AUTUNNO A SCUOLA: UN RITORNO COMPLICATO
Come costruire un aereo mentre lo si pilota
Tempo di lettura: 3 minuti
Nonostante le linee guida la rotta non è segnata; al Ministero dell’Istruzione, al di là dei proclami, si naviga ancora a vista.
Non prende corpo una nuova architettura dell’apprendimento. Metri statici e metri dinamici, software al metro quadro, annunciati e subito soppiantati dalle tradizionali planimetrie.
Ma poi cosa ci andranno a fare insegnanti e studenti in queste aule a prova di distanziamento sociale? La sicurezza è certo la priorità, ma senza un vaccino, o un trattamento efficace contro il Covid-19, nessuno può essere completamente protetto dal rischio.
Le scuole e i loro dirigenti ora si trovano di fronte alla responsabilità di bilanciare salute e sicurezza delle persone con qualità ed efficacia dell’insegnamento/apprendimento. Ma già molte delle opzioni per riaprire le scuole fanno presagire un venir meno degli aspetti più significativi ed efficaci della didattica in presenza, il coinvolgimento degli studenti sui progetti di classe, l’apprendimento collaborativo, l’uso di laboratori. Inoltre discipline come arte, musica, educazione motoria e sportiva rischiano di essere seriamente sacrificate. Mentre si tace sull’insegnamento della religione cattolica, che potrebbe generosamente restituire la sua ora settimanale, due nella scuola primaria, al curricolo di base, mettendo a disposizione i suoi insegnanti per far fronte alle necessità di personale e di recupero prodotte dagli orari contratti.
Ora la ministra avanza l’ipotesi di nominare supplenti studenti non laureati, con quale idea di scuola e di didattica non si sa, riconfermando una preoccupante concezione dell’ istruzione come trasmissione di saperi da una testa all’altra. Forse al ministero si pensa che, non essendo ancora laureati, non potranno domani rivendicare il diritto ad una cattedra, gonfiando ulteriormente le file del precariato.
In definitiva, tempo scuola e qualità della didattica per forza di cose subiranno delle limitazioni. C’è il rischio che sull’apprendimento significativo prevalga l’apprendimento meccanico, che invece di un approccio costruttivista torni in auge quello istruzionalista. Questo perché task force e vari comitati tecnico-scientifici nominati dalla ministra Azzolina di tutto si sono occupati fuorché di quello che si fa a scuola: studio e apprendimento, come si studia e come si apprende.
Soprattutto è stato sottovalutato, più o meno consapevolmente, che il modo in cui si inquadra una situazione, come minaccia o come opportunità, influisce nel determinare quale poi sarà la risposta.
Ed è proprio la risposta che preoccupa, perché, focalizzando tutta l’attenzione sulla minaccia, si è ottenuto il risultato di favorire irrigidimenti anziché flessibilità, il ritorno alle routine consolidate e l’affidamento al processo decisionale delle gerarchie. La costante inquadratura delle minacce ha finito per soffocare la creatività che sarebbe stata necessaria per rispondere efficacemente alle incognite.
Quanto accaduto questa primavera, quando le scuole hanno dovuto affrontare l’improvvisa chiusura per la pandemia di Covid-19, si può descrivere con l’espressione inglese building the plane as we fly it, ‘costruire l’aereo mentre lo pilotiamo’. Praticamente, nel giro di poche ore, le scuole hanno dovuto piegarsi ad una modalità di insegnamento completamente diversa.
Ma dopo non è mancato il tempo per ripensare la scuola, per preparare i piani per l’autunno, per progettare nuovi scenari e paesaggi di un possibile apprendimento ibrido, in presenza e a distanza, considerato il rischio di chiusure per possibili focolai.
Invece l’impressione che si ricava è che la preoccupazione prevalente, a partire dalle scelte del ministro dell’istruzione, sia stata quella di tornare a fare scuola come prima, con gli schemi e le procedure funzionali ai tempi normali.
Lo sviluppo di piani di apprendimento contingenti al coronavirus avrebbe richiesto un livello più elevato di creatività e collaborazione tra scuola, famiglie e territorio, e soprattutto un modo diverso di strutturare il lavoro. Ma questo non è mai stato all’ordine del giorno della ripresa scolastica autunnale.
Le organizzazioni, che devono sviluppare processi e approcci completamente diversi per affrontare nuove sfide o opportunità, si dotano di team completamente innovativi.
Quando la Toyota produsse la sua prima auto ibrida, non poté utilizzare l’organizzazione del lavoro e i team funzionali alle produzioni precedenti, perché l’ibrido richiedeva un’architettura di prodotto completamente diversa.
Così la nostra scuola, già prima del coronavirus, richiedeva un’architettura differente. Ora che l’ibrido è nuovamente alle porte, sarebbe più che necessario, non solo per far fronte alle incognite legate alla salute, ma per essere attrezzati verso le incognite del futuro.
Invece hanno chiamato il Commissario all’emergenza Arcuri, per collocare tutte le pedine al loro posto e garantire le regole del gioco di sempre. Oltre tre miliardi per una scuola senza lo straccio di un progetto, per mettere in moto una vecchia macchina ingolfata dal precariato e ormai senza destinazione.
Giovanni Fioravanti
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it