementare “Alda Costa” su licenza Wikimedia Commons
Per leggere gli articoli e i racconti di Sandro Abruzzese pubblicati su Periscopio clicca sul nome dell’autore
Sandro Abruzzese
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Lascia un commento