Skip to main content

Zebra. Fa parte della vita

ZEBRA. FA PARTE DELLA VITA

Zebra. CliffordQuando non penso al lavoro trovo grande gioia nel calcio, in particolare nella telecronaca. Mi diletto, durante le partite, a narrare i movimenti dei giocatori. Mi piace molto anche cantare, soprattutto canzoni d’amore. Quelle però le tengo per le persone che amo, a cui le dedico.

Ho così tanti amici. Molti sono passati a miglior vita, prego molto per loro. La fede è una delle cose che più intensamente mi accompagnano. Dio è sempre stato così misericordioso con me e io continuerò a essergli grato. È l’unico su cui posso contare veramente.

Come nel 2019, quando sono stato detenuto per circa quattro mesi nel CPR di Bari: è grazie al suo intervento, secondo me, se sono stato dimesso da quel luogo. Lì ho visto l’inferno. Da un momento all’altro, senza preavviso alcuno, chiunque di noi poteva essere rimandato nel Paese da cui era fuggito.

Prima mi trovavo in Sardegna, dove facevo il venditore ambulante di accendini, calze e altri oggetti. Una sorta di attività in proprio che svolgevo davanti ai supermercati in diverse città, da Nuoro a Palau. Un giorno, mentre mi guadagnavo da vivere, apparvero dei carabinieri. Mi chiesero il documento. All’epoca non l’avevo e per questo mi reclusero nel CPR di Bari.

È stata un’esperienza tragica, ma anche questo fa parte della vita. Come quando ho lasciato la Nigeria perché ero in pericolo. A 32 anni ero troppo giovane per morire, quindi sono dovuto fuggire. Prima di tutto ciò ero un editore di libri. Amavo il mio lavoro.

Ancora oggi, per esempio, da un semplice plico di fogli riesco a creare un libricino rilegato con la tecnica della pinzatura a sella. Anche se ho lasciato questa professione tempo fa in Nigeria, ne custodisco ancora tutti i segreti. Rimane pur sempre la mia passione e sogno di tornare a praticare questo mestiere, in Italia o in qualunque altro luogo. Attualmente vendo Zebra e ne vado fiero. Sono convinto che si debba essere fieri della propria occupazione, qualunque essa sia.

Ora sto passando per una situazione turbolenta: sono rimasto senza un tetto sopra la testa, trovandomi costretto a passare la notte in strada. In attesa che riaprano gli alloggi per l’Emergenza Freddo a novembre, ho trovato rifugio nei posti letto d’emergenza della Casa della Solidarietà a Millan. Tutto questo fa parte della vita, so che nessuna condizione è permanente. Mi faccio forza così, aggrappandomi alla fede, in attesa del giorno in cui vedrò un futuro migliore.

Clifford Igbinosun – Appassionato di tecniche di rilegatura.

CIT.: “Prima di tutto ciò ero un editore di libri. Amavo il mio lavoro.”

Per maggiori informazioni in italiano: www.oew.org/zebra   In tedesco: www.oew.org/zebra

Nelle prossime settimane Periscopio ospiterà la voce di Zebra, attraverso gli articoli dei suoi redattori e collaboratori

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Redazione Zebra

Samia Kaffouf, Responsabile di Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)