Skip to main content

Rivedendo il bellissimo Una giornata particolare del grande regista Ettore Scola sono rimasto affascinato dal cinegiornale che apriva il film e che fa, in un certo senso, da commento e da colonna sonora all’azione filmica. Il treno con Hitler e i gerarchi arriva a Roma il 6 maggio 1938 accolto da Mussolini e dal re d’Italia che trascina la sua sciaboletta gigantesca per supplire alla statura non eccelsa. Nel cinegiornale commentata da una voce maschia e vibrante sfilano i gagliardetti, le braccia alzate, tutta l’orrenda messa in scena di quel funebre arrivo che Montale fulminò in una delle sue più tragiche e straordinarie poesie: La primavera hitleriana ne La Bufera e altro che prende lo spunto dalla visita il 9 maggio dello stesso anno quando i due alleati percorsero le vie di Firenze: “Da poco sul corso è passato a volo un messo infernale/tra un alalà di scherani..”. Continua la ben nota voce del cinegiornale a raccontare come l’atteggiamento dei volontari, delle forze militari che inneggiano all’alleato tedesco e che accompagnano la coppia curiosamente simile nella struttura fisica, specie vista dal lato b a Stanlio e Ollio, sia improntata a una forza indomita per cui – ripetuta ben quattro volte- alte si levano le voci maschie e virili a inneggiare alla potenza della guerra e della forza.
Settantasette anni passano nel frattempo da quell’infausto 1938. L’Europa si confronta con un’Italia sempre più attenta e attiva nelle sue rivendicazioni con un duro scontro tra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, una baruffa che viene stemperata da una frase agghiacciante che pochi hanno saputo collegare a quella “giornata particolare” del film di Scola. Commenta Juncker che lo scontro tra Italia ed Europa è stato caratterizzato da “uno scambio di parole, virili, maschie.”
Incredibile! E ci si affanna a dire che il tono di Juncker era ironico: ma mi faccia il piacere! direbbe Totò.
Mentre l’Italia si strazia sulle unioni civili e si prospettano i mille cavilli di un voto che ancora una volta divide l’Italia, il film di Scola con una dignità capace per forza d’arte di affondare il bisturi nella carne dolente della omofobia racconta la storia di uno speaker dell’Eiar che viene allontanato da lavoro e alla fine della giornata particolare mandato al confino perché omosessuale.
E chi non ricorda il triangolo rosa che identificava nei lager nazisti gli omosessuali?
Ma ancora si osa nell’Europa unita (si fa per dire) di disputare e di litigare con parole maschie e virili?
E nella profonda gola di quelle orride curve degli stadi dove si commettono le violenze più ripugnanti la massima offesa è di dare del “finocchio” a un mister qualsiasi.
Non dimentichiamo che il reato di omosessualità viene abolito in Inghilterra negli anni Ottanta del secolo scorso e ben lo seppe il grande Oscar Wilde che venne condannato ai lavori forzati per quel reato; eppure fa senso che dopo un centinaio d’anni il termine abbia ancora quella forza offensiva che nessuna laica forma di pensiero riesce a sradicare all’Occidente illuminista.
L’omosessualità tollerata tra gli eccentrici della moda, dello spettacolo, dell’arte, anzi, esaltata come segno distintivo della diversità intesa come valore aggiunto già aveva subito una straordinaria disamina negli Occhiali d’oro di Giorgio Bassani ma anche nei bei romanzi del cugino dello stesso scrittore Gianfranco Rossi. Diversità come, in fondo, elezione e scelta. Eppure ancora tra chi vive la vita ‘normale’ essere omosessuale è chiaramente se non un reato un’offesa. E sanguinosa. Nella nostra città lo schiocco fonico di ‘fnocc’ colpisce duramente non perché la persona a cui è rivolto lo sia o non lo sia, ma perché è un’offesa. Dura. Si sa che negli ambienti sportivi è necessario nasconderla. Specie in quelli maschili o prevalentemente maschili come il calcio mentre in altri dove eccelle anche l’elemento femminile come il tennis è non solo tollerato ma addirittura accettato. Anche questo è un atteggiamento tipicamente maschilista. Le lesbiche sono non solo tollerate ma incitate nella perversione maschile a sollazzare lo sguardo del maschio. Purché non rivendichino il loro statuto di madri, capaci di svolgere anche il ruolo paterno. Allora scatta la censura che ha avuto e ha tuttora l’ incrollabile fede che condanna ogni atto di misericordia.
In barba al giubileo di Papa Francesco.
Così tra un family day e le sfilate dell’orgoglio omosessuale l’Italia non sceglie ma si limita a dibattere con parole, “maschie, virili” il ruolo che vuole e pretende da un’Europa che pensa e si compiace di trasformare gli Stati in una gigantesca impresa economica.
Ed è questo il ruolo dei maschi?

tag:

Gianni Venturi

Gianni Venturi è ordinario a riposo di Letteratura italiana all’Università di Firenze, presidente dell’edizione nazionale delle opere di Antonio Canova e co-curatore del Centro Studi Bassaniani di Ferrara. Ha insegnato per decenni Dante alla Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze. E’ specialista di letteratura rinascimentale, neoclassica e novecentesca. S’interessa soprattutto dei rapporti tra letteratura e arti figurative e della letteratura dei giardini e del paesaggio.

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it