23 Giugno 2022

VITE DI CARTA /
Vado in Vietnam e mi porto una Rosa

Roberta Barbieri

Tempo di lettura: 6 minuti

 

Vado in Vietnam tra pochi giorni e mi porto un viatico piccolo piccolo fatto soprattutto di parole. Parto con la decisione a rinunciare alle mie amate abitudini per due settimane, a sovvertire orari e attività. A non incominciare la giornata con l’adorato caffelatte.

E in cambio? Avrò la conoscenza di un altro luogo di questo pianeta, almeno in qualche sua parte. Parto armata di curiosità e di un po’ di parole.

Oggi navigando in Internet ho guardato l’alfabeto della lingua vietnamita, in attesa di sentire i suoni dei parlanti una volta arrivata a Hue, la città a cui è diretto il nostro gruppetto di sei amici. Il nostro è un viaggio a scopo benefico, andiamo alla inaugurazione della nuova ala di un orfanatrofio gestito dalle suore cattoliche dell’Ordine della Santa Croce in quella bella e antica città.

introduzione alla linguistica teoricaHo anche ripreso in mano il manuale di linguistica generale su cui ho studiato all’Università, il famigerato manuale di linguistica teorica di John Lyons [Qui], per scoprire che la lingua vietnamita più ancora di quella cinese è una lingua agglutinante, vale a dire che le sue parole sono per lo più invariabili. Dovrò scoprire quale relazione intrattengono con le cose.

Per ora ho scoperto che il sistema di scrittura è basato sulla lingua latina e che vi sono segni aggiuntivi per dare i toni di ogni parola o per creare suoni in più. Allora non posso vantarmi di conoscere nemmeno quelle tre o quattro parole apprese finora perché potrei pronunciarle malamente: sono il nome di donna Huong, che significa ‘Rosa’; la strada in cui alloggeremo di passaggio ad Hanoi, la celebre Hang Gai o strada della seta; alcune belle località del Vietnam centrale tra cui Hoi An, dove la –o reca sotto e sopra i segni diacritici di cui parlavo prima: come si pronuncerà?

Come d’abitudine prima di ogni viaggio ho consultato una guida turistica e ora mi ballano nella mente immagini e nomi che aspettano di diventare esperienza. Pronuncio a voce alta le località che interessano il nostro itinerario, ma sono di nuovo incerta, forse non ho emesso i fonemi giusti.

Tuttavia mi fido della Letteratura come fonte di conoscenza e nel dirlo faccio contenta Michela Murgia, che anni fa al Festivaletteratura a Mantova ha bene argomentato questo suo invito rivolto al pubblico e in me ha trovato una porta aperta.

quando le montagne cantanoMi fido delle storie raccontate nei libri e ritengo di avere cominciato a entrare nell’universo della storia vietnamita con la lettura di Quando le montagne cantano, l’opera prima della giornalista e poetessa Nguyen Phan Que Mai [Qui], uscita in Italia nel 2021, che ricostruisce la storia del Novecento vietnamita attraverso le vicende di una famiglia e delle sue figure femminili.

Ero al liceo nei primi anni Settanta durante la guerra per antonomasia, la guerra del Vietnam, che tanti reportage e articoli e film hanno raccontato dal punto di vista degli USA e un po’ meno da quello vietnamita. Cosa che fa questo bel romanzo, in cui la nonna Dieu Lan e la nipote Huong affrontano con forza interiore guerre e verità una più difficile dell’altra sui destini individuali e sulla storia del loro paese.

Il-nuovo-libro-Garzanti-della-geografia-volume-treHo rispolverato anche un vecchio manuale di Geografia che risale all’inizio della mia carriera alle scuole medie e ci ho ritrovato delle comode schede dedicate alla cultura religiosa del paese e un approfondimento sul periodo coloniale francese, durato dalla fine dell’Ottocento al 1954.

Ma voglio ritornare al nome Rosa, cioè Huong, che fa da filo conduttore in questa carrellata di pensieri. Deve essere un nome di donna abbastanza diffuso pure in Vietnam, difatti porta questo nome anche la guida che nei primi giorni di luglio ci farà visitare la Cittadella di Hue e ci accompagnerà verso sud a Danang e dintorni.

E siccome non c’è il due senza il tre, Rosa è il nome di una delle due protagoniste del libro scritto a quattro mani da Pif [Qui] e da Marco Lillo[Qui] che è uscito nel maggio 2021. Ho appena finito di leggerlo e l’ho appoggiato sui due volumi vietnamiti, la guida turistica Mondadori e il romanzo in cui le montagne cantano. Alla fine, pur nella loro diversità, li lega strettamente uno all’altro un nome odoroso di donna.

io possoLe sorelle Savina e Maria Rosa Pilliu sono, come recita il sottotitolo, Due donne sole contro la mafia e sono le protagoniste di Io posso, uscito presso Feltrinelli, che racconta la storia trentennale della loro resistenza ai soprusi subiti dalla mafia.

Due sorelle coraggiose che a Palermo negli anni novanta del secolo scorso hanno subito un grave danno alla loro casa a causa della costruzione abusiva di un vicino palazzo di nove piani e che fino ad ora non hanno ancora ricevuto un equo indennizzo dalla giustizia italiana. Di più: quello stesso stato che non le ha mai riconosciute come vittime di mafia ha di recente chiesto loro il pagamento delle tasse sulla somma loro dovuta come risarcimento, che però non è mai arrivato.

“Se Kafka conoscesse questa storia direbbe che è troppo”, è il commento di Pif.

Aggiunge Marco Lillo: “Nel palazzo tirato su a danno della casa delle Pilliu hanno abitato i pezzi grossi della vecchia e della nuova mafia, per esempio c’è stato Giovanni Brusca, colui che ha schiacciato il telecomando nell’attentato di Capaci”.

E loro intanto, le due sorelle, imperterrite a dire no in tutti questi anni: non vendiamo la nostra proprietà al costruttore colluso con la mafia, non lasciamo il nostro negozio né la nostra città.

Anche di un libro-inchiesta come questo, il cui taglio giornalistico nulla toglie al racconto dei fatti e sa essere venato di ironia e di anche di emotività, mi fido.E mi piace che il ricavato delle vendite sia destinato a coprire quei 22 mila e 842 euro di tasse che gravano sulle sorelle.

La motivazione è spiegata molto bene dai due autori nella penultima pagina del libro: “In fondo abbiamo pensato che lo Stato non è solo la prefettura che ha detto no alla loro richiesta di risarcimento. Non è solo quel giudice amministrativo che ha dato ragione a Pietro Lo Sicco nel 1995. Non è nemmeno quell’assessore che ha concesso la licenza a un costruttore sapendo che non ne aveva diritto. Lo Stato alla fine siamo noi. Noi che scriviamo questo libro e voi che lo state leggendo”.

Nota bibliografica:

  • Nguyen Pan Que Mai, Quando le montagne cantano, Editrice Nord, 2020 (traduzione di Francesca Toticchi)
  • Pif, Marco Lillo, Io posso. Due donne sole contro la mafia, Feltrinelli, 2021
  • John Lyons, Introduzione alla linguistica teorica, Laterza, 1975
  • AAVV, Il nuovo libro Garzanti della geografia, vol.3, 1980

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere
Roberta Barbieri

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: