30 Aprile 2015

“La Sfida di Aracne” è un’associazione culturale ferrarese nata per riportare alla luce e tramandare tecniche di ricamo d’eccellenza, in particolare la tecnica dei “punti in aria”, una trina completamente realizzata ad ago, nata nella prima metà del Quattrocento proprio a Ferrara. Da qualche anno, la presidente Maggiolina Novelli ha avviato corsi di ricamo di pregio, convinta che lavorazioni di questo livello potrebbero anche rappresentare un’opportunità lavorativa per giovani donne e una risorsa economica importante per la città e il territorio.

sfida-aracne
Alcune delle signore de “La sfida di Aracne”, al centro in piedi Maggiolina Novelli

Abbiamo incontrato Maggiolina e alcune ricamatrici un sabato pomeriggio, durante un corso, per capire in cosa consista questa tecnica così antica e le ragioni della sfida che l’associazione ha intrapreso. “Noi siamo rimaste le uniche a Ferrara a riprodurre questi ricami a mano a livelli di perfezione” – esordisce Maggiolina – “Il ricamo nei sui punti base è praticato da diversi laboratori in Italia (anche se sono ormai sempre più rari); il “punto in aria”, invece, è un’arte tipica del nord Italia, che rischia di andare perduta per sempre, nonostante abbia un grandissimo valore”.

Perché questa pregiatissima tecnica si chiama ‘punto in aria’?
“Si chiamano “punti in aria” perché fatti in un certo senso sul nulla: è un gioco di nodi su una imbastitura che segue il disegno voluto tracciato sul cartoncino. Concluso il lavoro, l’imbastitura viene tolta e rimane soltanto la trina.”

A quando risale tale manifattura?

sfida-aracne
Aemilia Ars, disegno da Cesare Vecellio
sfida-aracne
Gargoyles fatte con la tecnica dell’Aemilia ars

“Il primo documento che ne parla è del 1441, un documento estense oggi conservato presso l’Archivio di stato di Modena: è il primo documento dell’era moderna europea in cui si menziona una “trina”, il che ci rende veramente orgogliose. Nasce nel Quattrocento in Lombardia, Veneto ed Emilia, come reazione agli sfarzi della Chiesa. Esso si diffuse poi largamente in tutto il nord Italia soprattutto a seguito delle richieste del Concilio di Trento, nella persona di san Carlo Borromeo, il quale intimò ai prelati di non utilizzare più oro e pietre preziose per i paramenti sacri. Così si ‘ripiegò’ sulla trina ad ago che manteneva comunque un alto livello di eleganza, pur nella sua apparente semplicità. Se nel lavoro in oro e pietre preziose il valore è intrinseco al materiale stesso, nel “punto in aria” è il lavoro enorme in termini di ore e perizia che lo trasforma in un oggetto di grande valore. Si tratta di una esecuzione talmente minuziosa e delicata che nei secoli si è per lo più perduta. Questa tecnica è stata in parte ripresa solo a fine Ottocento dalla società Aemilia Ars di Bologna (da allora il “punto in aria” prende anche il nome di Aemilia Ars ossia Arte emiliana), che operava nel campo delle arti applicate e che scelse tra i tanti disegni che ci erano stati tramandati quelli più geometrici e squadrati perché più affini agli stili dell’epoca. A noi piacerebbe far riscoprire anche tutti quei disegni tipicamente Rinascimentali a fitte trame di fiori, frutti, animali e simboli.”

E’ questa la vostra sfida?

sfida-aracne
La sfida tra Atena e Aracne, illustrazione da Ovidio, ‘Le Metamorfosi’,1585

“Sì, quella di far riscoprire qualcosa che si è perduto, non solo in termini di patrimonio artistico, ma anche la necessità di riscoprire il valore del tempo e della manualità. Da qui il nome dell’associazione che trae spunto dalla figura mitologica di Aracne, fanciulla abilissima nel tessere, tanto da sfidare la dea Atena in una gara di ricamo.”

Quali le cause del rischio d’estinzione?
“Diciamo che ci sono stati tre grossi scossoni: l’avvento della macchina meccanica ha prodotto un forte arresto delle attività manuali in genere e ha attribuito al tempo lavorativo un valore diverso; poi c’è stato il femminismo, che ha raso al suolo e svilito tutti i cosiddetti “lavori da donna” e, infine, l’importazione orientale (quella coreana in partire dagli anni ’70), che ha portato alla totale decadenza dell’arte del ricamo e alla dequalificazione del lavoro manuale.
A causa di tutto questo noi italiani abbiamo perso un sapere e una tradizione d’eccellenza, non solo per quanto riguarda ricami e le lavorazioni di sartoria, ma anche per la produzione di tessuti come le sete e i lini nell’ambito dei quali eravamo tra i migliori al mondo. Ora la gente non ha nemmeno più la conoscenza dei materiali di qualità, non è più in grado di riconoscere una confezione fatta con un buon tessuto. I turisti stranieri acquistano tessuti e pizzi spacciati per italiani, mentre si tratta di prodotti e confezionati in Cina.”

Che tipo di filo si utilizza?
Soprattutto il numero “100”, il filo più sottile che esista in assoluto. E’ un cotone particolare, molto più delicato di ogni altro cotone.

Quante ore si impiegano per fare un lavoro con la tecnica dell’Aemila Ars a mano?

sfida-aracne
Lavoro ad Aemilia Ars ad opera di Maggiolina

“Tantissime. Per un centrino 30 ore, per un lavoro come questo che è appoggiato sul tavolo occorrono 150 ore, per chi ha mani esperte e lo fa da una vita come me. Ma non si possono contare le ore; è il lavoro nel complesso che vale, non si può dare a manufatti simili un valore in base al tempo che si impiega a realizzarli. Ogni particolare richiede tempo ed in questo risiede la bellezza; è il gusto del “fatto a mano”. Purtroppo in una società in cui è soltanto l’immediatezza a contare, si perde il particolare. L’arte del ricamo risiede nel particolare.”

Quanto ci vuole per imparare?
“Per imparare l’Aemilia Ars ci vogliono dai due ai tre anni; per riprodurre i disegni originali con tutte le loro rotondità molto di più, perché dipende anche dal movimento della mano e dalla giusta tensione. Per raggiungere la perfezione, tutta la vita. Al corso partecipano donne che hanno età compresa tra i 24 e i 65 anni; tutte hanno iniziato da zero, al massimo dal “punto croce”. In un anno sono passate al “punto giorno”, al “punto erba”, a sfilature importanti fino ad arrivare all’Aemilia Ars. Caterina dopo un anno sta facendo un lavoro su tulle, Margherita ha recuperato una vecchia frangia e sta facendo una tenda su un disegno Liberty e Franca si allena per il “punto in aria” ripetendolo su strisce di cartoncino decine di volte.”

Galleria fotografica, clicca le immagini per ingrandirle.

sfida-aracne
Margherita e Caterina
sfida-aracne
Insegnamenti e consigli
sfida-aracne
Franca sulla destra
sfida-aracne
Le ricamatrici mostrano i loro lavori
sfida-aracne
Tenda con inserti di tulle su disegno Liberty
sfida-aracne
Centrino ad Aemilia Ars

Fate dei lavori per commissione?
“Sì, e ce li dividiamo in base alle competenze. Ciò a cui puntiamo è realizzare manufatti di alto livello, artigianato di lusso, che oggi potrebbe essere anche solo confezionare le asole di un vestito fatto a mano, cucire i bottoni, attaccare le etichette, ricamare le iniziali per i corredi di alberghi a quattro stelle. Le donne che oggi frequentano i miei corsi potrebbero già da ora essere in grado di fare questi piccoli lavori alla perfezione, se solo si riuscisse ad avviare un laboratorio. Alcune delle signore seguono i corsi per puro piacere perché hanno già una professione, ma per altre potrebbe rappresentare un’opportunità lavorativa. A me arrivano di continuo anche richieste di questo tipo, ma da sola faccio fatica a fare tutto, quindi credo che questo potrebbe diventare un lavoro interessante e redditizio, perché è vero che ci vuole molto tempo (soprattutto all’inizio), ma poi si potrebbe guadagnare anche molto bene.”

Lavori come questi saranno i lavori del futuro secondo lei?
“In un certo senso sì, il recupero del saper lavorare a mano è da considerare come qualcosa di innovativo al giorno d’oggi.”

Lei è un’esperta, ricama ad alti livelli da tutta la vita, che tipo di lavori fa?

sfida-aracne
Restauro di piviale rinascimentale

“Ho sempre fatto un po’ di tutto. A volte mi occupo di cose molto impegnative come il caso del consolidamento di abito di seta ricamata in oro inserito in una reliquia risalente al 1460. Recentemente mi hanno chiesto il restauro di un arazzo della seconda metà del Cinquecento. Ho anche ricamato abiti per papa Benedetto XVI; il Vaticano mi mandava i tessuti e io li ricamavo. Poi confeziono abiti da sposa, pizzi, ma tante volte mi chiedono anche cose molto semplici come rifinire abiti o fare bomboniere. L’idea dell’associazione e del laboratorio nasce infatti per due motivi: per una mia esigenza, perché appunto da sola non riesco più a gestire la mole di lavoro che mi commissionano, e per non far scomparire le lavorazioni di ricamo di qualità.”

L’idea del laboratorio sta procedendo?
“Sto innanzitutto cercando un luogo idoneo, ma purtroppo per ora non ho incontrato molto interesse e disponibilità, e il motivo è molto semplice: non si riconosce più il valore dei manufatti di qualità, e quando parlo ai miei interlocutori di pizzi e ricami mi rendo conto che le persone pensano alle presine e ai centrini. Ho l’impressione che non siano apprezzati perché sono lavori dimenticati. E pensare che attività come queste sarebbero una risorsa economica importantissima per la città; basti pensare che nel passato intere città sono state salvate dalle donne quando i loro uomini perdevano il lavoro; parliamo di Burano, parliamo del Trentino in seguito alla chiusura delle miniere, ecc. Per ora ci troviamo nel retro di quello che prima era il mio negozio di libri e stiamo benissimo (oltre a ricamare Maggiolina ha gestito dal 1978 la Libreria Antiquaria Victor di p.tta Corelli), ci piace molto lavorare in mezzo ai libri, ma siamo un po’ sacrificate e, nel momento in cui dovessimo iniziare a lavorare sul serio, occorrerebbe uno spazio più grande e attrezzato.”

sfida-aracne
Maggiolina mostra un pizzo originale di altissima qualità
sfida-aracne
Fettuccina realizzata a mano di fine Ottocento
sfida-aracne
Laura osserva il manufatto
sfida-aracne
Franca mostra il lavoro base dell’Aemilia Ars

C’è un’atmosfera serena, rilassata e allegra al corso, si percepisce. Mentre Maggiolina racconta dell’arte del ricamo e del suo progetto, le signore procedono ognuna col proprio lavoro partecipando di tanto in tanto alla conversazione, ma alla domanda “Che cos’è per voi il ricamo?”, non resistono e si scatenano: per Margherita, insegnante garbata e gentile, il ricamo “è la scoperta della manualità, la gratificazione di realizzare con le mie mani un lavoro finito” e – aggiunge – “questo è il mio appuntamento settimanale, il mio momento di totale relax, è un’attività che mi rilassa e mi gratifica insieme.” Caterina annuisce e con soddisfazione aggiunge: “Grazie a Maggiolina ho imparato a riconoscere i tessuti di qualità, prima mi sembravano tutti belli, ora ho un occhio diverso e li distinguo. Lei ha una grande conoscenza delle stoffe e dei materiali e sa dove procurarsi i migliori.” Franca, una simpatica signora dall’accento romagnolo, dice: “Ho sempre pensato che ci potesse essere un paragone tra la pittura del Seicento e il ricamo, per l’attenzione al particolare, per la finezza. E Maggiolina è una bravissima insegnante che ci risolve ogni problema: se ci ingarbugliamo e ci vengono dei nodini, lei arriva e li scioglie, ci aiuta e ci indica come proseguire, con semplicità. È dolce e ha una grande pazienza, e questo ci mette molto a nostro agio, stiamo benissimo con lei.”

Libri antichi e ricamo, passioni particolari, c’è un legame?

sfida-aracne
Ricamo in oro di Maggiolina per un abito di Benedetto XXVI, (copertina di una pubblicazione su tutti i manufatti di eccellenza in Italia).

Libri e ricami si sono sempre parlati, innanzi tutto perché nei primi si trovavano i disegni per i secondi. Esse sono attività nate e sviluppatesi negli stessi periodi e che si assomigliano, simili gli intenti, simili gli insegnamenti. Anche per fare un libro antico (parliamo degli incunaboli che nacquero nel Quattrocento) c’era un’enorme lavoro di manualità: il libro era interamente realizzato a mano, dalle tesserine in legno incise una per una e composte per creare le parole, alla carta che veniva tirata completamente a mano. Le tesserine erano di due o tre millimetri e le incisioni si facevano come ora si incidono le lettere sui gioielli. Dopodiché venivano unte, poi inchiostrate e infine sistemate parola per parola dentro ad un piccolo contenitore e pressate sotto ad un torchio. Come nel ricamo occorreva la giusta tensione del filo, nella stampa del libro occorreva la giusta pressione. Entrambi i manufatti, libri e ricami, richiedevano una lunga preparazione, molta pazienza e un lavoro minuzioso che dava un altissimo valore al lavoro finito. È questo tipo di produzione di eccellenza ad averci portato ad essere quello che siamo nel mondo, ed è per questo che dobbiamo riportarle alla luce e rivalutarle.

sfida-aracne
Laura legge Ferraraitalia dal suo smartphone
sfida-aracne
Anche Franca, tecnologia e tradizione stanno insieme

Giorni e orari dei corsi: martedì (mattina e sera) e sabato pomeriggio, piazzetta Corelli 8

Contatti: maggiolina.novelli@gmail.com – mezzogori.beatrice@gmail.com

tag:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 300.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it



QUOTIDIANO INDIPENDENTE l'informazione verticale

CONTATTI
Articoli e informazioni a: redazione@periscopionline.it
Lettere e proposte di collaborazione a: direttore@periscopionline.it
Amministrazione:
Periscopio
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Sede
Via Borgo dei Leoni 88, 44121 Ferrara.

Seguici: