Lettera aperta ai maschi “perbene”
Riprendendo il bel contributo di Arianna Ciccone, Lo stupro e la violenza sulle donne non è un’emergenza, è un enorme problema endemico e sistemico [Qui su Periscopio], vorrei approfondire in cosa consiste il caratterizzarsi come ‘endemico e sistemico’.
Per esperienza personale, purtroppo, posso infatti testimoniare che il secondo stupro alla vittima viene fatto dal sistema istituzionale. Non mi riferisco solo ai social, ai media, all’informazione, che non rispettano il legittimo bisogno di dimenticare della vittima per andare faticosamente avanti.
Mi riferisco al sistema giudiziario, composto da giudici e avvocati, assistenti sociali, forze dell’ordine, tutti apparentemente perbene che, specie quando sono nella veste di avvocato difensore, accettando di difendere l’indifendibile, rivelano tutta la violenza del fenomeno della “vittimizzazione secondaria”, per cui la vittima è sempre complice diretta o indiretta dello stupratore.
In questa fase, che dura anni, si svela la struttura profondamente maschilista della nostra società, per cui una donna che fa esattamente quello che fanno gli uomini, cioè esce sola, beve, accetta di relazionarsi a persone sconosciute, si veste succintamente quando fa caldo, “SI CERCA lo stupro”.
Il messaggio piuttosto esplicito, espresso, anche se non richiesto, dal compagno della Meloni, è che le donne farebbero bene a limitare le loro estrinsecazioni di libertà eccessiva e stare “attente al Lupo”. Non rendendosi conto che ci sono anche i lupi in doppiopetto, gli insospettabili uomini perbene, che tutto fanno tranne indagare quell’enorme buco nero della loro psiche che li porta a interpretare alcuni atteggiamenti femminili come un invito a divorare la preda senza chiedersi cosa sia il consenso.
L’impari patrimonio di libertà personale fra i sessi non solo non viene contestato, viene rafforzato dall’implicita accettazione che i maschi sono pericolosi, meglio rifugiarsi nella nicchia familiare o nella coppia, sempre più necessaria per la libertà di movimento della donna.
Ma da dove deriva il maschilismo endemico, poi organizzato come sistemico? Qui ci sono delle responsabilità politiche e culturali degli intellettuali, anche loro “maschi perbene”.
Nel deserto di filosofi femministi, si distingue Engels, nel suo L’origine della famiglia, della proprietà e dello stato aveva dato qualche giusta indicazione, mai seguita dagli intellettuali che hanno delegato pilatescamente un problema politico alle femministe, perchè rimanesse fondamentalmente tutto uguale. Engels ha indicato nella famiglia la prima cellula della proprietà capitalistica, basata sull’ineguale ripartizione del lavoro, sia per qualità, sia per quantità e dove la donna e i figli sono gli schiavi dell’uomo.
Nell’attuale versione riveduta e corretta in cui i genitori sono spesso acritici schiavi dei figli e difensori della malsana ideologia maschilista a loro trasmessa, permane tuttavia alla base dei femminicidi la punizione di “lesa proprietà” dell’ex partner che elimina fisicamente chi “osa” scegliere di porre fine alla relazione.
Lo stupro collettivo, al contrario, essendo non parentale, ma anonimo, sembra rivendicare un diritto di proprietà sulla donna come proprietà collettiva, come “bene comune” di cui godere sconsideratamente e impunemente.
Il famoso sociologo Pierre Bourdieu nel suo Il dominio maschile denuncia l’arbitrarietà del sistema simbolico patriarcale, senza alcuna corrispondenza nell’ordine naturale, ma basato sul dominio e il potere. La violenza sistemica ha bisogno dei suoi riti trionfali per rimarcare la differenza fra chi ha il potere (eludendo vigliaccamente ogni forma di simmetria numerica nello scontro) e chi lo deve subire.
Gli uomini “perbene” delle istituzioni cercano ogni mezzo per minimizzare i fatti che si accumulano ripetitivi: femminicidi, stupri e violenze domestiche, rendendoli casi, elementi singolari e non collettivi, elementi del sistema impazziti, mentre il sistema “democratico” promette di rieducarli, dicono che il carcere non serve, anzi peggiora.
Ma chi si preoccupa della vittima che, dopo che ha denunciato, deve stare barricata in casa per paura della vendetta, in attesa che si muova la pachidermica macchina della giustizia? A cui propongono, se fa troppe storie, una casa protetta in totale anonimato, dove non ti possono venire a trovare parenti e amici? Chi si preoccupa degli psicofarmaci presi per anni per placare l’ansia di una fiducia nella vita distrutta?
La preoccupazione maggiore dell’ordine simbolico maschile sembra invece di dimostrare di essere buono, a parte alcuni rari casi, senza mettere in discussione il comandamento lacaniano che il significante principale della nostra società sia il fallo.
Come dice Chiara Saraceno, siamo di fronte a un enorme problema culturale, che non si può relegare alle donne, perchè riguarda la convivenza civile fra persone, le relazioni umane, il senso del mondo.
Tu, uomo per bene, da che parte stai?
Eleonora Graziani
Comments (2)
Lascia un commento Annulla risposta
Caro lettore
Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.
Se già frequentate queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.
Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani. Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito. Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.
Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta. Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .
Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line, le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.
Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.
Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”, scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.
Periscopio è proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.
Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto.
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante. Buona navigazione a tutti.
Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.
Francesco Monini
direttore responsabile
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it
Risposta un commento privato di un professore di filosofia di Palermo, “Cioè sarebbe ora che gli uomini per bene, specie i filosofi, cominciassero a vedere la centralità del problema. L’orrore di aver costruito un ordine simbolico basato sul potere del fallo a scapito di una parte dell’umanità. L’orrore del femminicidio non si trova in natura e nemmeno nella preistoria. Lo stupro premeditato neanche. Solo i rarissimi intellettuali femministi lo denunciano. Gli avvocati difensori che insinuano la complicità andrebbero perseguiti per legge.”
“Tu, uomo per bene, da che parte stai?”
..sono un soldato, sto sempre dalla parte di chi è debole, di chi ha il torto di esserlo..