• Home
  • IL QUOTIDIANO
  • Sull’orlo del baratro: il Venezuela e la (quasi) guerra civile
Pubblicato il 25 Gennaio 2019

Sull’orlo del baratro: il Venezuela e la (quasi) guerra civile

Sull’orlo del baratro: il Venezuela e la (quasi) guerra civile

Pubblicato il 25 Gennaio 2019

Tempo di lettura: 4 minuti

  • Home
  • IL QUOTIDIANO
  • Sull’orlo del baratro: il Venezuela e la (quasi) guerra civile

Articolo aggiornato alle 08:42 del 25 gennaio 2019

 

Nelle ultime ore il Venezuela sta attraversando una delle peggiori crisi sociali degli ultimi decenni. Il presidente del Parlamento, eletto a gennaio, si è autoproclamato nuovo presidente del Venezuela, sconfessando Nicolas Maduro e gettando benzina sul fuoco in una situazione economica e sociale già molto difficile.

Chi è Juan Guaidó
Trentacinque anni, ingegnere, cresciuto a La Guaira, città vicino Caracas. Ha iniziato a fare politica nel 2007, durante le proteste studentesche contro Hugo Chávez. È un seguace di Leopoldo López, agli arresti domiciliari dal 2014 proprio per la sua opposizione al regime ‘chavista’.

È stato eletto presidente del Parlamento, governato dalle opposizioni ma reso improduttivo da Nicolas Maduro, ed è l’esponente di spicco del partito Voluntad Popular, tra i più radicali della coalizione Mesa de la Unidad Democràtica, raggruppamento di opposizione dell’Assemblea Nazionale.
Finora praticamente sconosciuto, è appena diventato famoso sullo scenario internazionale per essersi proclamato presidente del Venezuela mercoledì 23 gennaio, dopo un solenne discorso a culmine delle proteste indette nel paese contro Maduro.

La reazione internazionale
La prima reazione in campo internazionale è stata quella di Donald Trump. Il tycoon non si è fatto attendere è ha dichiarato che Guaidó è ufficialmente il presidente del Venezuela. In sequenza anche il Canada e l’Unione Europea l’hanno riconosciuto come presidente ad hinterim. Altri che hanno riconosciuto ufficialmente Guaidó sono il Brasile di Bolsonaro, la Colombia, l’Argentina il Guatemala, il Costa Rica il Perù e l’Ecuador.

La reazione di Maduro
La reazione del presidente non si è fatta attendere. La prima mossa è stata contro i gringos: 72 ore di tempo a tutti i funzionari statunitensi per lasciare il paese. Denunciando il tentativo di golpe e dichiarandosi l’unico legittimo presidente, il successore di Chávez ha ottenuto dagli alleati storici il pieno sostegno. Infatti la Turchia, Cuba, il Messico non hanno riconosciuto il nuovo presidente, confermando Maduro quale unico interlocutore.

Russia e Cina
Quello che preoccupa, oltre alla situazione sociale sempre più disastrosa, è la reazione dei due maggiori creditori e alleati del Venezuela. Putin e Xi Jinping, infatti, hanno fatto lauti investimenti e prestiti nel paese garantendosi, come contropartita, di poter usufruire dei giacimenti di petrolio presenti. Il Venezuela, infatti, ha i giacimenti di greggio più grandi al mondo, il che lo rende uno Stato potenzialmente ricco, ma l’alto tasso di corruzione, le tecnologie antiquate, l’economia non diversificata e l’embargo attuato dagli Usa fanno sì che il tasso di povertà della popolazione sia altissimo.

Situazione sociale
Quello che sta distruggendo il Paese è la fortissima inflazione. Il bolivar, moneta locale, è oramai carta straccia. L’unica valuta utile per acquistare qualcosa è il dollaro americano. Il tasso dell’inflazione si aggira intorno ai 10 milioni per cento. In pratica se qualcosa costava un dollaro ora ne costa 100 mila. In questa situazione a poco sono valsi gli aumenti di salario, e la gente vive letteralmente senza più cibo e medicinali. La bomba sociale si è trasformata in una vera e propria crisi umanitaria, con migliaia di venezuelani che ogni giorno cercano di abbandonare il loro Paese. Basti solo pensare che negli ultimi anni più di un milione di venezuelani ha cercato di lasciare lo Stato. Numeri paragonabili alla crisi siriana.

Possibili scenari
Il ‘golpe’ di queste ore crea ulteriore incertezza in una zona da bollino rosso: a Caracas si contano già 26 morti a causa delle proteste. Tutto questo, come già accennato, causato da un’inflazione frutto di una gestione errata dell’economia. Pur essendo una nazione ricca di risorse naturali e soprattutto di petrolio, il Venezuela ha un’economia basata solo sull’export dell’oro nero. La conseguenza: dipendenza dal dollaro e dalle oscillazioni del prezzo del greggio a livello mondiale. Molte sono state le azioni attuate per sopperire a questo problema: per esempio, lo scambio di petrolio in cambio di medici con l’alleato storico cubano. Ma non è bastato.
Naturalmente in questa situazione politica così instabile e incerta, gli equilibri internazionali si fanno più che mai delicati: da una parte i gringos che vorrebbero estendere il campo di influenza su uno dei paesi più ricchi di idrocarburi; dall’altra Russia e Cina che hanno un saldo altissimo di credito con il paese di Maduro. La rivolta di queste ore è un chiaro segnale di insoddisfazione da parte dei parlamentari, stretti nella morsa di un potere tolto da Maduro e senza interlocutori, sbeffeggiati soprattutto dalle sinistre mondiali. All’esterno poi, Stati-cowboy pronti a tutto pur di avere il controllo e un alleato nel continente latino americano. Una situazione in veloce declino verso lo scontro sempre più violento; uno scenario da guerra fredda, con i due blocchi già scesi in campo.
È altrettanto significativo, infine, come tutto ciò sia accaduto a pochi giorni dalla salita al potere di Bolsonaro in Brasile.

In sostanza è un intreccio pericoloso il Venezuela, intreccio tra affari molto grossi e una popolazione stremata da politiche che l’hanno ridotta alla fame. Un paese in balìa della povertà e della violenza, che sicuramente deve essere cambiato, ma il rischio è che cambino solo gli alleati, non lo Stato autoritario. La tentazione è forte, la storia ce lo insegna: dove ci sono interessi economici, la democrazia passa in secondo piano. Allende docet.

tag:

Jonatas Di Sabato

Giornalista, Anarchico, Essere Umano
Periscopio

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica dell’oggetto giornale [1], un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare il basso e l’altocontaminare di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono” dentro e fuori di noi”, denunciare il vecchio che resiste e raccontare i germogli di nuovo,  prendere parte per l’eguaglianza e contro la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo..

Con il quotidiano di ieri, così si dice, ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Tutto Periscopio è free, ogni nostro contenuto può essere scaricato liberamente. E non troverete, come è uso in quasi tutti i quotidiani,  solo le prime tre righe dell’articolo in chiaro e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica, ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni” . Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e ci piacerebbe cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori) a tutti quelli che coltivano la curiosità, e non ai circoli degli specialisti, agli addetti ai lavori, agli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è di proprietà di una S.r.l. con un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratico del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome ferraraitalia [2], Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Conta oggi 300.000 lettori in ogni parte d’Italia e vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma anche e soprattutto da chi lo legge e lo condivide con altri che ancora non lo conoscono. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Francesco Monini

[1] La storia del giornale è piuttosto lunga. Il primo quotidiano della storia uscì a Lipsia, grande centro culturale e commerciale della Germania, nel 1660, con il titolo Leipziger Zeitung e il sottotitolo: Notizie fresche degli affari, della guerra e del mondo. Da allora ha cambiato molte facce, ha aggiunto pagine, foto, colori, infine è asceso al cielo del web. In quasi 363 anni di storia non sono mancate novità ed esperimenti, ma senza esagerare, perché “un quotidiano si occupa di notizie, non può confondersi con la letteratura”.

[2] Non ci dimentichiamo di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno il giornale si confeziona. Così Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: