Skip to main content

Vite di carta. All’Ospedale Maggiore in compagnia di Gadda e Svevo

Sono rimasta due ore all’interno dell’Ospedale Maggiore di Bologna in compagnia di  una anziana parente, che chiamo Zia. Abbiamo atteso a lungo che chiamassero il suo nome, e intanto abbiamo condiviso un’esperienza di autentico disagio.

Ho dato il meglio standole accanto a dirle l’orario, a ripeterle il nominativo chiamato da un’infermiera efficace e dolce, per fortuna. A rassicurarla che sarebbe toccato a lei molto presto, pur sapendo bene che entrare in quell’ambulatorio sarebbe stato non il privilegio del momento, ma la traduzione in fenomeno delle sue paure.

Non essere chiamati in una situazione così emargina, ci si sente dimenticati ingiustamente dal sistema, o maltrattati. Agire, d’altra parte, alzarsi in piedi, rispondere “Sono io” e seguire l’infermiera fin dentro la stanza numero 41 è una compromissione, l’esserci dentro fino al collo. A ottantanove anni la compromissione è paura ancestrale.

La Zia è stata a suo modo eroica. Ha tentato di scherzare in un paio di occasioni sulla propria fragilità, ma si capiva quanto il mondo fosse cattivo con lei in un caldo pomeriggio d’estate, senza la sua casa e con la propria nudità da esibire, con la salute in discussione. La vita quotidiana, la vita messa a rischio. Siamo tornate verso casa sua con un foglio in mano, tre righe di referto per me sibillino, letto e riletto a voce alta con tono neutro, per dimostrarle che non conteneva le parole brutte che tutti conosciamo.

Se la presa d’atto del referto è un momento difficile, non lo sono meno le fasi precedenti. E’ lì, infatti, nei meandri dell’ospedale che si consuma la lotta: quella della Zia consisteva nel rimanere eretta e dignitosa in un ambiente sconosciuto e animato da leggi ignote, come quello di un grande ospedale. La mia, fingere leggiadria, nel momento in cui abbiamo chiesto informazioni sul percorso da seguire per raggiungere l’ambulatorio numero 41.

Dovevo ridurre il margine di errore, comprendere e mettere in pratica le indicazioni ricevute, non dimostrare di avere dubbi (e se possibile non averne) davanti a biforcazioni improvvise, che facevano vacillare lo schema mentale appena tracciato per arrivare al nostro traguardo.

Sapevo cosa c’era in gioco. Per la generazione della Zia il bene e il male si fronteggiano nei fatti quotidiani, per cui è bene arrivare senza errori al proprio traguardo, è male commettere anche solo un errore di percorso. Alla minima indecisione lei si scusa per essere imbranata, cerca di giustificarsi, dà la colpa alla sua età avanzata, alla vita che conduce e sembra davvero non volersi perdonare.

Io, dal mio canto, ho ricevuto un’educazione simile alla sua e ricordo bene con quali parole venivano stigmatizzati i miei comportamenti. Se andavano classificati di qua, dalla parte delle malefatte, o dall’altra parte, a destra suppongo, se avevo agito bene.

Però ho poi incontrato altri sistemi di riferimento. Ho incontrato me stessa e valorizzato sempre più la naturalità dei desideri e delle decisioni che ho maturato. Ho esperito come tutti la complessità, quella così radicata nella vita da rendere inutile e obsoleta ogni riga tirata sopra una lavagna, con il positivo da una parte e il negativo dalla parte opposta.

Studiando letteratura, e mi riferisco in particolare agli studi universitari, ho trovato riscontro a mie convinzioni maturate empiricamente, dalle maglie più larghe e flessibili. Ho incontrato autori, che mi hanno guidata a raggiungere punti di vista collocati in alto, inquadrature sulla realtà che somigliano ai campi lunghi nel cinema.

Ho cominciato da una certa età in poi a dire bugie e ancora le dico. Consapevolmente. Le ultime oggi, stando con la Zia: che l’ospedale è nuovo e gradevole in maniera inaspettata, che non sono per nulla stanca e che non perdo il treno anche se dobbiamo aspettare mezz’ora in più il suo referto.

E come sono naturale nel risponderle ogni volta: una brava allieva di Zeno Cosini, che si sente in colpa per il pomeriggio trascorso con la giovane amante, poi reagisce, dicendo a se stesso che smetterà di frequentarla e allora “tutto era presto dimenticato in un bagno di salute e di buoni propositi”.

Molte altre volte avviene che la moglie Augusta lo elogi e lo faccia sentire di nuovo buono e leale. Qui però ho fatto tutto io, senza ricorrere a un’altra persona che mi risani, come accade a Zeno, al quale occorre il punto di vista della moglie per accantonare il proprio. E così scopro una volta di più, che fingere indifferenza per il treno che perderò mi aiuta a superare l’irritazione che provo inevitabilmente.

Adesso mi soccorrono le parole di un grande, un grandissimo della nostra letteratura: Carlo Emilio Gadda. Le ritrovo nella edizione del 1974 della sua Meditazione milanese, che risale agli anni Venti, quando era in ballo la scelta tra la professione di ingegnere e quella di scrittore. E’ il libro più difficile che ho affrontato in vita mia; e sì che l’ho letto negli anni Ottanta, dopo essermi già laureata.

E’ stata la prima lettura fatta in vista della tesi del perfezionamento in Filologia Moderna, dopo sei anni di Università insomma. Riapro il volume e scorro l’indice. Fascinoso il succedersi dei titoli, ma devo gettare ancora una volta la spugna e limitarmi a comprendere qualche flash.

Ritrovo alcune coordinate di fondo del testo: la coscienza della complessità  come assunto di base, le riflessioni sul metodo per acquisire la conoscenza e sulla perenne deformazione del reale nel suo essere un sistema che include altri sistemi interrelati; il ricorso alla geometria e all’etica in un discorso intrecciato sul bene e sul male.

Mi interessa quest’ultima parte. Il capitolo, che ha per titolo Il male, mi dà subito la definizione che ricordavo: “Il male è una coesistenza eticamente periferica del bene”. La estraggo dalla pagina, a rischio di semplificarne e alterarne il senso e la porto con me. L’ho fatto anche la prima volta: ho portato via da questo libro due frasi e le ho applicate come chiave per leggere molte delle mie esperienze.

L’altra proviene dal capitolo I sensi e dice: “Conoscere significa deformare”. Nella mia professione di insegnante mi è servita spesso per incoraggiare i ragazzi, riconoscendo con loro che è difficile crescere, nella conoscenza come nella vita, perché si deve essere disponibili al continuo cambiamento.

Quanto sforzo occorre per superare l’inerzia, anche nel significato scientifico del termine; bisogna alterare uno stato di equilibrio, o meglio un sistema che ha trovato il proprio equilibrio ed essere disposti a rimettere in gioco tutte le relazioni dentro quel sistema, facendolo ascendere verso una nuova e più ricca configurazione.

Gadda mi dovrà perdonare, ho agito così sulle parole del suo testo. E se non intervenisse Pennac, come potrei sopportare il senso di colpa? Pennac agisce su di me col suo decalogo dei diritti del lettore e mi risana. Di Gadda ho letto La meditazione milanese, senza comprenderla appieno e ho letto solo a metà La cognizione del dolore, dunque mi sono avvalsa del diritto n.3, “Il diritto di non finire un libro”, e proprio oggi del numero 8, “Il diritto di spizzicare”.

Saluto affettuosamente la Zia e riconosco che il brutto ospedale che è stato al centro di questo pomeriggio di sole è ora di ricacciarlo alla periferia dello spazio che noi siamo. Lo spero per lei e per me. E’ tempo di tornare nelle nostre case.

Le edizioni a cui si fa riferimento nel testo sono:

  • Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Milano, Principato, 1985
  • Carlo Emilio Gadda, Meditazione Milanese, Torino, Einaudi, 1974
  • Daniel Pennac, Come un romanzo, Milano, Feltrinelli, 2013

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]

tag:

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it