Corsi di Tassonomia, gratuiti e aperti a tutti, a Firenze, Verona, Roma, Pisa e Palermo: la scadenza per le domande è il 5 luglio
da: Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
I Musei di Storia Naturale (universitari, di enti locali e privati) sono oggi i detentori esclusivi di un patrimonio fondamentale per la conoscenza scientifica, in quanto contengono un’immensa quantità di informazioni sulla biodiversità passata e presente del nostro Paese.
La Strategia Nazionale della Biodiversità, con l’attivazione di un Network Nazionale, ha riconosciuto il ruolo importante dei Musei di Storia Naturale negli studi sulla diversità biologica, sulla sua evoluzione e per la sua salvaguardia.
L’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) ha proposto il progetto CollMap per censire le collezioni biologiche conservate nei musei scientifici italiani.
Il progetto è stato finanziato nel 2013 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) attraverso la legge 6/2000.
CollMap si propone di realizzare una mappatura informatizzata delle collezioni zoologiche e botaniche attualmente conservate nei Musei di Storia Naturale italiani, quantificando per ogni collezione consistenza numerica, valenza storica, tassonomica e zoogeografica.
In base ai risultati ottenuti e dopo un confronto con i database in possesso del Ministero dell’Ambiente, si procederà all’identificazione delle aree di criticità del territorio italiano per le quali le conoscenze faunistiche e floristiche sono ancora insufficienti.
I risultati attesi da CollMap potranno sensibilizzare le autorità nazionali e locali al riconoscimento del valore dei nostri musei scientifici e dell’immenso patrimonio che conservano.
Per saperne di più: depliant_collmap.pdf, locandina_collmap.pdf
I CORSI:
PALERMO, 21-24 luglio 2014 – CORSO DI TASSONOMIA DELLE PIANTE VASCOLARI
VERONA, 21-26 luglio 2014 – CORSO DI TASSONOMIA DEI COLEOTTERI ITALIANI
PISA, 8-11 settembre 2014 – CORSO DI TASSONOMIA DELLE PIANTE VASCOLARI
FIRENZE, 8-12 settembre 2014 – CORSO DI TASSONOMIA DEI COLEOTTERI ITALIANI
ROMA, 8-12 settembre 2014 – CORSO DI TASSONOMIA DEI MICROMAMMIFERI ITALIANI
Tutte le informazioni e i dettagli per la partecipazione alla pagina web http://www.anms.it/pagine/contenuto/18

Sostieni periscopio!
COMUNE DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)