Terremoto e nuove migrazioni: l’Europa non alzi muri
di Simona Ciaramitano
(da Collettiva del 11, febbraio 2023)
La tragedia del terremoto che ha colpito il confine tra Turchia e Siria e che ha già mietuto almeno 23 mila vittime, rende prevedibile un nuovo massiccio flusso di migranti, per lo più siriani, verso l’Europa. Una previsione che si scontra con la piega che ha preso due giorni fa il Consiglio europeo, dove si è consolidato il fronte degli Stati che vorrebbero innalzare muri per bloccare l’ingresso dei migranti nel ‘vecchio continente’. Dall’Austria alla Polonia, dall’Ungheria alla Bulgaria l’insistenza rischia di fare proseliti.
Senza logica
“Assurdo” è l’aggettivo che usa Sergio Bassoli, coordinatore della Rete Pace e Disarmo e membro del dipartimento Politiche globali della Cgil, per definire l’atteggiamento di parte dell’Europa: “Siamo di fronte a una tragedia che colpisce un popolo che da 12 anni è vittima di una guerra che ha devastato il paese e ha prodotto 8 milioni di profughi e sfollati interni e che vive ancora una situazione di occupazione militare e guerra a bassa intensità, oltre a una nuova aggressione che passa in secondo piano visto quanto accade in Ucraina. Non dobbiamo poi dimenticare che il governo di Erdogan ha continuato a bombardare il confine tra Siria e Turchia e territori che hanno cercato di costruire una coesistenza multietnica con forme molto avanzate di autonomia”.
Per Bassoli l’Europa dovrebbe “buttare il cuore oltre l’ostacolo e superare un embargo politico nei confronti della Siria e invece si trova a pensare come fermare l’esodo di questa popolazione: una cosa incredibile per un’Europa che ha preso anche il Nobel per la pace per il suo impegno umanitario. È un giro di 180 gradi di quella che dovrebbe essere la politica di pace e accoglienza e dell’aiuto umanitario che dovremmo dimostrare”.
Accordi disastrosi
Anche il sociologo e scrittore Marco Omizzolo, usa la parola assurdo, dal punto di “umanitario, giuridico istituzionale” ricordando che “la Costituzione europea, italiana e degli altri Paesi dell’Unione riconosce il diritto di asilo e soccorso per coloro che si trovano in una situazione di discriminazione o pericolo morte. Parliamo di diritti umani che sono il fondamento dell’Ue”. Omizzolo ricorda gli accordi de La Valletta che continuano a fare vittime e connotano l’Europa come “una fortezza che produce devastazione e poi risponde alla domanda sul futuro dei nuovi migranti che cercheranno di arrivare in Italia, perché oramai da tempo si occupa, insieme con la Flai Cgil, dello sfruttamento dei migranti nel nostro Paese e in particolare nell’Agro Pontino. “Quando entreranno da noi, infragiliti ancor più di quanto lo fossero prima – ci dice – si dovranno confrontare con un sistema del mercato del lavoro che li orienterà allo sfruttamento. Nelle nostre campagne troviamo condizioni paraschiavistiche, che replicano da noi la situazione dalla quale gli immigrati fuggono, in un Paese che è una repubblica, una democrazia”.
Quindi per spiegare meglio Omizzolo racconta: “Nei giorni scorsi ho incontrato A due ragazzi arrivati a piedi dal Pakistan, torturati anche dentro i confini europei, non avevano nulla: cosa altro devono fare per sbarcare il lunario se non diventare vittime del caporalato? Questo è un pezzo del nostro Paese che, per responsabilità di chi ci ha governato e ci governa, riduce a sfruttamento chi ha colore, nazionalità, sesso diversi da chi comanda. Non ce lo possiamo permettere”.
Scelto da Periscopio
Commento
Lascia un commento Annulla risposta
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
il vecchio colonialismo oggi ha molte facce violente, ma vi sono dei responsabili nel cosiddetto sistema informativo che raccontano con il filtro delle loro ideologie indifferenti e disumane…quello che accade davvero e quelle che sono le vere motivazioni di ogni atto violento, compresa la guerra, sono sempre celate con false verità autoassolutorie.