11 Febbraio 2023

Terremoto e nuove migrazioni: l’Europa non alzi muri

Scelto da periscopio

Tempo di lettura: 3 minuti

Terremoto e nuove migrazioni: l’Europa non alzi muri

di Simona Ciaramitano
(da Collettiva del 11, febbraio 2023)

La tragedia del terremoto che ha colpito il confine tra Turchia e Siria e che ha già mietuto almeno 23 mila vittime, rende prevedibile un nuovo massiccio flusso di migranti, per lo più siriani, verso l’Europa. Una previsione che si scontra con la piega che ha preso due giorni fa il Consiglio europeo, dove si è consolidato il fronte degli Stati che vorrebbero innalzare muri per bloccare l’ingresso dei migranti nel ‘vecchio continente’. Dall’Austria alla Polonia, dall’Ungheria alla Bulgaria l’insistenza rischia di fare proseliti.

Senza logica 

“Assurdo” è l’aggettivo che usa Sergio Bassoli, coordinatore della Rete Pace e Disarmo e membro del dipartimento Politiche globali della Cgil, per definire l’atteggiamento di parte dell’Europa: “Siamo di fronte a una tragedia che colpisce un popolo che da 12 anni è vittima di una guerra che ha devastato il paese e ha prodotto 8 milioni di profughi e sfollati interni e che vive ancora una situazione di occupazione militare e guerra a bassa intensità, oltre a una nuova aggressione che passa in secondo piano visto quanto accade in Ucraina. Non dobbiamo poi dimenticare che il governo di Erdogan ha continuato a bombardare il confine tra Siria e Turchia e territori che hanno cercato di costruire una coesistenza multietnica con forme molto avanzate di autonomia”. 

Per Bassoli l’Europa dovrebbe “buttare il cuore oltre l’ostacolo e superare un embargo politico nei confronti della Siria e invece si trova a pensare come fermare l’esodo di questa popolazione: una cosa incredibile per un’Europa che ha preso anche il Nobel per la pace per il suo impegno umanitario. È un giro di 180 gradi di quella che dovrebbe essere la politica di pace e accoglienza e dell’aiuto umanitario che dovremmo dimostrare”.

Accordi disastrosi 

Anche il sociologo e scrittore Marco Omizzolo, usa la parola assurdo, dal punto di “umanitario, giuridico istituzionale” ricordando che “la Costituzione europea, italiana e degli altri Paesi dell’Unione riconosce il diritto di asilo e soccorso per coloro che si trovano in una situazione di discriminazione o pericolo morte. Parliamo di diritti umani che sono il fondamento dell’Ue”.  Omizzolo ricorda gli accordi de La Valletta che continuano a fare vittime e connotano l’Europa come “una fortezza che produce devastazione e poi risponde alla domanda sul futuro dei nuovi migranti che cercheranno di arrivare in Italia, perché oramai da tempo si occupa, insieme con la Flai Cgil, dello sfruttamento dei migranti nel nostro Paese e in particolare nell’Agro Pontino. “Quando entreranno da noi, infragiliti ancor più di quanto lo fossero prima – ci dice – si dovranno confrontare con un sistema del mercato del lavoro che li orienterà allo sfruttamento. Nelle nostre campagne troviamo condizioni paraschiavistiche, che replicano da noi la situazione dalla quale gli immigrati fuggono, in un Paese che è una repubblica, una democrazia”.

Quindi per spiegare meglio Omizzolo racconta: “Nei giorni scorsi ho incontrato A due ragazzi arrivati a piedi dal Pakistan, torturati anche dentro i confini europei, non avevano nulla: cosa altro devono fare per sbarcare il lunario se non diventare vittime del caporalato? Questo è un pezzo del nostro Paese che, per responsabilità di chi ci ha governato e ci governa, riduce a sfruttamento chi ha colore, nazionalità, sesso diversi da chi comanda. Non ce lo possiamo permettere”.


Commento

  • il vecchio colonialismo oggi ha molte facce violente, ma vi sono dei responsabili nel cosiddetto sistema informativo che raccontano con il filtro delle loro ideologie indifferenti e disumane…quello che accade davvero e quelle che sono le vere motivazioni di ogni atto violento, compresa la guerra, sono sempre celate con false verità autoassolutorie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

Ti potrebbe interessare:

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

  • Incerte geografie. Storie di incontri e spaesamenti.
    Convegno Nazionale a Ferrara, 24 e 25 marzo 2023

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: