30 Gennaio 2023

Zelensky al festival di Sanremo: spegniamo la TV, spegniamo la propaganda di guerra!

Scelto da periscopio

Tempo di lettura: 3 minuti

Da:  Europa per la Pace

Dopo che abbiamo lanciato la nostra iniziativa di boicottaggio si sono alzate altre voci critiche: lo hanno fatto personaggi famosi come Vauro Senesi e Moni Ovadia, se ne parla in alcune trasmissioni televisive, circola una petizione e si sta anche organizzando una manifestazione davanti all’Ariston.

Tutte ottime iniziative, ma riteniamo che il boicottaggio, in questo momento, sia lo strumento più forte e incisivo.

Il boicottaggio si fonda sul “vuoto” e sulla “non collaborazione” e colpisce i violenti in quello che per loro è la cosa più importante: i soldi. Questo è ovvio quando si decide di non comprare più un prodotto, ma lo è anche nel caso di un servizio. Le reti televisive vivono grazie alle pubblicità, il cui valore dipende dagli ascolti che ha quella rete o quello specifico programma.

Ma il boicottaggio ha anche un significato più grande: la gente comincia a prendere coscienza del proprio potere, della propria forza e della possibilità reale di influire sulle decisioni prese “in alto” sopra le proprie teste.

Ovviamente, per ottenere un risultato è necessario il coinvolgimento di un gran numero di persone e al momento attuale la cosa sembra molto difficile. Tutti i sondaggi dicono che la maggioranza degli italiani vuole una soluzione diplomatica al conflitto, ma è difficile informare queste decine di milioni di persone ed ancora più difficile comunicare l’importanza di questa iniziativa.

Oltre ai media, che mai daranno notizia di questo boicottaggio, c’è anche un altro nemico, una malattia endemica, una vera pandemia: la sfiducia. Oggi è difficile credere che con la propria “piccola” azione si possa cambiare qualcosa, così come è difficile credere che “altri” si possano sommare a questa impresa. Ma la sfiducia cronica è essenziale allo stesso sistema violento in cui viviamo. Come potrebbe quest’ultimo esercitare il suo potere se la gente non fosse sfiduciata e divisa? Oggi, infatti, è quasi impossibile convergere in una attività comune.

Vi chiediamo perciò di appoggiare questo tentativo diffondendo questa iniziativa, in modo che arrivi a quante più persone è possibile. È la convergenza in una direzione dell’impegno e della creatività che aiuta a volte a raggiungere un risultato.

Ma al di là del risultato, che sappiamo difficile da raggiungere, è il tentativo in sé stesso che è importante: è un seme che può germogliare nel futuro.

Sappiamo che la direzione degli avvenimenti va verso un sempre maggiore coinvolgimento della società in questa folle guerra. Diffondere e fare conoscere le idee, gli strumenti e la forza della nonviolenza attiva è di grande importanza.

Zelensky al festival di Sanremo: spegniamo la TV, spegniamo la propaganda di guerra!

L’iinvito a Sanremo di Volodymyr Zelensky indigna la maggioranza degli italiani. Portare la guerra in una manifestazione artistica cosi importante è solo propaganda. Il presidente ucraino sembra essere diventato il testimonial di una continua raccolta fondi per gli armamenti. Al contrario la musica, l’arte e la cultura dovrebbero essere veicolo di pace e non di guerra!

Al di la dell’opinione che ognuno ha sulla guerra in Ucraina, questo invito al festival di Sanremo assomiglia ad un’operazione di marketing, a una pubblicità alle industrie delle armi, diffondendo il messaggio che la pace debba necessariamente passare per il supporto militare all’Ucraina.

I soldi che siamo obbligati a pagare per il canone RAI non devono essere usati per imporre un’idea ma per creare un’informazione che rispetti la diversità delle opinioni e dei punti di vista. Sappiamo dai numerosi sondaggi fatti negli ultimi mesi che la maggioranza degli italiani vuole una risoluzione diplomatica e immediata del conflitto e non buttare benzina sul fuoco inviando armi.

Liberiamo Sanremo dalla guerra! Invitiamo cantanti e partecipanti a dare un chiaro segno di dissenso e invitiamo tutto il pubblico da casa a spegnere la TV la sera in cui Zelensky parlerà dal palco dell’Ariston.

La Nonviolenza si esprime con il vuoto, con la non partecipazione e non collaborazione con la violenza e l’arroganza.

Spegniamo la TV, spegniamo la propaganda di guerra!

Europa per la Pace  #EuropeForPeace

In copertina; March 14, 2022, Kyiv, Ukraine: Ukrainian President Volodymyr Zelenskyy delivers an address marking the 19th day of the Russian invasion, March 15, 2022 in Kyiv, Ukraine. (Credit Image: Global Look Press/Keystone Press Agency) – Su licenza


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: