Skip to main content

Anima e corpo

Con Aggiustatutto non è che sia andata a finire sempre bene. Mi riferisco, per dirne una, alla volta in cui tentò di portarmi con sé in questo centro benessere e massaggi cinese di nome Anima e Corpo. «So io cosa serve a te», esclamò sicuro quella volta, «questo aiuta a superadivorzi».

Sì, il nome è proprio quello, Anima e Corpo, non scherzo. Poi lo sanno tutti che lì dentro è più una questione di corpo, che di anima non v’è traccia e non fanno mica solo massaggi le cinesine.

Dunque, in una di queste occasioni, ecco che, non so come, d’un tratto un bandito si asserraglia all’interno del locale. Lo so, è da non crederci. E infatti non ho potuto fare altro che osservare la scena con una strana, fastidiosa sensazione di dèja vu. Dico fastidiosa perché, più della paura, lo straniamento mi ha come pietrificato e, davanti ai cinesi, ho finito per fare la figura del codardo. Accidenti se è strano, lo straniamento: come non avere più muscoli. Mi sentivo appena nato. Non c’è che dire.

Comunque, il fatto è andato più o meno in questo modo: una volta entrato, il tizio impugna la pistola, prende due ragazze in ostaggio e avvia una sorta di rapina a mano armata da classico telefilm americano. Ora l’uomo, sulla quarantina, autoctono e praticamente inadatto al ruolo prescelto, dopo avere estratto la pistola e averla puntata dritta alla tempia del dipendente che terrorizzato sbraita frasi incespicate e incomprensibili, si ritrova alle prese con la mole di Giorgio costretto a interrompere il coito per vedere chi diavolo stesse urlando a quella maniera. Già, non avrei voluto essere al suo posto. Aperta la porta del vano interno, i due si ritrovano faccia a faccia per qualche secondo. Il malvivente, non troppo convinto, intima a Giorgio di sdraiarsi o qualcosa del genere e lui invece con uno scatto fulmineo gli sottrae l’arma, lo afferra alla gola, lo solleva con tre dita a mezzo metro da terra: il pollice, l’indice e il medio lo strangolano comprimendo la carotide, dopodiché lo scaraventa a terra lasciandolo tramortito, violaceo e tumefatto. Quando poi gli si getta addosso con gli occhi spiritati di rabbia, non lo nego, sarebbe stato proprio il caso di intervenire.

Ebbene, non riuscivo a muovermi, questa è la verità. Per cui col primo pugno a occhio e croce gli frattura la mandibola, al malcapitato, e i fiotti di sangue schizzano dal muso verso le pareti e la porta d’ingresso a vetri. L’uomo è già stramazzato e stordito, un rivo gli parte dalla bocca e si biforca verso l’orecchio e all’altezza della tempia. Dopo il secondo, violentissimo colpo al volto, devo essere svenuto.

Ho nella testa, però, quest’ultima immagine: a un certo punto Giorgio viene come trafitto dal pianto disperato della piccola prostituta, fuori di sé, piegata nelle ginocchia e con le mani alla nuca e gli avambracci a coprirle i sottili occhi a mandorla. Giurerei pregasse una lingua sconosciuta, l’esile cinesina, sembrava un po’ rappresentare tutte le lingue del mondo, tutte le umane disperazioni, fatte di semplici suoni che non necessitano di alcuna traduzione e aveva qualcosa in comune con la nenia del signor Amorini, con i latrati di Gisella e con qualsiasi altra anima o essere dolente su questa terra. Io ero lì, me ne stavo rintanato in un angolo, pallido e muto, forse già svenuto. Giurerei che, quella volta, sia stata lei, sì, è stato quel pianto antichissimo della cinesina a salvare la vita del disperato. Fatto sta che, dopo l’arresto del tizio, il centro benessere Anima e Corpo ha ritenuto di premiare Giorgio per il suo coraggio con un abbonamento speciale, dodici mesi a un costo decisamente irrisorio e la tessera a punti gold.

Testo tratto da: Sandro Abruzzese, CasaperCasa, Rubetttino, 2018, p.177-178.

© Sandro Abruzzese, è vietata la riproduzione anche parziale del testo

Per leggere gli articoli e i racconti di  Sandro Abruzzese  pubblicati su Periscopio clicca sul nome dell’autore

tag:

Sandro Abruzzese

Nato in Irpinia, vive a Ferrara dove insegna materie letterarie in un istituto d’istruzione superiore. Per Manifestolibri ha pubblicato Mezzogiorno padano (2015). Con Rubettino ha pubblicato CasaperCasa (2018) e Niente da vedere (2022). Sul suo blog, raccontiviandanti, si occupa di viaggio e sradicamento

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it