23 Febbraio 2023

Tre cappelli e un volto per costruire una storia:
iscriviti in biblioteca al laboratorio di scrittura creativa

Redazione

Tempo di lettura: 4 minuti

bambina

Tre Cappelli e un volto per costruire una Storia:
iscriviti in biblioteca al laboratorio di scrittura creativa

Ascoltare e raccontare storie è un modo per prendersi cura della vita. È questa, dopotutto, la ragione di “25: le storie di Elin e gli altri”, il laboratorio pensato da Elena Buccoliero e Miriam Cariani prendendo spunto dai ritratti dipinti da Miriam ed esposti alla Biblioteca comunale “Niccolini”, in Via Romiti 13 (a pochi passi dalla Biblioteca Ariostea), fino al 25 febbraio.

I volti sono quelli di venticinque bambini e bambine migranti conosciuti dall’autrice nel suo lavoro presso l’Ufficio Stranieri della Cgil di Ferrara.
L’occasione è importante per provare a capire la necessità da cui sono mossi ma è, tutto sommato, ininfluente quando si è dinanzi a quegli occhi bambini, belli per quanto sono espressivi e veri, non per una probabile condizione di bisogno nella situazione personale o familiare.
Sono i volti di 25 piccoli cittadini che hanno un vissuto da raccontare e diritti da esercitare per diventare grandi in modo equilibrato.

La proposta, per chi vorrà raccoglierla, è quella di tratteggiare le storie che quei volti potrebbero raccontare. O, se lo si preferisce, immaginare una favola dedicata a loro, come si inventa una fiaba prima di dormire.

Il laboratorio si sviluppa grazie a tre cappelli che rimarranno disponibili alla “Niccolini” anche oltre il termine della mostra. Ogni narratore ne estrarrà tre elementi: un nome, una cosa, una persona.

Il primo è il nome attribuito da Miriam a uno dei suoi ritratti. (Al partecipante verrà donata la riproduzione del ritratto in dimensione ridotta in modo che possa tenerla con sé, coccolarla, lasciarsi interrogare da quello sguardo bambino.

Il ritratto tutto intero potrà rivederlo quando vorrà, negli orari di apertura della biblioteca: Martedì e Giovedì dalle 15.00 alle 19.00 e Mercoledì e Sabato dalle 9.00 alle 13.00.

Nel secondo cappello sono contenuti biglietti che riportano i nomi di oggetti, sarà chi scrive a stabilire se sono oggetti magici oppure di uso quotidiano.

Il terzo cappello, infine, riporta l’indicazione di personaggi da mettere in relazione con il protagonista come compagni di viaggio, aiutanti, antagonisti…

Nell’infinita libertà della scrittura, si propone a 25 persone di cucire una trama che riguardi uno di quei bambini, associandolo all’oggetto e al personaggio estratti. Potrà essere un racconto fantastico o un viaggio di formazione, una favola, un’avventura, una poesia, una lettera, una storia familiare o di amicizia. Ogni trattazione è ammessa, entro due pagine di word, in modo che tutte le storie possano essere lette ad alta voce sabato 8 aprile, dalle ore 10 in avanti, presso la Biblioteca “Niccolini”.

Il laboratorio non ha limiti di età, è gratuito ed è possibile partecipare singolarmente o come gruppo, ad esempio una classe potrebbe fantasticare insieme su uno di quei volti.

Infine, chi si iscrive è vivamente pregato di inviare una email a elineglialtri@gmail.com indicando il proprio nome e quello del bambino, o della bambina, che ha estratto, in modo che sia possibile monitorare l’evolversi del laboratorio.

Il contatto e-mail servirà anche per raccogliere i testi prima della lettura e per impaginarli in un quaderno digitale insieme ai volti che li hanno originati.

Dove trovi i 3 cappelli:

BIBLIOTECA CASA NICCOLINI
Orari 
Contatti
Martedì e giovedì 15.00-19.00
Mercoledì e sabato 9.00-13.00
Mar, gio e ven 9-12,30 (su prenotazione per gruppi organizzati)

 

I ritratti sono acquerelli di Mirian Cariani


Commento

  • Buonasera,
    sono la professoressa Grazia Russo, dell’IIS Einaudi di Ferrara e Le scrivo perché vorrei partecipare all’attività proposta con un gruppo di ragazze di prima e seconda superiore -che risulterebbero numericamente inferiori al 25, indicato come numero minimo e massimo per la partecipazione all’attività. Vorrei sapere se è possibile partecipare lo stesso (anche con un gruppo di 15-16 studentesse) e se l’attività proposta termina il 25 febbraio -come indicato- o se invece sarà possibile continuare a visionare i ritratti anche dopo, come mi sembra comunque di intuire dalla presentazione del bando. Resto in attesa di un suo riscontro, per procedere eventualmente alla pianificazione dell’uscita delle studentesse.
    Cordiali saluti,
    prof.ssa Grazia Russo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Redazione

Redazione

Ti potrebbe interessare:

  • Teatro a passi sospesi nelle carceri di Venezia: un incontro, un video, una mostra fotografica.

  • Parole a capo
    Elena Vallin: “Lavoro quotidiano” e altre poesie

  • Disagio: gli studenti chiamano, la politica non risponde. Una proposta di legge sulla salute mentale delle ragazze e dei ragazzi 

  • 22 marzo: Giornata Mondiale dell’Acqua…
    sempre più scarsa, sempre più privata

  • vite di carta cavalieri medioevo

    Vite di carta /
    Purché lettura sia

  • volgarità capra

    Dalla parte della capra
    (e delle donne nate nell’anno 2000)

  • Parole e figure /
    Che magnifica giornata!

  • ACCORDI
    L’introspezione onirica dei War On Drugs

  • Immigrazione e demografia
    Tre passi per gestire i problemi

  • Parco Urbano e concertone: il caso non è chiuso

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: