Skip to main content

Elin e gli altri: un libretto con figure e parole,
Sabato 12 aprile alle ore 10.30 alla Biblioteca Niccolini

Elin e gli altri: un libretto con figure e parole

Care scrittrici e scrittori,

finalmente Elena ed io abbiamo realizzato un libretto con le immagini e le storie del nostro laboratorio Elin e gli altri.

Racconti scritti attraverso le suggestioni del gioco dei tre cappelli associato ai ritratti dei bambini: ricordate vero?!

Lo presentiamo sabato 12 aprile alle ore 10.30 alla Biblioteca Niccolini, dove tutto è iniziato.

Ci piacerebbe tanto che voi ci foste in questa occasione per ritrovarci e perché possiate leggere il vostro racconto o quello di un altro/a partecipante.

Il libro è dedicato a Daniele Lugli, uno degli autori del nostro laboratorio, maestro di pace e di nonviolenza caro a tanti e tante di noi.

Durante la presentazione sarà possibile acquistare il libro. Il ricavato andrà al Movimento Nonviolento, di cui Daniele è stato tra i fondatori, per sostenere la Campagna di obiezione alla guerra, cioè poi gli obiettori di coscienza e i resistenti nonviolenti in Russia, Ucraina, Bielorussia, Israele, Palestina.

Che dite?

Vi aspettiamo numerosi nonostante il tempo passato.

Vi preghiamo di rispondere a questa mail e… passate parola! Amici, familiari, appassionati di storie saranno i benvenuti.

Un abbraccio,

Elena Buccoliero e Miriam Cariani 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Miriam Cariani

Nonna di Bianca e attivista sul campo dei diritti umani e civili delle persone che arrivano in Italia e non sono riconosciute come si dovrebbe. Lavora all’Ufficio Stranieri della Cgil,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)