Crisi Ucraina: una forte iniziativa dei pacifisti può scongiurare la guerra.
Tempo di lettura: 8 minuti
L’altra cosa sbagliata è quella di non prendere posizione perché è un tema troppo spinoso e per timore di essere etichettati: troppo vicini a Putin o troppo vicini alla Nato.
Il nostro ruolo di pacifisti non è quello di fare da spettatori ma di essere proattivi e di anticipare gli altri con proposte veramente indipendenti dalle superpotenze.
Non attendiamoci che questo ruolo lo svolgano i partiti politici, noi siamo più liberi dai condizionamenti.
Siamo noi che dobbiamo decifrare la realtà, sfrondandola dalla sua scorza propagandistica, e capire cosa è meglio fare nell’interesse della pace, avendo come primo obiettivo quello di evitare una guerra dalle conseguenze imprevedibili e comunque devastanti.
I pacifisti dovrebbero essere i primi a dire no a un coinvolgimento militare europeo anche nel malaugurato caso di invasione dei carri armati russi in Ucraina. Non vi fu coinvolgimento militare della Nato per le invasioni di Ungheria o Cecoslovacchia e non è comprensibile perché oggi si possa pensare di poter condividere posizioni bellicose del tipo: se la Russia invade l’Ucraina noi dobbiamo entrare in guerra contro la Russia sostenendo un’azione militare della Nato.
Chiariamo subito che l’Ucraina non fa parte della Nato e pertanto non vale il principio – previsto dall’articolo 5 del Trattato Nord Atlantico – secondo cui “un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell’America settentrionale sarà considerato come un attacco diretto contro tutte le parti” da cui può conseguire “l’uso della forza armata”.
Le regole della Nato
L’Ucraina ha fatto richiesta di entrare della Nato e di avvalersi quindi di questo formidabile strumento di “legittima difesa”. E una delle ragioni per cui Putin potrebbe accarezzare l’idea (folle e sciagurata) di un’invasione dell’Ucraina potrebbe risiedere proprio nel tentativo di bloccare l’adesione dell’Ucraina alla Nato.
Ma attenzione: l’adesione dell’Ucraina alla Nato è subordinata all’accettazione delle nazioni che aderiscono alla Nato stessa.
Basta il “no” di una sola delle nazioni per fermare l’adesione dell’Ucraina alla Nato. Infatti l’articolo 10 del Trattato Nord Atlantico subordina a un “accordo unanime” l’adesione di una nuova nazione alla Nato. Anzi, leggendo con attenzione quell’articolo 10, si può evincere chiaramente che si entra nella Nato solo se invitati: non basta farne richiesta. E si entra solo se invitati con “accordo unanime”. L’articolo 10 è particolarmente stringente.
Da questo punto di vista ha ragione Putin quando dice che l’adesione dell’Ucraina alla Nato può essere fermata e ha torto Biden quando dice che non si può limitare la libertà dell’Ucraina se decide di voler aderire alla Nato. Infatti il gioco è nelle mani della Nato (e di Biden) e non nelle mani dell’Ucraina. Basterebbe, ad esempio, che la Germania dicesse di no e l’Ucraina rimarrebbe fuori della Nato.
E’ imbarazzante fare un ripasso delle regole della Nato a chi ha è nella Nato, dimenticando o facendo finta di dimenticare cosa che è scritto nel Trattato del 1949.
Dopo questa premessa, è bene arrivare alla logica conclusione: se l’Ucraina alla Nato è fonte di grande tensione internazionale, allora la nostra posizione di pacifisti dovrebbe essere quella di premere sui governi della Nato perché non invitino l’Ucraina nella Nato.
L’obiezione a questa nostra posizione è prevedibile: senza inclusione nella Nato l’Ucraina rimarrebbe scoperta militarmente e senza capacità di difesa da un’invasione russa. E’ ragionevole questa posizione? No. E vediamo perché.
La crisi ucraina è molto simile alla crisi di Cuba del 1961
Cuba era minacciata (gli Usa avevano tentato un’invasione) e chiese all’Urss i missili per proteggersi. Cuba si sentì minacciata e reagì. Anche gli Stati Uniti si sentirono a loro volta minacciati e reagirono, mettendo in atto un embargo navale che violava il diritto internazionale. La similitudine con l’Ucraina, anche se a parti politicamente inverse, è impressionante (anche se va detto che nessuno a oggi ha documentato un piano di invasione russa, mentre quello americano ai tempi di Fidel Castro e di Che Guevara, era confermato).
Una Cuba integrata militarmente nell’alleanza sovietica era percepita come destabilizzante e Kennedy fu fermo nel bloccare questo, molto di più di quanto non abbia fatto Putin fin qui. Oggi Putin fa come Kennedy al tempo della crisi di Cuba.
A rileggere oggi la crisi di Cuba del 1961, mondata da ogni sovraccarico ideologico e da ogni passione dei tempi che furono, ci si rende conto che non c’erano buoni o cattivi, ma c’erano due opposte esigenze di sicurezza che andavano entrambe tutelate.
Non c’erano buoni e cattivi allora così come non ci sono buoni e cattivi oggi.
Ci sono ragioni geopolitiche che vanno comprese. Vorremmo avere ai nostri confini una nazione ostile e per di più alleata con altre nazioni a noi ostili? È così difficile capire? Così come Kennedy non voleva a Cuba una minaccia militare, così Putin oggi non vuole avere una minaccia Nato ai confini, con l’Ucraina che scalpita per riconquistarsi i territori che hanno dichiarato l’indipendenza sotto la spinta dei filorussi.
Evitare la guerra
C’è una sola cosa da fare oggi: evitare la guerra, così come venne fatto nel 1961. E per evitare la guerra occorre che l’Ucraina non entri nella Nato.
Ovviamente questa non inclusione dell’Ucraina nella Nato deve essere contrattata con una parallela inclusione dell’Ucraina in un sistema di sicurezza che preveda il distanziamento di tutte le minacce militari. Creando una zona di pace in cui gli osservatori internazionali garantiscano il costante monitoraggio della situazione, sviluppando al massimo il dialogo e la risoluzione nonviolenta dei conflitti insieme alla società civile. Quest’approccio è l’esatto opposto alle ambizioni pro-Nato dell’Ucraina , ma è anche particolarmente forte nel mettere alla prova la buona fede di Putin quando dice che non è sua intenzione avviare un’invasione dell’Ucraina.
L’approccio dei pacifisti alla crisi deve partire sempre dal fatto che è nostro compito saper comprendere le esigenze sicurezza del nostro avversario, perché – a ben vedere – sono anche le nostre, e non possiamo rivendicare la nostra sicurezza senza farci carico della sicurezza dell’avversario.
Occorre dire no alla guerra, anche se fosse una guerra per i “buoni”. E occorre dire no anche a forniture di armi all’Ucraina, così come ventilata da autorevoli esponenti ei verdi tedeschi. Perché in una guerra di questo tipo i “buoni” non esistono
In guerra i buoni non esistono
Uso questo termine – “buoni” – sempre per semplificare e in modo provocatorio.
Nella storia si è sempre fatto la guerra per aiutare i ‘buoni’. Non nascondiamocelo: questa è la trappola in cui rischiamo di cadere tutti. E il silenzio dei pacifisti, di noi pacifisti, sarebbe grave in questo momento. Se ci perdiamo alla ricerca dei buoni e dei cattivi (fermo restando il fatto che i neonazisti in Ucraina non sono affatto ‘buoni’ e sono una minaccia anche per l’Italia) perdiamo tempo alla scelta della parte giusta per cui tifare.
Come nella crisi di Cuba, con l’intervento anche di papa Giovanni XXIII, oggi occorre affermare l’imperativo prioritario della pace, scollegando questo imperativo da altri imperativi molto importanti (come la difesa dei diritti umani e della democrazia) che vanno giocati sui terreni della nonviolenza e non della deterrenza militare.
Le condizioni odierne e il panorama internazionale oggi consentono di tenere assieme pace, sicurezza e diritti umani senza ricorrere alla guerra e senza inasprire il confronto con un pericoloso poker in cui ognuno tiene coperte le sue carte. Occorre invece giocare a carte scoperte.
I pacifisti devono fare la prima mossa: la pace
Sono preoccupato di una posizione attendista del movimento pacifista. Dobbiamo essere proattivi. La pace deve fare la sua prima mossa, prima che la faccia la guerra. Dobbiamo dire forte ciò che NON si deve fare in questa situazione critica. E ciò che non si deve fare oggi è includere l’Ucraina nella Nato o in una vendita di armi “difensive”.
Piuttosto che usare il bastone, occorre usare la carota, e la ragguardevole carota dello smantellamento delle armi nucleari dall’Italia, dalla Germania e da altre basi militari europee sarebbe sicuramente un contratto di mutua collaborazione fra USA e Russia che includerebbe come contropartita la garanzia della sicurezza dell’Ucraina. Se solo Biden sapesse seguire lo spirito di Gorbaciov che – facendo il primo passo – portò a un nuovo sistema di sicurezza basato sul disarmo nucleare.
Così si risolvono le crisi, ma a distanza di sessanta anni ci si dimentica di tutti e si continua a pensare che le prove muscolari servano.
ALESSANDRO MARESCOTTI
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it