Skip to main content

Da non perdere: la collezione Cavallini Sgarbi in mostra a Osimo

Tempo di lettura: 2 minuti

L’avevo già scritto a marzo, sarebbe bellissimo avere la collezione Cavallini Sgarbi in mostra a Ferrara [leggi]: c’è talmente tanta bellezza in quelle opere, da rimanere senza respiro, un peccato non poter ammirarle sempre.

cristo-previati-sgarbi
‘Cristo crocefisso’, Gaetano Previati

Visitare la mostra di Sgarbi è come scorrere tutta la storia dell’arte italiana attraverso un centinaio di opere. Inoltre, e non è cosa di poco conto, a spiegare nell’audioguida è lo stesso collezionista che, oltre a fare una breve analisi di ognuna, racconta anche i motivi che lo hanno portato ad impossessarsene e aneddoti vari… perché anche il divertimento vuole la sua parte.

La collezione Cavallini Sgarbi in mostra ad Osimo è meravigliosa, farebbe gola veramente a tante istituzioni.

locandina-sgarbi-osimo
Locandina della mostra

“Lotto Artemisia Guercino. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi”, Osimo, Palazzo Campana, fino al 30 ottobre 2016.

A cura di Pietro Di Natale, la mostra è promossa dalla Regione Marche, dal Comune di Osimo, dalla Fondazione Don Carlo Grillantini e dall’Istituto Campana.

Per visitare il sito clicca qui

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)