27 Settembre 2018

BORDO PAGINA
Marco Mozzoni L’ipnosi in pillole. Come funziona l’ipnosi e come usarla nella vita quotidiana

Roby Guerra

Tempo di lettura: 3 minuti

Marco Mozzoni, psicologo e psicoterapeuta, è specializzato in ipnosi clinica. Svolge attività clinica tra Milano e Roma.
Un tempo c’era il quasi Mago Mesmer con il suo magnetismo psichico, poi il celebre svizzero Charcot e il primissimo Freud da cui comunque nacque la psicanalisi: ecco, alla luce di questa sorprendente news editoriale e per il grande pubblico (al di là, altrove, di tante bufale magari new age), forse il padre della psicanalisi ha trascurato, anche se comprensibile visto il livello scientifico dell’epoca, un percorso che forse se integrato meglio con la sua psicanalisi avrebbe facilitato e accelerato la terapia analitica.
E magari anche l’autoterapia: questa la tesi sorprendente – l’ipnosi soprattutto in tal senso- illustrata- sia ben chiaro – con grande rigore scientifico dal Dottor, Marco Mozzoni, psicologo e psicoterapeuta: il libro presente è il frutto di anni di ricerca pubblica e privata culminate nel progetto Ipnosi per tutti a Roma e sostenuta dal Centro di Ipnosi Clinica Roma
Alla luce delle Neuroscienze più recenti e conseguentemente delle teorie sull’inconscio meno letterarie e sperimentali di quello di Freud e lo stesso Jung (una ampia bibliografia alla fine), emerge questa visione dell’ipnosi nuovamente, come quasi non mai a parte la stagione stessa primordiale di Charcot, scientifica e straordinariamente, come accennato pragmatica.
A parte le parti introduttive con una esauriente sonda sulla moderna ricerca strettamente scientifica, il libro è un insieme di ricette di ingegneria della “felicità” per dirla con il compianto psicocibernetico e futurologo Silvio Ceccato: una felicità non astratta, utopica e ideale poco credibile, ricette complesse anche ma persuasive ad personam per superare molte varietà d ansie e traumi o fobie, anche dipendenze da stupefacenti (fumo incluso) provvisorie o croniche di ardua risoluzione se non – quando possibile – con anni di psicoterapia o terapie farmacologiche.
L’approccio scientifico, come ben spiega l’autore, mica un guru, ovviamente non è riduzionistico come certa percezione forse generale rispetto alle neuroscienze: esiste eccome e in fondo ormai almeno latente anche nei percorsi cosiddetti riduzionisti, una interpretazione post neuroscienze di certa non eludibile complessità del funzionamento ottimale potenziale della “Macchina Uomo”: non riducibili le neuroscienze, dopo i grandi progressi recenti sulle dinamiche anche strettamente tecnologiche (strumentazioni di ricerca, immagini ecc.) del cervello e-o della mente ancora in senso cartesiano: cervello mente corpo sono in certo senso tutt’uno, una meravigliosa e affascinante danza sinaptica e neuronale ma anche sensoriale che si irradia con infiniti feedback (in certo senso Spin..) positivi e negativi in tutto il corpo: stop quindi, riassumendo, al dilemma eterno Mente-Corpo.
Il famoso Cervello, semmai cela i cosiddetti “Attrezzi del Mestiere”: il libro distilla una specie di full immersion, alla luce anche naturalmente della lunga e collaudata esperienza concreta dell’autore in cliniche e centri ufficiali specializzati: un master per “tutti” di apprendimento della natura oggi probabile dell’Ipnosi, come scoprire,dopo le nuove conoscenze, come uno spartito, quasi le formule chimiche dei nostri biofarmaci: apprendimento mirato a fondamentali e potenzialmente rapidi .. diversamente selfie esperimenti e cure personalizzate…
In fondo chi ha detto che l’ipnosi è una condizione artificiale, un illusionismo per quanto affascinante quasi da Prestigiatori come certa percezione ancora popolare… o come si criticava l’ipnosi classica, una autosuggestione per quanto a volte raffinata indotta dall’ipnotista stesso?
Invece, probabilmente, l’Ipnosi, tramite alcune tecniche descritte dall’autore, con alcuni esempi efficaci (Atleti e Artisti non sembrano sotto autoipnosi durante le migliori performances?) una condizione naturale di autopotenziamento.

Info
https://www.armandoeditore.it/catalogo/ipnosi-in-pillole/
https://www.brainfactor.it/?p=6958



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Roby Guerra

Roby Guerra

Ti potrebbe interessare:

  • Periscopio:
    racconti di notizie

  • Domattina aprite gli occhi
    Arriva il nuovo Periscopio!

  • Arriva il nuovo Periscopio:
    l’informazione verticale

  • Salmo fa flip, flop & fly

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: