26 Febbraio 2021

Bitcoin e criptovalute, la nuova bolla destinata a scoppiare

Nicola Cavallini

Tempo di lettura: 3 minuti

Una definizione di criptovaluta ci è attualmente offerta dalla normativa italiana (AML, V direttiva), che descrive la crittovaluta come una “rappresentazione di valore digitale che non è emessa o garantita da una banca centrale o da un ente pubblico, non è necessariamente legata a una valuta legalmente istituita, non possiede lo status giuridico di valuta o moneta, ma è accettata da persone fisiche e giuridiche come mezzo di scambio e può essere trasferita, memorizzata e scambiata elettronicamente.”

Avete presente i chip con cui giocate a poker, o che lanciate sul tavolo quando puntate alla roulette, o le banconote false del Monopoli, ammesso che giochiate a soldi veri? Immaginate di smaterializzare quell’oggettino, di renderlo un messaggio digitale – per riuscire a fare questo dovreste essere un informatico con un notevole fiuto e farvi chiamare Satoshi Nakamoto, che non è il vostro nome ma uno pseudonimo. Poi immaginate di riuscire a convincere un sacco di gente a pagare in bitcoin (la più celebre delle criptovalute) e a scambiarseli, con un meccanismo che non è tanto interessante dal punto di vista informatico, quanto economico, poichè si basa sul meccanismo della domanda e dell’offerta puro. Puro, in quanto la quantità di valuta (bitcoin) in circolazione è limitata a priori, inoltre è perfettamente prevedibile e quindi conosciuta da tutti i suoi utilizzatori in anticipo. Non che non cambi nel tempo: infatti si prevede che “asintoticamente” (concetto matematico che sconfina nella metafisica) la quantità di bitcoin in circolazione cresca fino ad avvicinarsi ad un limite progressivamente maggiore, ma senza mai raggiungerlo. Ipotizzando che la domanda di questa valuta cresca in maniera più che proporzionale rispetto alla sua disponibilità, il bitcoin subirà una deflazione del valore, ovvero un aumento del valore dovuto alla relativa e costante scarsità dell’offerta rispetto alla domanda.

Come è possibile che una scrittura contabile che non ha sotto di sè alcun valore reale (non dico dell’oro o di una moneta vera di riferimento, ma nemmeno quello di una frittola o di un bulbo di tulipano, per citare la prima grande bolla speculativa della storia), se non quello conferitole dall’incrocio tra domanda e offerta, sia legale? La risposta è semplice: è legale finché un’autorità non la dichiara illegale. Ma sarebbe comunque una rincorsa infinita, tipo quella della lotta al doping: quando scopri una sostanza e la vieti, il sistema ne ha creata un’altra, che viene usata al posto della precedente fino a che non viene dichiarata illegale, e così via. Anche perché è impossibile individuare e bloccare tutti i software capaci di generare criptovalute e conseguenti scambi economici. Una guerra persa in partenza.

Allora, perchè funziona? Funziona per ragioni che sono molto più psicologiche che economiche: chiunque può accedere ai bitcoin, e nessuno li può “stampare” a piacimento (almeno, fino a che il creatore del giochino non decide di cambiare la regola). Quindi in teoria il sistema coniuga il massimo della libertà al massimo della prevedibilità: l’unica variabile che influenza il valore del mio investimento è il fatto che ci sia sempre molta più gente che lo vuole comprare rispetto a chi lo vuole vendere. Ma bitcoin non è un investimento, è una speculazione. E chi specula, prima o poi vende per realizzare il guadagno delle propria speculazione. Per cui non si lamentino le migliaia di esercizi, attività commerciali, professionisti che accettano pagamenti in bitcoin, se un giorno il controvalore reale dei loro incassi non varrà un tubo. Perchè non c’è un regolatore, il regolatore è il mercato, puro. E’ democratizzazione della finanza, questa? No. E’ un terreno fertile per abili e disinvolti millennials o poco più che hanno colto l’affare nella sua fase ascendente, e detengono questi nulla che stanno fruttando loro un controvalore enormemente superiore a quello iniziale. Se Elon Musk investe 1,5 miliardi della sua cassa in Bitcoin (come in effetti ha fatto), il valore sale enormemente. Ma se lo stesso Elon Musk, così come chiunque detiene enormi quantità relative (rispetto al flottante in circolazione) di questi nulla, decidesse di vendere tutto all’improvviso, il valore crollerebbe. E’ già successo: nel 2017 si è passati in un amen da un valore unitario di 20.000 dollari a 3.000. Quindi altro che democrazia: il mercato non lo fanno i piccoli risparmiatori. I piccoli risparmiatori il mercato lo subiscono, come sempre. Quindi, non venite a lamentarvi con me se cadrete in disgrazia per colpa di questo delirio. Io vi avevo avvisato.



Periscopio
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante.Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

L’autore

Nicola Cavallini

E’ avvocato, ma ha fatto il bancario per avere uno stipendio. Fa il sindacalista per colpa di Lama, Trentin e Berlinguer. Scrive romanzi sui rapporti umani per vedere se dal letame nascono i fiori.
Nicola Cavallini

Ti potrebbe interessare:

  • “IO SONO GLI ALTRI”
    READING DI PRIMAVERA

  • diario in pubblico parole nuove

    Diario in pubblico /
    Parole nuove

  • NON DIRE, MOSTRA
    Interviene Luciana Passero: 3 aprile, ore 17 alla Biblioteca Ariostea

  • Mediterranea è sbarcata a Ferrara

  • Per certi versi /
    Il viale della mente

  • presto di mattina cerva aurora

    Presto di mattina /
    La cerva dell’aurora

  • NATURE URBANE E SPAZI PUBBLICI
    Secondo Incontro sulla Città che Vogliamo: lunedì 27 marzo alle 17

  • Gli operai GKN in piazza per “rompere l’assedio”
    (tutte le puntate di una lunga storia di lotta)

  • Cinquemila litri di acqua:
    critica alle critiche agli ambientalisti imbrattatori

  • Storie in pellicola
    Living: vivere alla ricerca del tempo perduto

L'INFORMAZIONE VERTICALE

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Sostenitori e sponsor a:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013

Seguici: