Tempo di lettura: 6 minuti
Una brutta storia. Bruttissima.
Chi sperava che almeno gli atenei italiani, i luoghi della cultura per eccellenza, fossero indenni dal furore atlantista di Draghi, dalla propaganda a reti unificate che santifica Zelens’kyj (da 3 anni presidente molto poco “democratico” e da un mese “martire della democrazia”), dalla fobia antirussa che sta montando nel Paese, che incolpa qualsiasi povero diavolo con passaporto russo di essere anche lui un dittatore sanguinario come Vladimir Putin. Chi pensava che la tragicomica censura di Dostoevskij al Politecnico fosse solo un piccolo equivoco o una grande gaffe, deve purtroppo ricredersi.
E’ una brutta storia. Che va raccontata dall’inizio.
La tragedia ucraina sembra non finire mai. Migliaia di morti, molti civili, tanti bambini. Almeno 80.000, secondo gli ultimi dati del Viminale, i profughi ucraini arrivati nel nostro Paese. Poi, e a volte ce ne dimentichiamo, c’è chi in Italia già ci stava – per lavorare o per studiare – prima dell’invasione russa. Sono parecchie migliaia in Italia le badanti dell’Est Europa. E sono migliaia gli studenti che frequentano le nostre università: studenti, e soprattutto studentesse, ucraine, russe, bielorusse, moldave, georgiane…
In tutte le città universitarie italiane, gli studenti dei Paesi in guerra si sono riuniti in assemblea. Tra di loro nessun contrasto, molti i legami di amicizia e di parentela, tutti egualmente vittime di una guerra insensata e fratricida. E tutti con i medesimi problemi di sopravvivenza.
Dalla Russia, grazie al boicottaggio generalizzato (e insensato), da più di un mese nessuno può ricevere un rublo: carte di credito e conti correnti bloccati. E vale per tutti, anche se non sei un oligarca o il cugino di Putin.
Ma torniamo alle ragazze russe, bielorusse e ucraine. A Bologna sono almeno trecento. L’assemblea si tiene il18 marzo: discutono e insieme decidono di chiedere un incontro urgente al rettore dell’Ateneo per esporre i loro pressanti problemi e chiedere un aiuto alla università che frequentano. La prorettrice le riceve, ma separatamente: prima il gruppo delle studentesse ucraine, poi le studentesse russe. Alle prime, ucraine, esprime la vicinanza e la solidarietà di tutto l’Ateneo Bolognese. Promette la pronta istituzione di Borse di studio a loro dedicate e la sospensione dell’obbligo di pagamento delle rate universitarie.
Infine (gesto assai generoso) l’università è disposta a prestare ad ognuna di loro 3.000 euro. Un prestito senza interessi, da restituire “con comodo”.
Quando è il turno del gruppo numeroso delle studentesse russe e bielorusse, una si loro interviene dicendo che la loro situazione è disperata, “come essere in pandemia”. “No – risponde la Prorettrice, – la pandemia è provocata da un virus, mentre qui c’è uno Stato che bombarda un altro Stato”. Ma chi sta bombardando? Sono gli studenti russi fuori sede? Fatto sta che l’università più antica e più famosa del mondo, l’Ateneo di Bologna non ha da offrire nessun aiuto, nessun sussidio, nessun prestito agli studenti russi.
Forse, chissà, in futuro: “Leggeremo le vostre lettere, vedremo, valuteremo, vi risponderemo…”. E’ passato quasi un mese dal 18 marzo e l’Università di Bologna non ha dato nessuna risposta. Che sia un problema burocratico? Avranno chiesto un parere sul da farsi al Presidente del Consiglio Draghi?
Non so come definire una scena (e una scelta) tanto surreale, quanto vergognosa. Un copione che si è ripetuto, con qualche variante, in diverse città e università italiane. Lascio il commento a Veronika, una giornalista russa di 32anni che frequenta l’Ateneo Bolognese per prendere una seconda laurea in Cinema.
Quella che leggete di seguito è la lettera che Veronica ha inviato per mail al Rettorato, appena dopo quell’incredibile incontro. Una lettera che assomiglia a una Lectio Magistralis.
” L’università è un luogo libero da pregiudizi di ogni genere; la dimora permanente del genio umano, garante e portavoce dei diritti e delle libertà civili. Dalla sua fondazione nella costituzione dell’Università di Bologna, con la cd ‘Authentica Habita’ (1158) [qui], sono stati stabiliti i diritti degli studenti fuori sede; fu proclamato il principio dell’indipendenza da ogni altro potere, e per secoli numerose associazioni di università difesero gli interessi degli studenti di tutto il mondo. Ancora oggi nella città universitaria giungono persone di diverse nazionalità, costituendo la maggior parte del totale degli studenti. Una volta anche noi abbiamo deciso di entrare a far parte di questa comunità, perché sapevamo per certo che qui tutti sono uguali.
Tuttavia, c’è un grande divario tra il “noi” di oggi e il “noi” di un mese fa, perché il 23 febbraio uno studente dell’Europa orientale era come un altro. In un istante, questa guerra criminale ha reso emarginati i cittadini bielorussi e russi, e li ha posti di fronte a un scelta: sopravvivere o andarsene. E sembra solo ieri quando hanno cantato con fervore Gaudemus Igitur, con questi versi: ‘Pereant dolores! Pereat Diabolus, Quivis antiburschius Atque Irrisores!’
Ma chi avrebbe mai immaginato che avremmo dovuto affrontare tali dolori? Sono disagi di un ordine diverso, non ovvi a prima vista, ma non meno insidiosi dei razzi sopra la testa: quando nessuno annuncia un allarme, ma la paura diventa la nostra più devota compagna.
Sappiamo che il nostro nemico comune è la guerra, ma non sappiamo chi siano i nostri amici.
Il 18 marzo si è svolto un dialogo con i rappresentanti dell’amministrazione universitaria, dove ogni studente russo e bielorusso ha potuto parlare delle nuove realtà della vita: carte bancarie bloccate, impossibilità di pagare l’affitto di casa, le utenze e persino il cibo; ottenere un lavoro part-time o volare verso casa! Siamo stati estremamente grati per la franchezza e l’opportunità di essere ascoltati, ma, purtroppo, dobbiamo affermare che non abbiamo visto un reale interesse per il nostro destino futuro.
Ogni nuovo giorno in uno stato di incertezza e nell’eloquente silenzio dei funzionari, fa dubitare dell’immutabilità di un principio, così fondamentale di qualsiasi comunità universitaria come la parità dei diritti (articolo 1 e articolo 10 della Carta dei diritti degli studenti), quindi lo consideriamo un nostro dovere di denunciare apertamente questo fatto e descriverlo come discriminazione etnica. Siamo inoltre convinti che, come contribuenti, abbiamo subito una violazione diretta delle nostre libertà economiche garantite dalla Costituzione della Repubblica Italiana (articolo 3). La situazione è tale che non solo il processo educativo è minacciato, ma anche i bisogni fondamentali dell’individuo e prima di tutto la sicurezza dell’esistenza.
Tuttavia, abbiamo molti esempi positivi di sostegno e vari tipi di istituti di istruzione superiore in Austria, Germania, Francia e altri indipendentemente dalla cittadinanza. La leadership di queste università ha dimostrato un impegno per i principi del pluralismo e la volontà di assumersi responsabilità in un ambiente politico turbolento. Nel 2021, grazie agli sforzi legali dell’Università di Bologna e la partecipazione attiva di migliaia di studenti premurosi, è stato raggiunto quasi l’impossibile: ottenere la liberazione di Patrick Zaki da un carcere egiziano. È stato un vero trionfo di un’unica volontà, un’unica visione del mondo circostante. Oggi gli studenti bielorussi e russi sono diventati come Patrick: da un lato, i nostri passaporti ci hanno reso complici involontari dell’invasione militare, dall’altro, ostaggi della guerra ideologica ed economica scatenata contro milioni di nostri connazionali. Però, noi, persone pacifiche, sappiamo per certo che la nostra unica arma è la nostra voce e questa voce suonerà finché la giustizia non prevarrà! Finché gli studenti italiani continueranno a consolidare la società civile capace di resistere alla burocrazia e di opporsi al prolungamento della guerra da parte del proprio Parlamento, non tutto è perduto.
Sappiamo chi siamo e dove stiamo andando! Abbiamo dei diritti e li proteggeremo! Diciamo a tutti voi – siamo per la pace! “
(Veronika Floria)
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica dell’oggetto giornale [1], un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare il basso e l’altocontaminare di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono” dentro e fuori di noi”, denunciare il vecchio che resiste e raccontare i germogli di nuovo, prendere parte per l’eguaglianza e contro la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo..
Con il quotidiano di ieri, così si dice, ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Tutto Periscopio è free, ogni nostro contenuto può essere scaricato liberamente. E non troverete, come è uso in quasi tutti i quotidiani, solo le prime tre righe dell’articolo in chiaro e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica, ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni” . Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e ci piacerebbe cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori) a tutti quelli che coltivano la curiosità, e non ai circoli degli specialisti, agli addetti ai lavori, agli intellettuali del vuoto e della chiacchera.
Periscopio è di proprietà di una S.r.l. con un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratico del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome ferraraitalia [2], Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Conta oggi 300.000 lettori in ogni parte d’Italia e vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma anche e soprattutto da chi lo legge e lo condivide con altri che ancora non lo conoscono. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Francesco Monini
[1] La storia del giornale è piuttosto lunga. Il primo quotidiano della storia uscì a Lipsia, grande centro culturale e commerciale della Germania, nel 1660, con il titolo Leipziger Zeitung e il sottotitolo: Notizie fresche degli affari, della guerra e del mondo. Da allora ha cambiato molte facce, ha aggiunto pagine, foto, colori, infine è asceso al cielo del web. In quasi 363 anni di storia non sono mancate novità ed esperimenti, ma senza esagerare, perché “un quotidiano si occupa di notizie, non può confondersi con la letteratura”.
[2] Non ci dimentichiamo di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno il giornale si confeziona. Così Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
L'INFORMAZIONE VERTICALE