Skip to main content

10 ragazz(at)e per me posson bastare

Tempo di lettura: < 1 minuto

 

Quindi quando durante un’epidemia si è felici, si vive una happydemia?
Quindi quando l’aglio indossa la solita camicia, è bersAglio di critiche?
Quindi quando un demonio fa il pane sta facendo il pandemonio?
Quindi 
quando un macedone si fa una macedonia in piazza a Skopje, compie atti osceni in luogo pubblico?
Quindi
 quando io infondo molto coraggio, in fondo trovo l’area del coCerchio perché moltiplico coRaggio x coRaggio x 3,14?
Quindi quando tu stai sentendo rumore di chiodi, chi odi?
Quindi quando qualcuno poi chiamerà, chi amerà?
Quindi quando lotteremo, l’otterremo e lo terremo?
Quindi quando bisogna fare centro, io cosa c’entro?
Quindi quando ci vorrebbe una chiosa, chi osa?
Quindi quando …?

P.S. Il testo originale, diverso da questo, è intitolato “Quindi quando” e l’avevo scritto per ringraziare le colleghe ed i colleghi che, oltre a sopportarmi e a supportarmi durante l’anno scolastico, mi hanno fatto un bel regalo che alimenta la mia dipendenza da sostanze stupefacenti incredibili quali sono i libri.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Mauro Presini

È maestro elementare; dalla metà degli anni settanta si occupa di integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Dal 1992 coordina il giornalino dei bambini “La Gazzetta del Cocomero“. È impegnato nella difesa della scuola pubblica. Dal 2016 cura “Astrolabio”, il giornale del carcere di Ferrara.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)