LA CURIOSITA’
Con We-bike il cellulare si carica pedalando
Se siete all’aeroporto Schipol di Amsterdam e avete il cellulare scarico (e non siete ospiti di una costosa ed elegante business lounge), oggi potete ricaricarlo pedalando. E’ l’idea dell’azienda belga WeWatt [vedi], al cui capo stanno le due imprenditrici Patricia Ceysens e Katarina Verhaegen, quella di una stazione di ricarica che si chiama We-bike. Le postazioni, di design, in acciaio e legno, ricordano le selle di uno scooter, dove, al posto della pedana, ci sono due pedali. Bastano 30 circa minuti di pedalata per ricaricare qualsiasi dispositivo elettronico e sgranchirsi un po’ le gambe prima o dopo il volo oppure durante la vostra giornata lavorativa. Webike, infatti, è stata pensata anche per le aziende, non solo per i luoghi pubblici. Quale è la sfida? (“Watt’s the challenge?”), recita lo slogan dell’azienda: diventiamo troppo sedentari, sediamo quasi tutto il giorno. E abbiamo bisogno di elettricità, ogni giorno. Qual è la soluzione? (“Watt’s our solution?”): pura elettricità umana. Cosa si guadagna? (“Watt’s your win?): uno stile di vita sostenibile e salutare (e un invito a tutti: date elettricità alla vostra mente).

L’idea è stata sperimentata e applicata anche in alcuni uffici, dove invece di stare di fronte ai computer tutta la giornata, si può pedalare, magari in pausa pranzo. Qui la tavola è rotonda, con tre posti, in due si pedala (convertendo la pedalata in elettricità), il terzo è libero. Di fronte alla postazione con i pedali vi sono dei Led interattivi che indicano la quantità di energia umana prodotta e la capacità di ricarica.

WeWatt indica che il sistema può generare circa 30 watts per postazione. Oltre ai classici banconi, sono stati progettati anche i tavolini dalla forma circolare presenti già in varie aziende di Bruxelles (come il Cameleon Shopping mall o il ristorante ExKi) e in alcune stazioni ferroviarie, come quella di Montparnasse a Parigi e dell’aeroporto Charles de Gaulle della stessa capitale francese. Pedalare per credere.

Sostieni periscopio!
Simonetta Sandri
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)